Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. le foto a volte ingannano ma non sembra male
  2. marcottt

    Incollaggio PLA

    hai ragione Davide, a meno che non riesci a usare il lato sul vetro di entrambe le parti. Io qualche volta ne ho avuto possibilità e ha retto bene. Se invece sono dei punti casuali meglio roba grossolana come le bicomponenti o la colla a caldo.
  3. in realtà si..... ovvero io sono riuscito a fare un ponte di 180mm con il pla... ma all'estremo c'era un punto dove appoggiare. per il resto la gravità.... vince....
  4. considera una cosa.... tanto per iniziare uno dei trick della stampa 3d è capire come orientare il pezzo per avere le caratteristiche di estetica, robustezza e necessita di support..... è un brutto mondo fatto di compromessi sappilo.... In molti slicer (cura, prusaslicer, simplify3d per esempio) puoi "gestire" i supporti in vari modi... per esempio puoi decidere quale è la inclinazione oltre la quale ti serve il supporto (il pla con ventola per esempio regge bene quasi i 70 gradi).... inoltre spesso è possibile decidere dei volumi dove vuoi il supporto o meno... per esempio guarda qui: https://youtu.be/6TPFbqZqmWA
  5. azz ... un sacco di domande.... per fare il testo negativo, considerando che probabilmente sarà ""complesso" dal punto di vista di linee e punti, io farei una estrusione normale, annegherei la scritta nel pezzo e poi fare sottrazione della scritta rispetto al body principale. per seguire il bordo rispetto alla scritta mi sa che devi farlo a manina... ovvero fai la scitta e poi sotto disegni il bordo più ampio mettendo le curve nei posti giusti.... il doppio colore in freecad si fa come in tutti gli altri software,,,,, ovvero i 2 colori in realtà sono 2 pezzi diversi... quindi tu realizzi tutto normlamente ma ricordati che devi tenere separati i pezzi di colore diverso... alla fine farai 2 esportazioni in .stl diverse pr ognuno dei pezzi di colore diverso. Ovviamente lo stesso pezzo o particolare non può essere presente in entrambi. Poi nello slicer apri i 2 stl assieme... di solito lo slicer capisce che si tratta di un pezzo solo che vuoi estrudere in 2 modi diversi. In alternativa per le cose banali come quella scritta, puoi mettere uno stop alla altezza desiderata (ovvero quando finisce il nero) quindi semplicemente cambi il materiale e fai proseguire la stampa con il verde.....
  6. ora lo provo. grazie
  7. assolutamente si.
  8. UN GENOVESE!!! credevo di essere l'unica pecora nera che vuole spendere soldi per ricevere della plastica 🙂 benvenuto !!!!
  9. marcottt

    Ciao 3D-isti!

    benvenuto
  10. Ciao a tutti Volevo fare un busto di mia figlia ma sono bloccato sul software. Le soluzioni autodesk non proseguono perché mi serve dei crediti storage. Ho provato zephyr ma ho risultati scarsi (forse devo rifare le foto) e comunque è una trial 15 giorni. Ne ho visto altri ma usano 1 sola foto volevo provare qualche cosa di meglio. Avete suggerimenti? Ovviamente a costo zero.... È solo per passatempo. Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  11. Guarda che qualcuno di noi ha una certa età..... Di questo passo potrebbero non fare in tempo.... [emoji23] Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  12. Beh sai il caldo sta sopra.... se non ci sono ventole che soffiano... In questo caso salta tutto. Importante è che eviti dei corto circuiti termici ovvero fai in modo che le ventole peschino aria fresca e non la calda che hanno appena soffiato. Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  13. Devi attivare i supporti. In pratica lo slicer crea delle colonnine sotto le parti sospese nel vuoto. Pensa al cristo di Rio de Janeiro.... I supporti sarebbero colonnine che stanno sotto le braccia al fini che le stesse possano iniziare senza che la plastica cada nel vuoto. Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  14. Dunque... Un server medio diciamo 2u se lo carichi sulla cpu (cosa che in realtà succede raramente) scalda MOLTO di più una stampante. Succede però raramente a meno di applicazioni matematiche tipo compressioni o cifratura perché tipicamente le periferiche non riescono a tenere il passo. In questo caso lo puoi usare come phon tranquillamente. Grosso modo un server regge una temperatura esterna max di 35/45 gradi. Che a spanne faranno 70 gradi sulle CPU. Poi sono sicuro anche io che un wafer per la linea Intel server abbia una qualità leggermente alla normalità del silicio industriale. Ma grosso modo sono queste le temperature direi. Forse potresti inventarti qualcosa con le celle di peltier ma non so quanto sono efficaci non le ho mai usate di persona. Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  15. Penso che devi controllare parametri estrusore, dimensioni nozzle coerenti tra stampanti e software e se tutto corretto devi fare taratura estrusione. Cosa vuol dire estrusore da 0.2 a 0.4? Hai veramente cambiato i nozzle oppure ti riferisci alla altezza layer? Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  16. Controlla differenza tra m140 e m190 mi sa che uno dei due non attende la temperatura Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  17. Molto bella, bravo Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  18. marcottt

    Ciao

    Cura + freecad nessun problema. Benvenuto! Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  19. Guarda.... Io sono sistemista server e esperto di sicurezza.... Dentro quei ced ci vivo e so benissimo che se apri la porta le ventole accelerano di brutto, ma è fatto anche per altri motivi. Le elettroniche standard sono stabili sino a grosso modo 70 gradi... Che più o meno è la massima temperatura ove riesci a tenere dito appoggiato. Se pensi sia quello il problema... Ci sono ventole di ogni dimensione e portata. E comunque se avete centinaia di server..... Mandami indirizzo che spedisco cv [emoji23] Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  20. Sono stracontento se risolvi. Però mi sembra strano che una variazione di.... Boh 5 gradi? Possa influire così pesantemente con estrusione a 220 gradi... Che peraltro sono assoluti ovvero tali sia dentro ad un frigorifero che in una sauna. Poi se risolvi figurati, contenti tutti... Però era solo per capire. Il mio studio non è particolarmente riscaldato d'inverno e rispetto al caldo di questi giorni ho escursione termica considerevole ma la stp mi sembra se ne sbatte.... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  21. Io dopo la ventola nuova ho fatto 4 stampe in petg tutte con esito positivo. Io ho la sensazione che la noctua abbia migliorato la situazione. Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  22. NON mettere grasso sulla cinghia e sul motore... se no la cinghia slitta.....
  23. ho visto... secondo me hai avuto nella superficie bianca della foto un problema di estrusione, magari meccanico del filamento visto che è sola... oppure una zona del filamento male realizzata. vedendo le 2 foto dovresti fare le tarature mi sembra, guarda in merito su youtube il canale di @Help3d la foto con i pezzi azzurri secondo me è qualcosa di altro, metti la schermata che ti ho chiesto.
  24. una alternativa può essere fare il pezzo pieno normalmente e poi creare con lo slicer zone in cui l'infill è molto minore (magari non zero.. diciamo dal 5 al 10%) riespetto alle zone più robuste.
  25. mah può essere un po' di tutto. sei sicuro che meccanicamente sei a posto ? il movimento deve essere linerare, le cinghie tese più o meno come le corde delle chitarre.
×
×
  • Crea Nuovo...