Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. In pratica questo script fa uguale ma prima fa un check e indica anche il totale.. Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  2. Non è che devi scaricare driver o simili? Non conosco la tua stampante.. Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  3. I supporti sono la croce di tutti... Te la devi giocare con il riposizionamento del pezzo nel modo più favorevole Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  4. Non al volo ma se hai dubbi chiedi. Comunque se cerchi nel forum secondo me trovi già tanta roba di cose simili Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  5. Cerca su YouTube i video di help3d sono in italiano ben fatti e ci sono i primi passi Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  6. Più o meno ma questo implica conteggio del totale layer e frazionamento... Con questo script lo fa lui (non devi indicare nulla solo attivarlo) Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  7. Uhmm ma I bordi alti sono stondati anche nel disegno? Perché il cubo classico ha tutti gli spigoli vivi. C'è qualche problema di estrusione direi. È la tua prima stampante? Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk E hai provato a vedere la dimensione effettiva dei lati. Devi usare un calibro Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  8. marcottt

    Sla/Dlp/Msla

    Beh una fdm a 0.1 è al limite delle proprie tolleranze... Almeno le nostre... Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  9. Prova a stampare il cubetto xyz classico Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  10. marcottt

    Problemi TIANSE

    non ti so dire.... ma quel pezzo che hai postato con tutto quell'infill e perimetri dovrebbe essere parecchio parecchio robusto..... io sto provando il sunlu pla+ e mi sembra bello resistente... stampato a 210 gradi
  11. una cosa è strana.... se cambi offset di 1 millimetro o prima o dopo non dovrebbe stampare perchè 1 mm è circa 3 o 4 layer.... una infinità insomma.... il pezzo è tondo (l'ho cheisto perchè magari lo avevi preso da thingerse ed a volte ci sono sorprese.....) non saprei quante cinghie ci sono ma gli assi sono 3 quindi immagino che hai 3 cose da controllare in qualche modo
  12. buongiorno a tutti, condivido con voi un metodo che ho trovato per avere a display il numero di layer di stampa, perchè (almeno per me) è utile per capire a che punto sono della stampa e magari di alcune posizioni rilevanti come ponti difficili oppure inserimento pezzi metallici etc etc. per avere l'informazione "Layer xx / YYY" ho fatto così: preso questo file: https://github.com/AmedeeBulle/ShowLayer aperto file, preso il file .py e messo in cura (io uso la 4) nella cartella : C:\Users\marco\AppData\Roaming\cura\4.0\scripts (a voi cambierà nome utente immagino) aperto cura aperto post processign add a script aggiunto questo script. le info le ho prese da questo thread: . https://community.ultimaker.com/topic/22983-display-current-layer-number-during-printing/ buona stampa a tutti!!!
  13. marcottt

    Problemi TIANSE

    che altezza di layer usi ?, per curiosità
  14. non vorrei disarmarti... ma fai un check prima per il materiale idrosolubile perchè alcuni di essi (dipende) hanno una gestione "particolare" ovvero costano un po'..... e in pratica quando apri il pacco lo devi usare entro 24h poi è da buttare.... quindi personalmente (io ho una anycubic delta modificata in 2 materiali) ho desisitito perchè per le mie stampe amatoriali non valeva la pena.... e comunque anche gestire i 2 materiali (se usi 1 solo nozzle) non è poi così liscia liscia perchè la Y è un punto critico ad ogni cambio materiale (ovvero ad ogni layer...)
  15. ha una forma un po' strana... sei sicuro che stl sia veramente un tondo ? quando stampa la parte che è praticamente dritta, ti sembra che ci sia un comportamento anomalo ?
  16. Dunque.... Cura adesso è alla versione 4 e consente qualche attività sui supporti. Tipo indicare alcune zone che non devono avere supporti oppure avere i supporti ad albero che a volte sono utilissimi. Editor migliore è quello di simplify3d che però è a pagamento e non ha supporti ad albero. Per i materiali idrosolubili prima documentati perché non è la terra promessa che sembra Anycubic kossel linear plus, Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  17. marcottt

    Saluti a tutti

    Benvenuto! Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  18. marcottt

    Eccone un altro! :)

    Benvenuto! Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  19. Se interpreto bene quello a destra argentato alimenta i mosfet mentre quello da portatile alimenta la mainboard Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  20. Mi sa ti serve un tester e qualcuno che lo sappia usare oppure un laboratorio di elettronica .... Comunque la cosa più probabile mi sa che hai fumato i mosfet... Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  21. Anycubic kossel linear plus Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  22. @Fabio_Dino io sono come te, ho la speranza che se una persona/azienda è attenta ai piccoli particolari magari è attenta a tutti i particolari.... poi va a fortuna... però anche secondo me sono i particolari a fare la differenza.
  23. i connettori delle resistenze riscaldanti di solito sono simili tra piatto e nozzle, e non hanno polarità. Poichè necessitano di tanta corrente non sono pilotati direttamente dalle normali elettroniche ma c'è un componente che si chiama mosfet che svolge il ruolo di interruttore per la corrente. a volte questi mosfet si bruciano tipicamente se fai dei corto circuiti..... Guarda attentamente la mainboard, se vuoi posta una foto ma deve essere dettgliata per vedere eventuali bruciature. E' un po' strano che non si accedano entrami i piatti... i motori si muovono ? la scheda hai provato ad accenderla con la usb attaccata ? perchè la scheda da sola può funzionare anche solo dalla usb, invece i motori etc etc necessitano dell'alimentatore che potrebbe essere lui guasto... se hai un amico elettronico ti potrebbe essere utile offrigli una birra.....
  24. Se non ti sei incasinato mi sa si è bruciato qualcosa sulla scheda madre. La stampante si accende? Controlla i cavi e guarda i mosfet sulla scheda madre.... Sono separati piatto e nozzle quindi mi sembra strano li hai bruciati entrambi.... Hai un tester e lo sai usare? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  25. Si anche io con all metal sto stampando di tutto francamente senza particolari problemi..... Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...