Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. marcottt

    Sla/Dlp/Msla

    Ok ok a te molto è permesso..... Grazie per i tuoi video. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  2. Prova a vedere in giro se trovi qualcosa di già configurato... Guarda anche in thingverse Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  3. marcottt

    Sla/Dlp/Msla

    [emoji23] [emoji23] [emoji23] Sarebbe spam commerciale ma direi che al Piraz possiamo concederlo... [emoji1303][emoji1303][emoji1303] Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  4. Non ci sono istruzioni dove lo hai preso? Sembra da usare con l ide di arduino Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  5. Che formato di file hai? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  6. Se è già la versione per la tua stampante tutto sommato puoi anche installare senza salvare la vecchia secondo me. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  7. marcottt

    GEEETECH A 10

    Non saprei.. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  8. nella auto aziendale mi ero fatto anni fa un supporto per auricolare bt e in effetti è ancora lì ancorato al cruscotto... fatto con asa (nero per giunta....)
  9. marcottt

    GEEETECH A 10

    non ho presente la tua stampante..... è un normale piano in vetro ? sai se è borosilicato (pirex) o meno ? cosa usi per la adesione ? nella mia io uso la lacca, il vetreo è borosilicato quindi lo metto dentro acqua bollente e dopo qualche minuto la lacca di stacca. Magari alla fine agevolo con un ezzo di plastica piatto
  10. In una auto nera.... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  11. è proprio un problema di materiale... il pla non regge dentro una macchina. anche il petg non mi ha retto (però era sopra il cruscotto in una giornata piena di sole estivo... lo considerei caso estremo....)
  12. Bene. Comunque non ho capito.... Di solito dentro la gola c'è un altro tubicino.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Secondo me, tranne quelli di marca specifica, tutti gli altri li fa lo stesso cinesino per tutti i vendor nello stesso modo. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  14. Dipende com'è fatto il tuo estrusore. Spesso il tubicino (immagino hai bowden?) non arriva al nozzle ma arriva alla gola che è il tubo che esce dal radiatore ed arriva al cubetto caldo (hot block) dove è avvitato il nozzle. Hai controllato il tubicino dentro alla gola? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Magari online trovi il manuale della gopro con le misure? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  16. Si da qualche settimana Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  17. Non mi sembrano proposte confrontabili... Ti serve una stampante o una cnc? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  18. Non ho capito molto... Devi limitare la ventola sul corpo estrusore mi sembra strano e direi che sei il primo ad avere questa necessità... Di solito è il contrario e in generale credo non si possa gestire quella ventola. La ventola sul materiale tipicamente è gestibile ma non deve coinvolgere il nozzle ma solo il materiale depositato. Secondo me hai qualche problema diverso... O di alimentazione elettrica o simili... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk Scusa ho letto male penso. Rimane il fatto che la ventola sul materiale non dovrebbe coinvolgere il nozzle quindi non dovrebbe modificare la temperatura. Forse se ne era già parlato tempo fa? Mi ricordo che a qualcuno avevo suggerito di controllare la direzione del flusso e la presenza di spifferi Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  19. Secondo me qui c è un problema diverso dallo slicer.. Direi che sarebbe opportuno un cubetto e presumibilmente qualche taratura. Comunque hai scelto un file stl abbastanza difficile per una fdm. Verifica anche di avere ultima versione di repetier, nel caso è stato aggiornato lo slicer ed ora puoi usare prusaslicer 2 che è attuale mentre il cura engine credo sia un po' vecchio (sebbene non penso sia quello il tuo problema) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Qui siamo a genova.. . Piuttosto che spendere diventiamo ingegneri, [emoji23][emoji23][emoji23] comunque io uso con una anycubic kossel plus cura, prusaslicer (ma non mi piace) ed in precedenza repetier host. Di solito basta impostare piatto tondo, larghezza e altezza... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  21. Temperature? Ventole? Velocità? Etc? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  22. La domanda è lecita. La risposta è multipla ovvero thingverse oppure altri simili (google ti aiuta). La risposta stizzita è "non ha senso avere la stampante 3d e non saper usare un cad qualsiasi" (il che un po' è vero....). Non ho capito se quello che hai trovato ha dimensioni stl giuste ma ti esce sbagliato (errore calibrazione) oppure è proprio sbagliato stl Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  23. Francamente non saprei. Su due piedi direi che se disegni e stampi in autonomia Topolino[emoji2400] la Disney qualcosa ti viene a dire. Se sono pezzi poi colorati e stampati immagino sia bene avere documentazione delle vernici usate etc etc. Per il resto non so... Immagino che essere artigiano sia obbligatorio. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Si potrebbe anche fare. Il mio dubbio è (specie con le cartesiane) il percorso iniziale della testina da home. Con la delta potrei riuscire senza problemi perché il nozzle arriva da alto. Puoi usare anche la testina per leggere la posizione dell'oggetto appoggiando il nozzle leggermente e leggendo le coordinate Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  25. Non conosco le cartesiane. Ma cosa intendi per dire che fa fatica? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...