Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. marcottt

    Buongiorno a tutti

    Benvenuto Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Hai testato i sensori di fine corsa? S C'è un comando apposito mi sembra m119 (controlla potrei sbagliare) per test endstop Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Dunque... Per la stampa se stampi il cubetto classico 20x20x20 e metti foto e parametri e materiali usati ci ragioniamo. Per la moglie sono comunque ca**i tuoi.... Io ho già la mia da gestire insieme a mia figlia e mia suocera piano sopra[emoji23]........ Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Ma quando repetier ti dice connesso, nei log scrive qualcosa? Forse potresti avere porta giusta ma velocità sbagliata? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. beh non è detto... è sicuramente la via maestra ma alcune modifiche (parecchie) se non possono essere editate nel firmware possono essere passate come parametro nello startup script dello slicer, per esempio gli step/mm
  6. Ma se fai home dal pannello come si comporta? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Effetto giocattolo potrebbe essere temperatura troppo alta. Cura ha alcune impostazioni per altezza layer variabili. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. credo che devi correggere la vref per abbassare la corrente in uso
  9. A me non sembra male, non mi sembra neanche una stampa banale con tutte quelle curve. Forse potresti verificare la tensione delle cinghie ma probabilmente è il massimo che si può ottenere con le nostre stampanti. E probabilmente quel materiale così lucido non aiuta a nascondere i difetti... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  10. ma cosa hai fatto nel frattempo ? hai girato cavi oppure cambiato impostazioni firmware con nuovo settaggi ? se il firmware è nuovo forse devi abilitare la sd
  11. si devi usare ide di arduino (se hai il firmware "aperto" ovvero non un singolo ineditabile file .hex o simili). oppure gira i cavi
  12. È normale sono I tmc. Se hai la possibilità di editare firmware li puoi invertire lì. In alternativa inverti i fili nei connettori dei cavi... Youtube e google c'è come fare Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. marcottt

    un saluto

    benvenuto
  14. io sono fermo alla 4.0 perchè l'aggiornamento mi creava problemi e sono troppo pigro..... a me la 4.0 va perfettamente.
  15. vero.... però su una delta il movimento z sarebbe irrilevante.... 🙂
  16. o la cinghia... (a parte il rumore stampa correttamente?)
  17. si ma lo devi lanciare sulla tua stampante 🙂 🙂 per vedere cosa succede
  18. non ci ho capito moltissimo ma se il video non è un fake è interessantissimo..... https://youtu.be/km1lvuva5mI
  19. ma questo è lo start script o è già l'inizio del gcode ? comunque mi sembra che il tuo problema sia il comando G1 Z0.270 F7800.000 ; move to next layer (0) che abbassa il nozzle e dopo G1 X76.864 Y79.790 F7800.000 ; move to first skirt point che muove, non ricordo se puoi gestire questa cosa.... mi sa di no ovvero mi sembra ricordare che sia già parte del gcode generato dal motore dello slicer e non più dallo startup script. Potresti aggiungere una riga che porta il nozzle ancora ad altezza 20 nella zona più o meno dove di solito inizi a stampare (diciamo.... a metà strada tra la home e il centro del piatto?), così da ridurre il tuo problema....
  20. marcottt

    Save

    benvenuto Marco
  21. si certo... però a volte viene troppo stretto le viti dell'estrusore (per esempio le due che hai messo proprio in primo piano) e estrusore fatica troppo
  22. è una sfida.... se capisci cosa vuol quel testo senza logica dire ti fanno entrare nel controspionaggio....
  23. ho capito. dipende anche dallo slicer direi... ma mi chiedo... perchè vuoi questa cosa ? io la trovo utile, se sgocciola materiale lo lascia per strada invece di portarlo sino al punto di inizio.... (se ho capito bene) e comunque indica lo slicer e posta lo startup script che vediamo
  24. non hai per caso qualche vecchio gcode che hai usato? solo per provare a rilanciarlo e capire se è la stampante che ha cambiato qualcosa oppure un problema di natura sw
  25. non è che per caso hai stretto troppo qualche vite ? non saresti il primo.... la vref del driver rappresenta la proporzione con quanta corrente viene pilotato il motore... ovvero quanta potenza viene data al motore. In realtà ha dei valori calcolati che se non hai cambiato dovrebbero essere giusti.... non penso sia quello il problema...
×
×
  • Crea Nuovo...