Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Beh.... considera che sono in aria libera o quasi (un mk).... però rispetto a ieri io sono molto sollevato.... ieri ero abbastanza innervosito perchè mi sembrava assurdo avere dei motiri che giravano come quelle merde.. . (sempre in aria libera).
  2. C'entra poco ma volevo condividere con voi 2 estrusori che girano per 60mm/s con 415 step /mm Alla faccia di quello che la CPU non poteva fare..... Appena possibile provo... Di nuovo.. Il bondtech forse ora è la volta buona... Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  3. In che senso? Io ho normalmente 5mm a 100mm/s come retraction Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  4. Si cura 4.0.0 è appena uscito.... ci stanno degli aggiornamenti rapidi adesso. Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  5. Io sto seguendo una strada.... Vi faccio sapere. Il mio clone AliExpress dice di usare gli step del bmg originale che sono 415 Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  6. Io lo vedo il video ma non si capisce molto perché inquadratura troppo alta. A spanne se alto. Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  7. I l'ho tolto nuovamente. Aspetto il titan sperando che avendo levetta non devo usare alte velocità.. Se no andrò con i normali mk. Comunque io ho fatto un test interessante... Ho montato un ingranaggio di quelli concavo però una versione vecchia mi sembra mk7 (potrei sbagliare). Il vantaggio è che ha un diametro maggiore... Quelli concavi più recenti sono molto piccoli e il percorso del filo non è ottimale Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  8. marcottt

    Help

    è meglio se inizia a scrive che stampante hai, che materiale è, che velocità temperature e velocità ventola ai usato.... così è un po difficile. A spanne mi sa non hai fatto alcuna taratura, inoltre forse hai qualche cinghia lenta. Metti qualche dettaglio e se non lo ha fatto esegui le tarature, puoi vedere anche su youtube per esempio i video di help3d
  9. un tipo su thingverse mi dice che sono al limite del processore... mah non so se ha senso o meno: "415 step/mm x 60 mm/sec x 16 microsteps = 398,400 steps per sec. or 398.4 KHz. The 8 bit processor in quad step mode is only capable of 40 KHz, and that is spread between all motors that are running. A possible solution would be to lower the extruder stepper microsteps. 415 step/mm x 60 mm/sec x 1 step = 24900 steps per sec. or 24.9 KHz. But the Trigorilla board with A4988 is hardwired to 16 microsteps. If your good with electronics you may be able to modify the stepper's board connections to set the stepper to single step or upgrade to tmc2208 or tmc2130 drivers in UART/SPI mode."
  10. Distanza dai 2 ai 5 mm, accelerazione non ne ho idea.... Quella di default Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  11. Mi sembra già abbastanza. Ma l'astina cosa è? Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  12. I 60mm/s sono quelli che uso per la manutenzione cambi filo etc etc normalmente faccio ritrazione a 100mm/s. I 60mm/s in questo caso li avevo usati per prova ed ho visto che anche a vuoto fa quella cosa. Poi vero che durante la stampa farà si e no 1 o 2 mm/s ma non mi sembra normale quel movimento. Sto pensando di cambiare il firmware per vedere se c'è una relazione. Non so il titan che step/mm ha ma immagino che avendo anche lui rapporto 1:3 più o meno siano quei valori. Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  13. niente... rimesso tutto nel cassetto. sembra che la mia stampante non digerisce i 415 step/mm che serve al bmg. A questo punto mi sorge il dubbio che anche il titan in arrivo non riuscirò ad utilizzarlo... uff... ho giocato con la vref un po' ma non cambia nulla.... se qualcuno ha idee in merito si faccia pure avanti
  14. nella sezione "sperimentale" (forse li devi "attivare" ) ricordati di DISABILITARE i supporti normali se no quelli ad albero non vengono creati
  15. Allego video. La prima fase è un movimento a 60mm/s, la seconda è più lenta (ma guardate cosa succede in fondo) la terza è come la prima ma invertita. Tutto con 415 step /mm Che ne pensate? Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  16. allora... stasera giusto per voi avevo deciso di rimontare il bmg per aiutarvi... solo che invece di metterlo sul primo estrusore l'ho messo sul secondo dove c'è un motore leggermente più piccolo. appena montato metto gli step a 415 e faccio 2 prove a 60mm/s... e succede come con il vecchio ovvero rumori assurdi come se gli ingranaggi non ruotassero ma vibrassero... Allora mi ci metto dietro ed scopro una cosa che non so come gestire... ovvero il motore fa la stessa cosa anche senza nulla attaccato.. .a vuoto... . in pratica ha una rotazione apparentemente per nulla costante.... può essere un problema di vref ? se riesco metto un video (ovvero se nel video si capisce qualcosa....)
  17. dovresti mettere qualche valore che hai usato per capire.... e anche indicazione della ventola. non conosco il pet... sul tubo teflon può essere... se ti riferisci al pezzo corto immediatamente sopra il nozzle. Se ti riferisci al bowden i 245 gradi non c'entrano nulla....
  18. Quello è un problema meccanico.. O il piatto è troppo vicino oppure ci sono impedimento meccanico quando testina in quella zone tipo filo che si tira Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
  19. Già è sbagliato... La stampa deve iniziare a circa 0.2 / 0.3 mm dal piano dipende come la imposti ma comunque molto meno di un mm Fai conto che un foglio di carta che si assume sia 0.1 mm ci deve passare con difficoltà se porti la testina a 0.1 di altezza Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  20. Io non ricordo che il mio bondtech riuscisse a cliccare.... La leva me la ricordo bella dura. Oggi lavoro ma stasera provo a sentire quanto era dura. Come faccio a comparare le molle? Ci mettiamo sopra una bottiglia di acqua da 1.5 e compariamo quanto scende.? Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  21. Non ho capito bene... Riesci a fare un piccolo video o foto? Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  22. intendevo dire che quell'estrusore ha abbastanza forza di riuscire ad alzare la stampante se tieni fermo i materiale con una mano in alto piuttosto che perdere passi..... io il grasso lo avevo messo se no faceva rumori inquetanti.... la molla ha senso per tenere l'ingranaggio della leva basculante in sede.... oltretutto quando lo chiudi non sempre va subito in sede, a volte i due ingranaggi solo ruotando un minimo si inseriscono l'uno dentro l'altro stabilmente... in questo senso la molla svogle il suo compito di compensare queta particolarità oppure un filo di materiale con un dimetro magari poco costante. ma che quell'estrusore perda passi..... la vedo improbabile... specie con la vite mediamente stretta (cioè non a fondo... diciamo qualche giro di filetto...)
  23. cerca su internet (su youtube) come è fatto e come si monta e smonta un'hotend. In pratica la lunga vite filettata ed il nozzle in ottone sono ovviamente 2 pezzi separati tenuti assieme dal cubetto (hot block)... se non li separi certo che fai parecchia più fatica a pulire (anzi direi che non ci riesci proprio). però guarda su youtube come si assembla e disassembla perchè ci sono alcune regole tra sui serrare (o mollare se non riesci) a caldo e non stringere troppo se no si spezza.
  24. si probabilmente si.... io non ho idea di come farlo però. e comunque bisogna sperare che puoi mandarlo sia l display che alla icsp, se no localmente sei cieco...
  25. il firmware dal sito anycubic ha già i parametri settati. però che dimensione hai ? 200x300 non ne avevo mai sentito parlare.... la normale è 180 e la plus è 230
×
×
  • Crea Nuovo...