Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Prova a stampare un cubo 20x20x20 vuoto senza top ed infill ed 1 perimetro poi misura con un calibro quanto è spesso 1 lato. Dovrebbe essere 0.4 Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  2. Se lo stampo mia figlia non dorme più [emoji23][emoji23][emoji23] è molto bello Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  3. marcottt

    PLA PLUS

    Un tizio ha messo le stesse foto su Facebook... Quel luogo barbaro [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Ma tu hai messo la skr sulla anycubic kossel? Vantaggi? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. Il filamento idrosolubile credo che una volta aperto dura tipo 48 ore la bobina e poi degenera.. E mi sa che neppure lo regalano..... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Ah ok avevo inteso altra cosa, tipo una variazione importante della impedenza in funzione della temperatura Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Ma è il vetro deformato o viene spinto dal piatto? Se lo ruoti di 180 gradi il difetto si sposta? E se lo giri sottosopra? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. Scusa ma non ho capito... Hai problemi di estrusione o di movimento asse y o entrambi? Hai provato a fare il test dei 100mm? Ovvero estrudere 100mm di materiale e vedere quanto materiale hai estruso realmente? Non ricordo se hai bowden e comunque se vedi il motore e ingranaggio estrusione mentre funziona. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  9. L'importante è che decidete se incrociare le dita o toccarsi gli attributi (max 2 volte lo sapete...) perché se decidete di incrociare gli attributi..... Fa male... [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Un po'... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. In che senso risulta in corto? Non credo che vari impedenza in maniera così importante. Sei sicuro? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Forse intendevi dire "grazie@devilman, purtroppo nonostante ACCURATE ricerche per mio conto non ho trovato documentazione utile; vedo che lo hai già suggerito in precedenza, hai mica qualche link o esperienza diretta per aiutarmi in merito?" Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Se non erro nel config.h o nell adv proprio nella configurazione del sensore c'era opzione per sensore motorizzato e relative info. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Okkio perché come diceva un mio tecnico di laboratorio... Se un "fusibile salta un motivo c'è..." Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. il pla secondo me te lo puoi scordare... immagino che una lavatrice sia ben più calda.... probabilmente neanche il petg. Forse asa o abs ... che però sono lungi dall'essere adatte a contenere materiale alimentare.... per la stampante non è rilevante il tipo di meccanica... basta che consideri che spesso sono ottimistiche le dimensioni di una 20ina di mm per ogni lato. Se prendi una delta in altezza verifica perchè non è un cilindro l'area stampabile bensì un cilindro con sopra un cono
  16. scusa non ho ben capito cosa vuoi fare... ovvero se ho capito bene considera che le superfici stampate sono per loro natura rugose e non a grande tenuta d'acqua... Dovrai immagino rivestire interno ed esterno con vernici adatte agli alimentari ... se ho inteso bene l'oggetto.
  17. ma sei sicuro che sia guasto ? hai provare un failsafe restore ? non hai ancora detto se accendendo piatto o nozzle effetivamente l'uno o l'altro si scaldano.
  18. si infatti... non so se buona idea in questo caso variare temperatura... forse era meglio partire e rimanere stabili anche solo a 110
  19. inizia a fare il test e vedere quale tolleranza hai.... non è un ambito di teoria... qui bisogna fare test e misurare....
  20. la ritrazione nel tuo pezzo non c'entra nulla direi.... la ritrazione avviene quanto il nozzle ha finito un'area e si porta in una zona diversa, durante lo spostamento "sgocciola" materiale perchè molto caldo. la ritrazione ritira il materiale per limitare lo sgocciolamento... ma il tuo pezzo è completamente piano quindi dubito faccia ritrazione. stampare una cosa ampia con abs è complicato, serve camera chiusa e/o assenza di movimenti di aria (stanza completamente chiusa)... oltre a temperatura alta. Puoi provare a fare un po' di raft ed abilitare il guscio.... ma non so quanto aiuta.
  21. Beh si vero petg tende a fare filamento ma secondo me è comunque una buona opzione per sostituire abs. Io ho 750mm di bowden e fa qualche filamento ma niente che non si possa gestire. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. è quella che ha messo la 180cm è un obj
  23. Ho fatto qualche prova, secondo me è proprio un po' poco dettagliata la faccia... ovvero diciamo che è un po' "piatta" e se stampo la statuina a 20 cm di altezza (layer 0.2) direi che qualcosa viene: ma se provo a stampare la statuina a 20mm si perde quasi tutto (ed ho messo layer 0.1)..... ho trovi qualche software per aumentare i caratteri del viso oppure non saprei come fare...
  24. no serve fare qualche prova. se vuoi imparare cad ci sono un sacco di video su youtube, per la calibrazione puoi iniziare con il test che ti ho già detto: https://youtu.be/XnJBpCWf9Mc e comunque il suo canale è pieno di oggetti con movimenti.
  25. Dipende dalla stampante e da quanto precisamente tarata è. Ci sono alcuni test specifici, per esempio quelli makermuse. In alternativa prova a ridurre un po' il flusso per esempio. Io ho fatto delle scatoline per batterie (le ho proprio disegnate), i polpini e geki x mia figlia ed a volte devi chiudere gli occhi e forzare e pregare... Le viti considera che sotto gli m10 può essere complicato avere un bel filetto Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...