Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. marcottt

    Geeetech A10M/A20M

    Non so se si capisce. É come il tuo ma più grande mi sembra Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  2. marcottt

    Geeetech A10M/A20M

    si in effetti non lo avevo mai visto. Io non gradivo il giunto del bmc e così avevo stampato un adattatore da quello ad un normale (che in pratica vi si avvitava dentro.
  3. credo che limiti anche il rumore.... ero tentato di metterle ma ho la stampante in un angolo della scrivania, è una delta quindi già abbastanza alta di suo.... non ho per ora ritenuto opportuno
  4. marcottt

    Geeetech A10M/A20M

    in che senso ha una forma sua ? il bondtech che avevo io era "normale" metti foto
  5. scalato 2000% e supporti oltre 45° nella tua immagine non capisco proprio coda e mani come li stampi....
  6. francamente... non ci capisco nulla.... non vedo peraltro i supporti delle mani e la parte alta mi sembra un casino.... io craftware ho provato diverse volte a usarlo, è esteticamente accativante ma non riesco a stampare... comunque non credo sia un problema di craftware... è proprio che non capisco la testa com'è fatta. vediamo il risultato....
  7. uhmmm secondo cura questo stl ha un sacco di problemi..... e solo per iniziare non è a tenuta ovvero ci sono fori tra interno ed esterno ha anche errori di posizionamento e di dimensioni (appare alto tipo 1 cm) il rosso sono errori ti allego il file riparato parzialmente, guarda se lo slice va meglio. comunque hai dei problemi di base ed è troppo piccolo.... dovresti dimensionarlo correttamente perchè con cura per dargli una dimensione normale devo ingrandire del 1000% ed i dettagli vanno a farsi benedire MaxDraggyrig (repaired).stl
  8. Si Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  9. Prova a postare stl se possibile. Comunque ha probabilmente difetti il file generato... Puoi provare a riparare con vari tool anche online ma non ho link sottomano. Cerca con Google stl repair Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  10. in realtà non esiste una guida... ogni pezzo ha una sua parametrizzazione, anche lo stesso pezzo girato in modo diverso potrebbe desiderare valori diversi. In generale possiamo dire che : top e bottom tra i 2 ed i 3 layer... 1 se fai test o prototipi, più di 3 raramente serve perimetri, trai i 2 ed i 3, 1 se fai prototipi o test, 4 o 5 se devi fare roba molto robusta infill..... tra il 10 ed il 20%, meno se fai test o prototipi, fino al 50% per roba robusta.... oltre per robe proprio strane (o proprio piccole)...
  11. Mi interessa. Ci avevo provato anche io con scarsi risultati Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  12. Sul sito anycubic o su thingverse hai guardato? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  13. Hai ragione in questo. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  14. apro cura carico un'oggetto cambio materiale nel menù in alto a destra, nel momento che seleziono il nuovo materiale a me compare questo: se vedi il bottone in basso a sx, io chiedo ogni volta ma c'è una voce che in pratica non chiede più nulla magari è lì inghippo... ma non so come cambiare correzione, nelle opzioni c'è la gestione di quella voce fai un check
  15. premesso che io non farei quel leone neanche se avessi affianco Donatello, Michelangelo Buonarroti e Benvenuto Cellini... non lo so io a lavorare con le mesh non ho ancora provato. però negli ultimi aggiornamenti c'erano un sacco di tool in merito. Bisogna però attivare l'ambiente mesh che è disabilitato di default. e togliere la gestione delle history che impedisce parecchi tool con le mesh.
  16. a me li cambia. ma hai fatto "discard" quando cambi il materiale ? dovrebbe comparire una schermata proprio per chiederti cosa vuoi fare con i settaggi precedenti
  17. sembra interessante anche se un pochino (ma non troppo) caro.... a voi per general info:
      • 3
      • Like
  18. Fusion lavora anche con le mesh ed i metalli piegati. Ha in realtà un sacco di ambienti Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  19. ho visto che cura 4 comunque nel tip consiglia di metterlo eventualmente più piccolo, non più grande. Ed a me lo calcola automaticamente come il nozzle.
  20. comunque alla fine devi trovare un modo di estrudere un po' di più materiale...... vedendo che è piccolo il pezzo potresti usare l'ironing. ci mette un botto di tempo di solito ma l'area in questione alla fine è poca in questo caso... penso che non serva molto tempo
  21. Il problema è capire se lo slicer crede che tu fai una deposizione larga 0.45 (e quindi lui mette meno materiale) oppure se lui spara più materiale per arrivare a 0.45. Non lo so Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  22. Forse mi sfugge qualcosa. Ma con ugello 0.4 non dovresti mettere pari larghezza? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  23. Larghezza layer 0.45? Che ugello hai? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  24. I materiali tipici delle fdm sono pla abs e petg e sono abbastanza rigidi. Questo consente anche (non necessamente dipende appunto dalla stampante) di avere il motore estrusore attaccato al gruppo caldo. Oppure, confidando nella rigidità del materiale "crudo", di mettere il motore da una parte e poi quest ultimo spinge attraverso un tubo (bowden) di teflon lungo 50/70 cm sino alla testina calda. Questo consente di alleggerire e semplificare la testina per una maggiore velocità e precisione.... Ma va da sé che alcuni materiali gommosi non li puoi stampare perché non riesci a spingerli dentro il bowden. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Quindi se ti interessano i materiali gommosi, cerca di non prendere modelli con bowden. Li riconosci perché hanno un tubo spesso (4mm) che porta il materiale alla testina dal motore Per esempio praticamente tutte le delta / kossel sono bowden Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  25. marcottt

    Tronxy X5S

    Si mi sembra bella. Io sono assolutamente soddisfatto della mia anycubic kossel plus ed ha una occupazione spazio ridotta rispetto area di stampa che mi consente di tenerla sulla scrivania... Ma sai come è.... I cv sulla moto ed i cm sul piatto della stp non sono mai abbastanza... Se trovassi posto mi farei una core xy ampio volume Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...