Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. marcottt

    Tronxy X5S

    non ti offendere ma quella saldatura + vibrazioni della stampa posso avere un risultato pericoloso....
  2. marcottt

    Aiuto...!!

    la vecchia non è rilevante... a meno che non sei sicuro che il firmware è IDENTICO con gli stessi valori... qui è tutto da rifare. Non conosco la tua stp... ma così a sensazione, devi cambare qualche offset... però non hai risposto.... hai tarato il piatto ovvero l'altezza del nozzle ? se porti il nozzle a 0.1 a che altezza si trova realmente ?
  3. possono essere una marea i motivi, al volo direi: a) materiale pesssimo b) materiale umido c) temperatura troppo alta d) temperatura troppo bassa e) ventola del corpo radiante non funzionante o mal funzionante f) estrusore (parte motore e ingranaggio) non efficace o vref bassa g) bowden vecchio o piegato h) nozzle sporco i) ptfe gola vecchi / intasati / sporchi così... giusto per iniziare..... :-)
  4. marcottt

    Aiuto...!!

    ma hai fatto allineamento del piatto ?
  5. per esempio: https://www.amazon.it/SIENOC-stampante-Tendicinghia-millimetri-Confezione/dp/B01MYUY5MT/ref=lp_8641301031_1_23?s=industrial&ie=UTF8&qid=1554202718&sr=1-23
  6. ok. devi tenere conto che le delta ragionano un po' al contrario... ovvero non sanno dove si trova il piatto ma sanno dove si trova il top e sanno la lunghezza della stp, ovvero vanno al top (che trovano coon gli endstop) e poi sanno che la stp è alta 300mm e quindi scendono di 299.9 mm e pensano di essere a 0.1 Però la realtà è che la distanza tra il singolo endstop e il piatto (nella zona rispettiva... ovvero ad esempio endstop torre X rispetto al piatto vicino alla torre x) non è così precisa... quindi va adeguata. la adegui modificando la vite, se la accorci (per esempio) il carrello farà home in un punto più alto e quindi quando scenderà di 299.9 mm in realtà rimmarrà un poco più alto. questo per ogni singola torre, e con una certa dipendenza/disturbo tra una torre e l'altra.... sembra un casino..... in realtà è semplice...
  7. Io ho messo bmg dual.... Dopo un mese tornato a acrilico mi funziona meglio e penso che quando c'è problema estrusione non è ingranaggio la fonte Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  8. marcottt

    Aiuto...!!

    Beh è già qualcosa... I movimenti al contrario devi modificare firmware o cavi Per i sensori endstop c'è un comando apposta che ora non ricordo ma basta che apri Google Il display controlla cavi che non siano al contrario o cose simili Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  9. marcottt

    Aiuto...!!

    È strano perché se firmware giusto dovrebbe Andare qualche cosa.. Sei sicuro di aver alimentato la scheda madre? Perché il firmware lo carichi anche senza alimentazione perché lei la prende dalla usb. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  10. marcottt

    Aiuto...!!

    Se collegata al pc per esempio con repetier host o pronterface riesci a muovere assi? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  11. Uhmm non è adatto.. Cioè non spiega come allineare piatto. Comunque c'è una marea di metodi... Io lo usavo più di un anno fa e marlin 1.1.0 magari adesso ci sono altre opzioni. Che versione di marlin hai? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  12. Non penso... Può mettere il sensore ma alla fine non è così terribile e poi io tolgo piatto per pulire abbastanza raramente... Tipo ancora lì da natale x esempio. Stando fermo non soffre di utilizzo come le cartesiane. Una volta fatto finché non togli il piatto non cambia più nulla Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Invece mi sembra aver capito che con le cartesiane dovete allineare piatto quasi a ogni stampa Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  13. allora.... diciamo che ci sono una serie di problemi... iniziamo a toglierne qualcuno così piano piano vediamo poi gli altri. il piatto non sembra ben allineato perché come evidente il brim in certe zone è sin troppo schiacciato, in altre è troppo alto, prima verifica e stringi tutti i dadi viti e bulloni, poi assicurati che il piatto sia fermo.... ma proprio fermo.... dopo allinea il piatto.... io utilizzavo il metodo del foglio di carta e facevo così: partendo dal presupposto che un foglio di carta è spesso 0.1 mm, portavo il nozzle (pulito ovviamente) in 3 punti vicini alle 3 torri + centro. per farlo avevo creato 4 script in repetier host, i 4 script erano i seguenti (in realtà 1 riga ognuno) script X: G1 Z5 X-78 Y-45 F10000 script Y: G1 Z5 X78 Y-45 F10000 script Z: G1 Z5 X0 Y90 F10000 script centro: G1 Z5 X0 Y0 F10000 come vedi gli script portano (per precauzione ) a 5mm di altezza.... poi si scende a manina sino a 0.1 (se non tocca prma) ... la cosa è un po' "menosa" perché devi ogni volta vedere posizione, disattivare i motori, cambiare la vite di riferimento degli endstop (la figura che ti avevano postato poco tempo fa) , riattivare motori, rifare home, tornare sul punto. Quando il punto è ok (il foglio sotto il nozzle alto 0.1 deve passare a fatica) fai il punto successivo e così via e poi il centro. Dopo ricominci :-).... perché ogni volta che tocchi un punto in pratica disturbi l'altro.... ma facendo "il giro" piano piano tendono tutti all'ottimo. Inoltre la famosa vite degli endstop è avvitata nella plastica... avvitarla e svitarla non è così precisa.. stai pure attento a non avvitarle a fondo se no perdi il filetto della plastica... se pensi di essere troppo avvitato con uno, invece di avvitare ancora svita le altre due.... Le prime volte facevo 4 / 5 giri completi..... poi con il tempo si migliora alla fine (prima del sensore) facevo solo 2 giri. Inoltre molti slicer (cura e s3d per esempio) hanno possibilità di cambiare offset (su tutto il piatto) e quindi sono utili perchè se hai il piatto ben allineato ma solo un po' alto (o basso) usi quello senza perdere tanto tempo.... in alternativa il firmware 1.1.8 (e immagino successivi, prima non so) ha il babystep (a memoria... forse non si chiama esattamente così) ovvero mentre stampa (ovviamente meglio se lo fai mentre parte il brim/skirt) puoi alzare o abbassare tutta la stampa (quindi schiacciare o meno "al volo" il primo layer e successivi). Mi sembra che hai anche problemi di estrusione... forse temperatura bassa.... prova a iniziare a 200 gradi poi vediamo... ma magari dipende anche da altezza nozzle. Detto così sembra un casino... in realtà è semplice... solo un po' noioso specie le prime volte, se no hai capito chiamami pure.
  14. Molletta.... Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  15. marcottt

    ciao a tutti

    Ma no.... Lascia che si diverta un po' [emoji23] [emoji23] [emoji23] Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  16. In generale sono bloccate sui carrelli che hanno un labirinto che blocca la cinghia. Sulle 3 cinghie ci sono poi 3 mollette che assomiglia molto alle molle delle mollette per il bucato. Le mollette recuperano i piccoli giochi e la normale dilatazione per usura Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  17. Sto guidando ma una roba si vede.... Devi allineare meglio piano... Parecchio meglio Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  18. ma adesso credo che la adesione sia superata, vediamo.... il resto ha sopratutto a che fare con il pezzo che vuoi fare... .e comunque cambiare 20 parametri assieme non è buona idea.... non capisci cosa succede realmente....
  19. altezza 0.1.... è eccessiva bassa usala solo per stampe che vuoi molto molto molto dettagliate.... in realtà è quasi inutile perchè 0.1 è più o meno la precisione delle nostre stampanti... utilizza altezze di stampa tra 0.2 e 0.3 .... 0.15 quando vuoi andare particolarmente sul dettaglio, 0.35 quando vuoi andare proprio veloce a scapito probabilmente di qualche problemino trascurabile.... il primo livello fai +0.1 circa .... quindi se stampi a 0.2 fai 0.3... se stampi 0.3 fai 0.35... .. ritrazione 0.65 è un po' troppo... di solito metto 0.5... velocità ritrazione 25 invece è poco... di solito metto 100 temperature ne abbiamo già discusso. poi molto di queste cose dipendono dal modello, specie gli spessori ed i riempimenti...
  20. in che senso ? quando l'hai montata non hai chiuso le cinghie sulla slitta ? o intendi che tensione deve avere ? nel secondo caso grosso modo diciamo come la corda di una chitarra.... tesa ma non deve stressare motori e rulli....
  21. marcottt

    PLA Amazon Basic

    comunque mi sembra che anche i pareri dei materiali sono abbastanza discordanti... forse c'è una variabile data dalla macchina e/o dalle abitudini/impostazioni che fa si che spesso un prodotto sia ottimo per qulcuno e pessimo per altri.... per esempio @jagger75 la tua stampa non mi sembra che abbia passaggi in aria... magari (per esempio) fa un sacco di fili però nel tuo caso non si vede...
  22. si di solito il primo strato si fa più caldo per aiutarlo ad "appicicarsi" al piatto... poi si sale un poco. se la parte alta che hai fatto a 185 è ok puoi provare a stampare a 185... magari prima a 190 perchè 185 inizia ad essere pochino non vorrei che intasi il nozzle.... oppure sei troppo basso di primo layer adesso.... la prossima stampa fai qualche giro di skirt e fai foto dello skirt senza toglierlo dal piatto. ... se vuoi lancia una stampa qualunque con un po' di skirt e poi la abortisci terminato giusto un paio di giri di skirt. mi raccomando una foto pecisa e ravvicinata.
  23. marcottt

    PLA Amazon Basic

    quelli di amazon hanno un sacco di difetti, ma per questo genere di problemi sono veramente corretti
  24. dai che piano piano si ottiene risultato.... in basso hai piede eccessivo, che materiale e temperature hai usato?
  25. marcottt

    Salve

    Dono della sintesi e fa i miracoli... Compagno di forum perfetto direi! Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...