Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. a me quel cavo ricorda tanto il vecchio cavetto dei contachilometri delle auto/moto.... e flettere quel cavo non era banale....
  2. uhmm parecchio in effetti.
  3. uhmm di solito non è fatto così estrusore, a meno che tu abbia una gola all-metal. le gole non all-metal hanno in pratica 2 tubi ptfe, uno è quello che arriva "dall' esterno" dell'estrusore ed arriva sino alla gola , ovvero il cilindretto di metallo filettato. Dentro al cilindretto di metallo filettato (gola o throat ) c'è una'altro tubo ptfe che arriva al nozzle basta che cerchi in google "throat ptfe" e vedi sia i normali che gli all-metal. a volte (io per esempio l'ho fatto un giorno che ero incazzato) ci sono stampanti il cui ptfe lungo/esterno arriva direttamente al nozzle passando attraverso gola radiatore e quant'altro (un trapano è sempre un gran amico....)
  4. sono certo che hai anche problemi (di stampa) che neanche immagino 🙂
  5. Troppo bassa intasi nozzle perché diventa troppo duro da estrudere. Troppo alta fai fili ed oltre un certo punto puoi intasare estrusore in zona alta perchè la "colonna morbida" di materiale è troppo ampia e non spinge più etc etc Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Ma che problema hai con la stampa? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  6. Ciao a tutti, volevo porre alla vostra attenzione questo sito: http://jthatch.com/Terrain2STL/ in pratica consente di selezionare una zona geografica da google maps e poi lui esporta un stl che contiene la mappa in rilievo. La info l'ho avuta da questo video youtube, lui poi va avanti e ci videoproietta sopra anche la mappa stessa, però penso che anche colorata o altro potrebbe fare la sua porca figura.....
  7. " Mi si intasa tutto. Nozzle, canale interno e a volte addirittura l'interno del filo. " nozzle ok, canale interno... intendi il piccolo ptfe immagino? interno del filo mi sfugge... hai bowden ? Ma quando ti si intasa, hai delle perdite di materiale nei ditorni del nozzle ? (ovvero sopra il nozzle nella zona heatblock). La ventola del corpo radiante (quella accesa sempre diciamo) sei sicuro che soffia sul radiatore (e non magari viceversa)?
  8. ciao, per esportare un body basta fare click destro del mouse e vedrai che c'è una voce "salva stl " o simile. Puoi esportare un body oppure un'assieme di body. Togli la spunta della stampante 3d se no ti cerca cura o simili e lo apre direttamente. Per quanto riguarda modificare un file stl è ben altra cosa.... un file stl non contiene le grandezze (contiene triangoli, di dimensione magari 1x2x3 ma possono essere metri millimetri o le cose barbare degli americani), puoi dire tu a fusion360 di utilizzare predefiniti i mm (di solito noi europei usiamo mm) ; in questo caso è meglio se invece di fare un file nuovo dall'stl apri un file nuovo e dopo lo importi (stesso risultato ma di default saranno mm probabilmente). Alto problema è che i file stl contengono solo triangoli, quindi fusion360 li gestisce ma come shape (tutti i software cad parametrici 3d fanno più o meno così) che corrisponde ad un'ambiente abbastanza diverso... il problema è che fuoi fare un panino di forma diversa partendo da un'altro panino invece che partire da farina ed acqua.... Youtube ha parecchi esempi in questo... però spesso se il pezzo è semplice fai prima a farlo ex-novo
  9. Perchè mi sembra che il primo strato è così pieno che non si vedono i singoli percorsi e per il piede elefante ovvero per la base allargata Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  10. Sembrerebbe anche che estrudi troppo però io rimango dell'idea di provare prima pla fresco Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  11. marcottt

    Aiuto...!!

    [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  12. Ma il firmware lo hai messo o aggiornato tu oppure è quello che c'era? Perché non si può editare il firmware della stampante, puoi editarne una copia sul PC e poi inviare la nuova versione alla stampante. Ultimamente anycubic non rilascia firmware editabile ma si può trovare comunque. Io ho la 1.1.8, presa si thingverse mi sembra Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  13. Potresti essere alto? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  14. Io prima di incasinarmi magari per nulla comprerei una bobina nuova Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  15. Boh non penso... Io li ho portati in alto di 1 cm mi sembra... Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk In che senso? Ma hai il firmware editabile arduino o l'hex fisso? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  16. Ma anche il pla ha 3 anni? Potrebbe aver preso parecchio umidità? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  17. Immagino.. Un mio cliente a Busalla è una famosa multinazionale che realizza parti in polimeri pressofusi ci saranno una 30ina di presse ognuna grossa come un furgone .... Silenzio non è termine conosciuto.... Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Non lo sentirai mai. Però dovresti notare una differente resistenza ai movimenti manuali Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  18. Lo spegnimento motori non ha azione evidente. Se sei in posto silenzioso senti un brusio che scompare. Qualunque azione esegui ripartono automaticamente Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  19. - lo script io lo ho associato ad uno dei 5 tasti (quindi ne ho usati 4 alla fine) che trovi in repetier host sotto ai comandi manuali nel tab "manual control"; il comando lo inserisci in config-> printer setting-> script (tira giù il menù a tendina alla voce "script") così premo di volta in volta 1 solo tasto invece di scrivere..... ( i sistemisti sono pigri...) - I motori li spegni sempre dentro alal interfaccia "manual control" il tasto sotto la casetta di home ( a sinistra dei tasti numerati ) con la forma del motore vista da davanti - fai una striscetta larga 2 dita, se riesci a tirarla sotto al nozzle ma non a spiengerla dovrebbe essere ok. oppure procurati uno spessimetro.
  20. basta che stacchi un lato della cinghia e ci metti la molletta. Tanto la cinghia la devi staccare comunque perchè la devi allungare visto che te ne serve un pochino di più per il percorso della moleltta. Comunque considera che è una rifinitura... se le cinghie sono già tirate il giusto in teoria non serve a nulla la molletta.
  21. "il tubo ptfe lo spingo sino in fondo" , però ricordati che (a meno che tu non sia all-metal) dopo c'è ancora un'altro tubo ptfe di circa 2cm .... non è che quelal parte è rovinata ? in pratica il tubo ptfe entra nella gola, al cui interno c'è un altro tubo ptfe che arriva sino al nozzle.... poterbbe essere quest'ultima rovinata le gole all-metal non hanno il ptfe di 2cm
  22. marcottt

    Aiuto...!!

    Non è questione di errori ma di parametri leggermente diversi tipo gli offset degli endstop Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  23. marcottt

    Chiazze bruciate

    A me capita così, anche dopo parecchio dal cambio materiale. Oppure è la sporcizia intorno al nozzle che pian piano cade Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  24. marcottt

    Chiazze bruciate

    Prima che filamento hai usato? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  25. marcottt

    Aiuto...!!

    si
×
×
  • Crea Nuovo...