Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Forse potete usare i materiali PEAK/PEEK ma ci vogliono stampanti speciali... con piatto nell'ordine dei 120 gradi e nozzle sui 350 credo... . però dovrebbe reggere tipo 150° Penso che dovete rivolgervi a servizi professionali per questa richiesta...
  2. Ottimo che hai risolto, 70 gradi sono troppi per pla e a molti creano problemi, sarei curioso di sapere se il tuo piano segna temperature corrette. Se non puoi misurare esattamente, quando è a 70 gradi prova a toccare il piatto... dovrebbe essere molto molto caldo, penso al limite della possibilità di essere toccato senza dolore. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  3. Comunque c'è su YouTube un video fatto abbastanza bene con comparazione degli infill Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  4. Non è impossibile.... Ci sono sistemi per fare colori, per esempio mixandoli oppure il sistema "palette 2" ma esulano da ambito hobby Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  5. Di solito non si stampa a colori... O si fanno pezzi separati colori separati oppure max 2 colori Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  6. Dovrebbe esserci altra roba Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  7. marcottt

    nuovo nuovissimo

    kossel=delta comunque basta vederle hanno aspetti estetici completamente diversi... le cartesiane assomigliano in parte alle vecchia stampanti ad aghi.... (tranne la z...) le delta/kossel hanno piatto tondo, svlluppo verticale e testina appesa alle 3 colonne sulle quali scorrono slitte in qualche modo motorizzate....
  8. ok, @Alep non è onniscente .... però ne sa a pacchi !!!
  9. Sbagli. Gli endstop sono utilizzati comunque nelle delta perché sono messi al lato opposto. Non servono per capire il piatto, servono a capire dove finisce la stampante Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  10. ok era @Tomto... però non ha molto senso. Se non lo usi devi fare la procedura che ti suggeirsce tomto. E' un po' laboriosa e devi farla (specie la prima volta) parecchie volte. però funziona. però visto che hai il sensore....
  11. non vorrei sbagliare ma il G28 in riga 11 non disabilita il bed levelling ? nella mia delta era così se non erro.... (vado a memoria) o qualcosa del genere....
  12. non so cosa sia "un prossimity" ma se è un sensore di livellamento il sugggerimento di @GeoPirati non ha logica.... in quanto qualunque cosa regoli poi la procedura di livellamento la corregge...... Se il problema è che sei alto, o stai sbagliando a fare la proceura di livellamento oppure il sensore non è impostato correttamente.
  13. magari dico stupidaggine, non è che c'è qualcosa nello startup (erò guarda il gcode, non ti fermare alle impostazioni dello slicer) che inficia il livellamento e la stampante ne resetta i valori... (o qualcosa del genere...)
  14. però se ho capito bene fa la stessa cosa ogni volta nella stessa maniera.... ed anche il processo di taratura è sbagliato.... a me sembra di vedere che faccia dei piccoli cerchi mentre dovrebbe toccare il piano e passare oltre.... inoltre non parte in quella direzione nella mia... fa il centro e dopo fa il perimetro... non fa punti intermedi.
  15. per il punto 3.... immagino che in teoria dipenda da cosa c'è sulla scheda madre... ovvero la logica normale funziona a 5 volt (oppure 3.3) in ogni caso quindi non cambia nulla. Se sulla scheda madre ci sono dei mosfet.... a parità di carico (ovvero di potenza dei motori) alimentandoli a doppia tensione ottieni che necessitano di metà corrente e quindi ... direi meglio perchè i volumi di corrente sono una cosa abbastanza rognosa per le elettroniche.... Certo che se approffitti della tensione doppia per avere potenze diverse allora non esiste confronto per definizone, bisogna valutare caso per caso.
  16. Cosa è? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  17. Scusa ma hai il sensore? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  18. In teoria il bl è ottimo. Io l'ho restituito solo perché marlin lo gestisce in modo pessimo con le delta ma aveva precisione ottima Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  19. Può essere troppo sottile? Nel caso c'è una opzione che indica lo spessore minimo da ignorare. Oppure stl ha problemi Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  20. Ma il piatto lo puoi togliere del tutto? Se non è in vetro devi scollegare è un po' scomodo quantomeno... Io avevo fatto una corona con fogli a4 intorno al piatto alta il foglio. Però se non hi fretta tolgo il vetro Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  21. Scrivigli. Ma in generale funziona? Ovvero se la colleghi al pc e muovi gli assi etc etc hai un comportamento coerente? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  22. Però prima di spruzzare lacca fai almeno una maschera di carta per proteggere scheda madre e meccanismi dalla lacca stessa Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  23. vero, perchè come a breve dirà il buon @Alep... il vetro ceramico non è vetro.... è ceramica...
  24. scusa velocità 200... cosa ? ovvero la estrusione di solito avvine a circa 1 - 5 mm/s credo... se intendi che stampi a 200 è comunque tanto.... di solito si va a 60mm/s più o meno...
  25. probabilmente si, io avuto da subito il vetro quindi non saprei...
×
×
  • Crea Nuovo...