Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Può essere. Attento che la gola all metal non è tutte rose. In teoria hanno problemi di scorrimento con alcuni materiali per esempio il pla. A me non è successo ma ad altri è capitato credo. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Il vetro borosilicato non elimina possibilità di adesivo come lacca o colla, anzi... Il fatto che sia borosilicato (detto anche pirex) è per motivi di sicurezza contro esplosione vetro da repentini cambi temperatura Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. dopo un po' di tempo il nozzle ed il ptfe dentro al corpo estrusore tende a rovinarsi, ad occludersi e il passaggio del filamento diventa sempre più difficoltoso.... E' abbastanza normale dopo qualche tempo. Quanto tempo ? ... difficile da dire... dipende da che materiali usi, marche , colori, arricchiti di metallo o legno ed altre mille e mille variabili.... diciamo dopo qualche chilo di vari e diversi materiali ?
  4. marcottt

    Buongiorno a tutti

    benvenuto
  5. marcottt

    codice G

    https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/8093-come-visualizzare-il-numero-di-layer-con-cura/
  6. marcottt

    codice G

    Ciao mi sa che ho sbagliato. il plugin che avevo messo era quello per indicare il layer attuale (es layer 35/121) . il print time lo fa in autonomia.... Dovresti già averlo a meno che la configurazione del tuo modello non l'abbia rimossa. potresti provare a vedere sul forum di cura in merito
  7. non è che si veda molto.... se stampi il cubetto viene bene ? potresti avere troppa ritrazione ? o temperatura troppo bassa?
  8. qualche foto ?
  9. marcottt

    codice G

    Non ne sono sicuro ma credo che sia lo slicer con il comando m117 a mettere quella indicazione, perché in effetti la stampante legge il gcode riga per riga non sa come e quando finisce. Che slicer usi? Cura ha un plugin apposta mi sembra. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. ah ok.... scusa credevo a 45° "in altezza" ovvero inclinata di 45°(come si fa spesso nelle sla) .... se è orizzontale di 45° i supporti sono pochi e dietro la schiena.... quindi ok ma potresti avere problemi di qualità di stampa perchè in pratica la parte frontale (immagino) sarebbe in alto in orizzontale e quindi immagino una marea di ritrazioni e fili e piccoli particolari che comunque nel frontale di una statuina si noterebbero....
  11. Il foglio è 0.1mm non 1mmm....[emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Allora sei un maker quindi gratis Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Confermo anche a me... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  14. Non ho capito se parliamo della stessa cosa.... Se è annodata la bobina non c'è modo di risolvere senza sbrogliare tutto.... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  15. Ma lo usi x lavoro? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Non è mica banale stampare a 45 gradi una statuina... Ci vogliono un botto di supporti probabilmente.. Valuta bene Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. È di base a pagamento ma c'è licenza gratuita per studenti e Maker. Penso ti convenga comunque guardare un po' di video in giro per capire i primi rudimenti. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. C'è un plugin di cura apposta Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk Per cambio filo Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  19. Fusion 360 Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  20. Che versione di cura? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  21. ci sono un paio di modi.... ovvero avere 2 estrusori oppure 1 estrusore e 2 motori. Per quello che vuoi fare tu, ci potrebbe essere un trucchetto.... ovvero: a) stampi rovesciato b) stampi solo la parte nera solo 1 (UNO!!!) layer c) stampi il resto in verde compreso la parte del layer 1 che non era in nero d) ad una certa altezza se ti fa piacere cambi e rimetti l nero per chiudere iul pezzo con un colore più adeguato alla cosa.
  22. ma costa 2000 euro ??? mi sembra eccessivo.... io per quelle cifre cercherei un dell xps o un lenovo ideapad o anche un asus...
  23. ummm... è ancora un po' poco chiaro, ma devi considerare che editare un file .stl non è la cosa migliore, perchè per sua natura non è predisposto in questo senso, sarebbe più opportuno fare la cosa sul file originale non stl. Se la forma da intagliare è regolare tipo un parallelepipedo o simili forse puoi farlo con freecad opppure meshmixer oppure fusion360. Forse anche con quelli che hai nominato tu ma non li conosco. Secondo me se cerchi su youtube "edit an stl file" trovi robe. Se sei completo neofita armati di pazienza perchè non è banale, specie se la forma da intagliare non è regolare....
  24. Non ho capito Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  25. Si è normale. Io spesso lo taglio via il pezzo in fondo se è molto brutto. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...