Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Non ne ho idea. Ma il file originale è integro? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. ho provato un po' ma le mesh sono parecchio rovinate e c'è troppo da fare, specie le zone gambe e bacino....
  3. Ti chiedo scusa ma mi ero dimenticato di guardarli... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. marcottt

    Incollaggio PLA

    Ho scoperto per caso la "colla" attivata con ultravioletti (mi sa parente in realtà della resina stampanti LED laser). Qualcuno la ha provata? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. Potresti avere una vref errata. Controllala oppure testa altro motore per confrontare Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Gli slicer lavorano solo con mesh chiuse a tenuta d'acqua. Quei comportamenti sono dovuti a oggetti con problemi nelle mesh. Dopo lo guardo Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. beh se veramente si staccano da soli quando la temperature scende non sarebbe un brutto plus
  8. ma fare calibrazione prima di applicare la colla non puoi ?
  9. Uhmm si... Però le delta non hanno alcuni problemi delle cartesiane (però ne hanno altri...) Per esempio lo zhop nelle cartesiane è meccanicamente un fastidio... Per le delta è irrilevante. Lo zwobbly non esiste ma altre anomalie simili si... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  10. Uhmm non sono certo di aver capito. Se metti il comando assolute il punto 300 è sempre quello. Se metti il comando relativo immagino che possa variare..... Ovvero 300 più la posizione che ha in quel momento... Non mi sembra fosse la cosa che volevi Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  11. ne ho trovato un'altro : www.mega-3d.it il sito sembra ricco e ci sono molti tagli... però una bobina da 30 metri costa 7,5 euro. Se non erro sarebbero circa 100grammi... ovvero 75 euro al kg ?? mi sembra leggermente eccessivo (peraltro la foto del giallo che stavo vedendo mostra una stampa tutt'altro che invidiabile...) Il sito però sembra ricco... qualcuno lo conosce ? con 7.93 euro prendo pla+ esun giallo su hobbyking... mi sa lascio perdere....
  12. Lanci wizard e gli dici di avere un piatto rotondo, stai attento che a volte i software chiedono il diametro del piano, a volte chiedono il raggio. L'origine (x0 y0) è nel centro sulle delta Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Both immagino devi mettere Y300,? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Una volta nei negozi di elettronica il cavo flat lo vendevano al metro insieme ai connettori a pressione Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Prova a rimettere tutto a posto e invertire i driver (se sono rimuovobili). Verifica anche vref dei driver Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Eh si qualcosa del genere... Solo che pagare 50euro al kg del pla senza marca mi sembra eccessivo..... (trasporto escluso tra l'altro) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Ciao a tutti, sot cercando un posto dove comprare diversi colori (diciamo dai 5 ai 10) diversi di pla in bobina piccole, diciamo dai 50 ai 100g... per avere un po' di varietà per le piccole cose..... Ho trovato qualcosina ma costa molto molto più del dovuto... spesso dal 200% al 300% Non mi interessa una qualità particolare neppure che sia bobinato..... Avete suggerimenti ? mi potrebbe andare bene anche il più infimo dei cinesi però se potessi rimanere in qualità almeno decenti preferirei
  18. ah si , io in effetti ho solo vetro borosilicato quindi non ci pensavo. a me funziona (fatto solo 2 volte)... messo in freezer dopo 30 minuti tolto e il pezzo era vagante nel freezer.. ovviamente non ci deve essere la moglie in giro..... 🙂
  19. uhmmm.... non confondere la stampante in piano con il bed in piano.... in teoria la stampante potrebbe anche essere sottosopra ma i layer dovrebbero essere comunque omogenei.... se vedi il primo layer con spessore variabile vuol dire che non ha fatto bene allineamento del bed. Se poi la stampante è anch'essa in piano ovviamente meglio perchè sforzi, vibrazioni etc etc sono tutte omogenei....
  20. Forse usavano il revolve o come si chiama non ricordo Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  21. no perchè io non lo uso. avevo "provato" la 4.0 e sicuramente non li aveva... poi mi dava fastidio continuare la "prova" e ho provato cura 4 e mi sono trovato meglio... sono ovviamente diversi ma io (per il mio uso casalingo) non vedo motivo di comprare s3d
  22. si infatti.... regola estrusione invece di andare a tentativi....
  23. anche io sono un nostalgico dei vecchi pc da riutilzzare.... ma a volte è meglio lasciarli andare al loro destino.....
  24. mah... s3d è certamente ottimo... però ha comunque delle mancanze consistenti (supporto ad albero, modificare parametri stampa in base ai volumi e non solo per altezza, layer di dimensioni variabili, etc etc) e peraltro essendo a pagamento (e non costa pochissimo) io ho girato su cura e non sento la mancanza di s3d.
×
×
  • Crea Nuovo...