Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. io credevo lo mettesse lo slicer (quando lo mette.....)
  2. io il jerk lo ho capito così... ovvero quanto rallenta la macchina prima della curva in base alla curva.... un po' come l'automobile diciamo.
  3. Anche secondo me si confonde. Quello è un valore da resina. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Se hai mosfet esterno probabilmente è in corto. Prova a staccare il segnale dalla mainboard sul mosfet e vedere se si comporta uguale (te lo auguro). Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. No, non penso. Avevo guardato anche io e dicevano che la versione successiva era troppo diversa se stai usando l'ultimo repetier host ed il relativo cura che c'è assieme. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Ma finisce proprio sotto l'acqua? Oppure solo dentro la doccia? Io ho da un paio di anni un ripiano per i flaconi dentro la doccia in pla senza alcun problema. Però non prende acqua diretta. Se prende acqua diretta ho paura che non regga.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Ciao, in pratica quando stampi un'oggetto bicolore in realtà stampi due oggetti. Tipicamente hai proprio due (o più ) file .stl, basta che apri thingverse e cerchi "dual color" per trovare una serie di oggetti. In pratica quando apri lo slicer, nel momento che inserisci il stl, devi selezionare i due stl coinvolti, lo slicer di solito comprende (oppure ti chiede) se sono due parti di un'unico oggetto e se rispondi di sì li pone nel modo giusto (se rispondi di no li mette sul piatto come oggetti normali). Poi dovrai assegnare all'uno un materiale ed all'altro l'altro materiale, la procedura dipende anche dallo slicer che usi. Dal punto di vista cad devi in pratica esportare due oggetti diversi in stl, facciamo finta che hai realizzato una sedia in paglia e legno... dovrai esportare la seduta della sedia in un file e le gambe e lo schienale come altro file.....
  8. chi cerca trova..... un minimo di sbattimento forza ragazzi.......!!!!!
  9. Dopo cena se riesco guardo. Puoi mettere stl? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  10. Quella vite devi regolarla con sensibilità. Diciamo che deve schiacciare al massimo il filamento fino al punto che però non lo deformi troppo... Diciamo che è normale che un pla risulti in uscita leggermente inciso (credo... Io almeno faccio così...) Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  11. Si io lo faccio sempre (1 perimetro 1 top 1 bottom 5%infill) perché oltre a calibrare dimensioni quando togli il pezzo dal monitor e lo metti nella "vita reale" saltano fuori cose non viste o potenziali miglioramenti Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Non è una funzione tipo "velocità minima layer" o qualcosa di simile? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Ho capito adesso (credo)... In pratica stai "saggiando" I punti del piano.... Non ho ancora compreso il problema della colatura. Non puoi ritrarre 50mm il materiale all'inizio? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. Si probabilmente hai qualche problema dentro il nozzle/heat block /gola Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Lo fa prusaslicer. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Francamente mi sembrano molto belle, forse ancora migliorabile (magari inclinando il soldato diversamente?) ma già molto belle. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. La stampa (probabilmente) non viene deformata per colpa dei supporti.... Di solito viene deformata per colpa della gravità.... Se non fosse quello il problema non creeresti i supporti stessi. Se azzecchi le distanze giuste puoi provare a mettere o meno la superficie di contatto ovvero avere il tetto a superficie piuttosto che il solo "infill" ovvero il supporto stesso. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. O prendi quelli buoni tipo capricorn oppure uno vale l'altro penso. Personalmente non sopporto i bowden non trasparenti... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  19. Io non ho proprio capito a cosa dovrebbe servire quello script Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  20. Non mi sembra esista x Linux, vedo solo windows e mac Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  21. Possono essere diversi motivi. Per esempio un errore piccolo su 40 si nota meno dello stesso errore sui 100.. Prova a fare un cubo 100*100 anche senza top e bottom con soli 2 perimetri e 5% infill (per fare rapidamente) e guarda che dimensioni ottieni. Probabilmente ti converrà rifare la calibrazione di almeno x e y su quella misura Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  22. Io messo mosfet quasi subito, dovrebbe anche esserci un thread mio in merito con il cablaggio. Ricordati che devi alimentare comunque i morsetti bed della mainboard sebbene ci passerà una quantità di corrente irrisoria. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  23. Quello non lo so ma mi sembra che i prusaslicer recenti non riempiono la wipe tower in caso di inutilità, fanno solo una specie di infill giusto per sostenere la tower stessa Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  24. Non ho capito nulla di quello che vuoi fare, tanto meno il fatto che usi il g92 (serve per resettare la posizione attuale) per gestire estrusione.... Spieghi meglio cosa vuoi fare e perché? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  25. Se ho inteso bene tu lamen ok fatto che la torre di spurgo è "piena" anche quando non serve ovvero quando non c'è cambio di colore? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...