allora.... diciamo che ci sono una serie di problemi... iniziamo a toglierne qualcuno così piano piano vediamo poi gli altri.
il piatto non sembra ben allineato perché come evidente il brim in certe zone è sin troppo schiacciato, in altre è troppo alto, prima verifica e stringi tutti i dadi viti e bulloni, poi assicurati che il piatto sia fermo.... ma proprio fermo....
dopo allinea il piatto.... io utilizzavo il metodo del foglio di carta e facevo così:
partendo dal presupposto che un foglio di carta è spesso 0.1 mm, portavo il nozzle (pulito ovviamente) in 3 punti vicini alle 3 torri + centro.
per farlo avevo creato 4 script in repetier host, i 4 script erano i seguenti (in realtà 1 riga ognuno)
script X: G1 Z5 X-78 Y-45 F10000
script Y: G1 Z5 X78 Y-45 F10000
script Z: G1 Z5 X0 Y90 F10000
script centro: G1 Z5 X0 Y0 F10000
come vedi gli script portano (per precauzione ) a 5mm di altezza.... poi si scende a manina sino a 0.1 (se non tocca prma) ...
la cosa è un po' "menosa" perché devi ogni volta vedere posizione, disattivare i motori, cambiare la vite di riferimento degli endstop (la figura che ti avevano postato poco tempo fa) , riattivare motori, rifare home, tornare sul punto.
Quando il punto è ok (il foglio sotto il nozzle alto 0.1 deve passare a fatica) fai il punto successivo e così via e poi il centro.
Dopo ricominci :-).... perché ogni volta che tocchi un punto in pratica disturbi l'altro.... ma facendo "il giro" piano piano tendono tutti all'ottimo.
Inoltre la famosa vite degli endstop è avvitata nella plastica... avvitarla e svitarla non è così precisa.. stai pure attento a non avvitarle a fondo se no perdi il filetto della plastica... se pensi di essere troppo avvitato con uno, invece di avvitare ancora svita le altre due....
Le prime volte facevo 4 / 5 giri completi..... poi con il tempo si migliora alla fine (prima del sensore) facevo solo 2 giri.
Inoltre molti slicer (cura e s3d per esempio) hanno possibilità di cambiare offset (su tutto il piatto) e quindi sono utili perchè se hai il piatto ben allineato ma solo un po' alto (o basso) usi quello senza perdere tanto tempo.... in alternativa il firmware 1.1.8 (e immagino successivi, prima non so) ha il babystep (a memoria... forse non si chiama esattamente così) ovvero mentre stampa (ovviamente meglio se lo fai mentre parte il brim/skirt) puoi alzare o abbassare tutta la stampa (quindi schiacciare o meno "al volo" il primo layer e successivi).
Mi sembra che hai anche problemi di estrusione... forse temperatura bassa.... prova a iniziare a 200 gradi poi vediamo... ma magari dipende anche da altezza nozzle.
Detto così sembra un casino... in realtà è semplice... solo un po' noioso specie le prime volte, se no hai capito chiamami pure.