Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Sei un po' generico. Che stampante? Che procedura? Cosa c'entra materiale con la calibrazione? Cosa stai calibrando? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Boh se ti riferisci al valore gauntlet non mi sembra abbia a che fare con l'adesione. Ma l'anteprima era ok? Perché quei due pezzi avevano un base proprio piccola. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Se ho interpretato bene il Link che ti ho messo il gantry a zero è un problema. Prova a metterlo a 100 e gli altri 4 valori a 10 poi casomai cerchiamo valori giusti Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  4. nella configurazione stampanti, che valori hai di x e y minimi e massimi ? guarda anche questo: https://community.ultimaker.com/topic/11825-mastering-your-gantry-height/
  5. ciao, non capisco bene se il filamento esce durante il riscaldamento perchè viene estruso dal motore o se semplicemente "cola" per la temperatura. Nel secondo caso è normale, e si pone rimedio al fatto che di solito la stampa inizia senza materiale (perchè è colato) facendo un paio di giri con la funzione SKIRT così da riempire nuovamente il nozzle. E' una funzione dentro lo sclicer. https://www.stampa3d-forum.it/skirt-brim-raft-cosa-sono/
  6. probabilmente perchè i pezzi sono troppo vicini oppure hai la testina settata grossolanamente troppo ampia, leggi il mio post sopra con la figura. Metti una foto della anteprima, NON la preview ma quella con i pezzi (come nella mia foto)
  7. per iniziare comunque considera che il materiale migliore è il pla (e per molti rimane quello) ed il pla non necessita del piatto freddo in teoria ma in pratica aiuta e molti (me compreso) lo usano. Personalmente ritengo che una stampante 3d per iniziare non dovrebbe comunque mancare: piatto riscaldato (si può mettere dopo ma è una menata) ventola per il materiale (si può mettere dopo ma è una menata) struttura metallica (si può mettere dopo ma è una GRANDE menata) il doppio estrusore è simpatico ma non è banale a volte e spesso non così necessario alla fine, io c'è l'ho ma lo uso molto raramente perchè alla fine avere 2 colori invece di 1 non è così entusiasmante e, peraltro, ci sono molti modi di avere oggetti bicolori come scritte etc etc anche con solo 1 estrusore. Ed i materiali solubili per i supporti costano un botto e durano pochissimo una volta aperti (tipo qualche giorno credo). Importante anche avere una stampante diffusa così molti ti possono aiutare, meglio se non costringe a soluzioni software/hardware proprietarie.
  8. in cura c'è una opzione "speciale mode" - > "print sequence" -> metti su "one at time" e vedrai (anche dalla anteprima) che ti stampa prima un pezzo poi un'altro. FAI ATTENZIONE che all'inizio non riuscivo a fare lo slice, perchè cura considera lo spazio intorno al nozzle che è settato dentro al profilo stampante per calcolare lo spazio necessario a muovere la testina senza sbattere. Ti consiglio di provare mettendo 2 cubetti piccoli abbastanza distanti, vedrai che crea una specie di "gonna" nera intorno ai pezzi sul piatto, quello è "lo spazio vitale" diciamo ovvero lo spazio che deve rimanere libero per non sbattere contro gli altri pezzi. Ovviamente devi ridurre al masimo anche skirt o brim perchè anche quello viene calcolato ovvero rende lo spazio necessario maggiore. Ti allego una foto del progetto che sto facendo, come vedi il margine che serve è parecchio.... io questi due li stampo proprio per pochissimo.... Sulla destra vedi la opzione che ti serve. io la trovo utile perchè stampo parecchio petg e con un bowden di 700mm soffro un poco i filamenti... con questa opzione riduco ulteriormente lo stringing ed i difetti di ingresso/uscita da un pezzo all'altro, perchè non ci sono....... i tempi di stampa sono pressochè identici, a meno di non stampare pezzi molto piccoli per i quali (essendo singoli pezzi) lo slicer rallenta per stampare il singolo layer (più piccolo rispetto al singolo layer però di 5 pezzi complessivi ad esempio). a volte invece sono leggermente minori perchè non c'è il viaggio da un pezzo all'altro ma di fatto sono variazioni in entrambi i casi marginali.
  9. Ma se estrudi 100 poi ritrai 100 poi estrudi e ritrai etc etc ottieni sempre posizioni diverse? Stampante nuova? Lo fa da sempre? Etc etc Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  10. Anche cura lo fa tranquillamente. Uso spesso quando possibile. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  11. Non posso vedere il video ora. Vuoi stampare un pezzo e poi un altro uno dietro l'altro ma singolarmente? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  12. Io ho altra stampante non saprei. Però se sei sicuro della com e hai provato diverse velocità della seriale.... Direi che hai poche possibilità... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  13. Non ho capito cosa c'entra col thread ma il vetro borosilicato non elimina necessità di lacca per esempio. Peraltro lui penso l'abbia perché ho la stessa stampante e ho il vetro borosilicato di serie. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  14. non ho capito.... cosa è successo dopo l'errore "change filament" (che NON è un'errore ma una normale comunicazione...) . Comunque più o meno una per l'altra sono tutte molto simili.
  15. benvenuto..... azz Bressanone ... brutti ricordi di naja.... però un sacco di birra 🙂
  16. Soliti posti amazon AliExpress o negozi locali se ne hai vicino Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  17. Immaginò che la vite forata sia la "gola" ; in questo caso esistono gole "all-metal" che però non sono consgiate per il pla. Io però le ho usate senza problemi con qualunque normale materiale. Credo anche@ilmario Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  18. marcottt

    Ciao a tutti

    Non sembra una spaccatura esplosiva.... Non riesci a incollare / bloccare i pezzi per il tempo necessario a stamparti le parti? O devi ancora imparare imparare le basi? Comunque di dove sei? Magari qualcuno è vicino a te. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  19. Intendevo quella centrale... [emoji1303] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Se vuoi rimanere sul gratuito e open (e multipiattaforma) prova freecad. Non open ma gratis per i maker e studenti fusion360 non penso abbia rivali Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. Direi anche meglio di quel che pensavo. I tuoi risultati potrebbero dipendere dal fatto che i motori vanno a step ovvero c'è una "singola unità di movimento" che magari corrisponde ad un valore "non tondo"? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Sembra proprio carino. Forse un difetto proprio sul muso? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. ho appena provato, sembra generare sempre lo stesso terreno. gli ho scritto.
  24. Ma il vecchio mosfet è integrato sulla scheda madre? Perché nel caso non serve a niente un mosfet perché sarebbe pilotato comunque dal vecchio che ritieni guasto. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. ottima idea! , aggiungerei: custom support per aggiungere supporti in punti specifici mesh tools : analisi delle mesh e qualche tool z offset setting: per impostare uno z offset E SOPRATUTTO: SIDEBAR GUI: per avere il menù a lato più qualche altro particolare. ricordo inoltre USB printing.... da disabilitare se non volete che cura impegni la seriale della stampante (io per esempio non stampo mai da seriale con cura.... se sono cose piccole uso repetier host per stampare i gcode ma cura blocca la porta se non disabiliti la usb).
×
×
  • Crea Nuovo...