Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Ecco ho trovato il primo da bannare finalmente! [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  2. [emoji23] Io un nome lo avrei pronto pronto [emoji1787] @ilm.... Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  3. uhmmm lo smonti e lo pulisci ? fai anche attenzione a non stringere troppo le parti che devon oessere libere di muoversi... anche la molla se è regolabile non deve stringere a morte il materiale se no lo flette....
  4. Buongiorno, vi segnalo questo software per visualizzare i file stl in maniera parecchio avanzata e fare qualche analisi . La versione free non può fare modifiche. Strumenti di misurazione e analisi professionali: - Distanza, angolo, raggio - Volume, superficie, peso - Sezione trasversale ed esplosione - Bozza e Undercut - Spessore del muro https://www.3d-tool.com/en-free-viewer-download.htm solo per windows (da 7 in su....)
  5. Se rumoreggia vuol dire che almeno ci prova.... Il nozzle lo trovi poi bloccato? Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  6. Si perché I parametri del firmware vengono letti solo quando viene fatto il reset della stampante l. Che pertanto va a leggere i parametri e li salva in altro posto. Poi quei valori vengono conservati e variati. Quindi se salvi dei valori questi non finiscono nel firmware e se aggiorni il firmware i valori non vengono letti comunque (a meno di un reset). Pertanto.... Aggiorna il firmware, upload alla stampante, reset stampante e rifare procedura bed. Io la so così. Di quel file non so nulla Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  7. Secondo me hai trovato problema ovvero offset del sensore. Non ho capito cosa intendi per non lo memorizza... Lo sai che quando fai upload del firmware i valori devono essere rsettati? Ovvero anche se aggiorni il firmware la stp continua a usare i propri valori a meno che non fai un reset ove ricarica i valori di default dal firmware (che nel frattempo hai aggiornato) Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  8. uhmmm non ho capito benissimo.... ovvero se ho capito bene c'è qualcoa di sbagliato. Quando fai il test la punta del sensore scende, tocca il piano ed a quel punto segnala altezza e la stampante va nel punto successivo. giusto ? in questa fase dove si trova il nozzle non ha alcun significato direi. Quando hai finito allineamento, se porti z=0.1 diciamo nel centro del piatto (non ha molta importanza direi ma per ora prova nel centro) , il nozzle dove finisce ovvero tocca prima oppure è alto oppure è giusto (ovvero il foglio di carta passa con leggera difficoltà) ?
  9. marcottt

    Buon Pomeriggio

    benvenuto
  10. comunque ho visto che anche cura gestisce lo jerk (è opzione). Devo solo capire qual'è un valore di jerk xy adatto ad una delta
  11. Ciao Ruggero, probabilmente è opportuno che indichi quale è il tuo margine di errore accettabile, che volumi di stampa prevedi di fare e possibilmente un budget che ritieni grosso modo adeguato. Io non conosco i prodotti professionali ma presumo che siano informazioni necessarie per consigliarti in merito.
  12. marcottt

    Secondo voi va bene come PC?

    io non conosco i mac, ma se quel pc fa funzionare photoshop e imovie correttamente, con un po' di margine per avere qualche anno di respiro, penso che non abbia problemi con la stampante 3d... però dovresti considerare che la stampante 3d in sè non richiede nulla o quasi.... gli slicer più o meno non richiedono tantissimo (penso che qualunque pc nuovo sia in grado) .... i software di grafica 3d son già più impegnativi... per piccole cose immagino vada bene ma se disegni un'automobile intera forse dovresti verificare i dettagli delle richiesto presso il produttore del sw di cad che pensi di usare. per esempio guarda qui : https://forums.autodesk.com/t5/fusion-360-support/will-a-2018-macbook-pro-run-fusion-360/td-p/8439358 (ha la tua stessa scheda grafica NON integrata mi sembra.... certo che se vuoi fare grafica non averla dedicata non è un buon punto di partenza.....)
  13. è poca roba... strano
  14. puoi toglierlo solo a caldo ovvero con il nozzle in temperatura di regime o quasi.... a 100 gradi non fai nulla. Personalmente ho fatto uno script che alla fine della stampa ritrae direttamente il materiale di 100mm (ho una delta con il bowden) così che se dopo voglio cambiare filamento di fatto è già stato rimosso.... se devo usarlo di nuovo scaldo il nozzle poi estrudo il filo a mano e dopo lancio la stampa.
  15. Uhmmm forse mi avete aiutato a capire una stranezza di questi giorni da quando ho usato prusaslicer ma anche salvati pid value.... [emoji120] Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  16. Fai una prova senza ritrazione... A quanto la hai? Io sto usando il bmg (marlin 1.1.9 sembra averlo addomesticato) con 5mm e 60mm/s Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  17. Il primo layer che altezza ha? Di solito nel tuo caso 0.3...... Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  18. Comunque guarda anteprima dovresti vedere un collare intorno al pezzo di 3 giri solo su layer 1 Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  19. marcottt

    Ciao a tutti

    Benvenuto Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  20. uhmmm a memoria skirt layer 1, se no rischi che ti faccia lo skirt per 3 layer ma a te non serve....
  21. fai una foto ma potrebbe essere normale, il nozzle si deve riempiere prova a usare la funzione "skirt" nello slicer, con 3 giri a 15mm di distanza.... in pratica fa 3 giri intorno al pezzo per riempire il nozzle e quindi avviare la base del pezzo con estrusione nornale
  22. @array81 ti consiglio di vedere su youtube, ci sono un sacco di video in merito. https://www.youtube.com/results?search_query=replace+nozzle+a8
  23. @iLMario ti ringrazio. ora attendo di avere un pezzo "vero" da provare.... forse i test non sono così adatti.... Faccio ancora una prova con un pezzo reale, (più ampio) forse ne capisco meglio la natura. Ieri sera ho trovato per esempio un parametro che forse è la velocità massima in Z, che era impostato tipo a 15 e che nella delta è un valore assurdo e forse spiega perchè all'avvio scende come una lumaca e mi si svuota il nozzle....... certo che almeno un profilo generico "delta" potevano anche farlo....
  24. premesso che non trovo comparabile s3d visto che è a pagamento (e non poco tutto sommato), anche cura ha la stessa opzione dei supporti o meno in determinate zone volumetriche, molto simile a prusaslicer, solo che la interfaccia è meno agevole devi fare qualche test epr capire. Però fa la stessa cosa. @iLMario non so.... non trovo verso di farlo andare alle stesse velocità di cura sebbene ho messo a zero le protezioni etc etc. NOn è male... ma forse conosco meglio cura adesso quindi mi ci muovo meglio.
  25. Io ho fatto ancora alcuni test ieri e francamente metterò prusaslicer da parte per ora. Ha secondo una gestione troppo complessa e francamente messo in modalità expert non mi sembra così più semplificato di cura... Anzi.... La gestione delle velocità a me non convince. L'unica cosa che trovo interessante è la gestione delle variazioni dei parametri ovvero quei volumi che identificano parametri diversi. Anche cura li ha ma interfaccia di prusaslicer mi sembra migliore e più rapida Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...