Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Non è vero. Nella stampa fdm ci sono due classi di errore, uno costante ed uno variabile in proporzioni. Solo il secondo si moltiplica con proporzioni dirette alle dimensioni, il primo rimane costante. É I'll motivo per cui è difficile avere tarata la stampante per qualsiasi dimensione. Io la taro con cubo 80*80*80 perché è la dimensione media dei pezzi che stampo. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  2. Ah ok. Si devi fare la modifica nel firmware... In marlin c'era qualche cosa ma forse era relativa al cambio filo. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  3. Ma il tuo script lo fa.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. ma non lo hai postato tu 10 messaggi più addietro ???? https://youtu.be/LwLt3kRHhX0
  5. https://youtu.be/a0OyNOQWGYs (alla fine stampa anche in verde che compone). https://youtu.be/-6ttl5LzxaE https://youtu.be/xrNLyYGdZMk https://youtu.be/EUmhgrcBPkY
  6. Si [emoji23] Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  7. Io isolato con 2 strati sughero. Dal punto di vista riscaldamento tempo cambiato nulla, spero irraggiare meno elettronica Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  8. eh già ... c'è pure il problema delle temperature che in quelle dimensioni tende a sciogliere un po' i dettagli...
  9. Urca.. tanta roba.... ci provo (RISPONDO IN MAIUSCOLO PER EVIDENZIARE IL MIO TESTO NON PER URLARE IL CONCETTO): Come corde di chitarra? Cavoli le mie sono tese, ma non a quel livello. MA ho paura a a toccarle, non vorrei mi rimanessero in mano e rimango a piedi. Poi dovrei impazzire per trovarne altre uguali 😞 LE TROVI FACILMENTE OVUNQUE... NON SI ROMPONO FACILMENTE PERO' DEVI ANCHE TU CAPIRE SE SONO TEST GIUSTE O MENO.... NON BISOGNA NEPPURE ESAGERARE "io ti consiglio di provare anche altro firmware. NOTA avevi resettato i parametri dopo aver installato il nuovo firmware ? bisogna SEMPRE settare a default ogni aggiornamento. " Quindi intendi dire che ogni volta che installo un FW nuovo devo cliccare sulla voce Restore failsafe e poi Store memory? Io ho anche l'opzione <load memory> , a cosa serve? PENSO PER CANCELLARE E RICARICARE I PARAMETRI CHE HAI MODIFICATO DOPO ACCENSIONE DELLA STAMPANTE MA NON HAI SALVATO IN EEPROM ANCORA. I proverei anche altre versioni oppure anche firmware editabili (non so se il tuo era un hex o editabile). Ho sempre usato Arduino, quindi credo sia editabile, ma io non saprei dove mettere le mani, quindi o trovo un FW già bello che pronto, altrimenti preferisco tenere questo che per il momento funziona. SE EDITI CON IDE ALLORA SONO MODIFICABILI... GLI HEX NON LI PUOI TOCCARE SOLO "SPARARE" ALLLA STAMPANTE LA 1.1.8 sembrerebbe già piena di opzioni utili, ma non capisco se basta installarla così com'è o se devo variare qualcosa, e se si, cosa? SE E' QUELLA PER LA TUA STP NON DEVI MODIFICARE NULLA... inoltre le linear (quelle che come la mia hanno le barre lineari e non le rotelle per scorrere ) hanno parametri diversi anche se manengono gli stessi volumi di stampa Dove trovi questi "parametri" ? DENTRO AL FIRMWARE.... SONO ROBE TIPO DIMENSIONI, ALTEZZE, DIAGONALI E SIMILI OLTRE A VELOCITà E TUTTI I PARAMETRI CHE CONTRADISTINGUONO LA STAMPANTE STESSA
  10. si ok.... ma senza esagerare 🙂 .... la maggior parte delle "cinesi di marca" ender, anycubic e compagni bella stampiamo senza problemi il 90% delle volte.... e cambio ugello una volta l'anno.... se hai esigenze di materiali caricati (che per inciso stampi con qualunque ugello..... certo se ne stampi 4 kg allora ti conviene mettere ugello specifico...) se ne può parlare ma non ha neanche una stampante... che si faccia qualche prova normale prima con i solito pla e petg (con cui copri 80% di tutte le esigenze di solito....)
  11. non penso lo puoi fare con i gcode e gli stl. Prusaslicer ha un concetto di "progetto" quindi puoi fare qualcosa del genere ovvero riaprire il progetto (se lo hai salvato) e cambiare l'oggetto Con cura potesti fare una gabola simile, ovvero salvare il profilo di stampa come nuovo e riapplicarlo.... Però aprire un gcode sconosciuto e apprendere i parametri non so se è contemplato.
  12. il piatto riscaldato è quasi fondamentale, specie con il vetro per esempio (e la lacca) e obbligatorio per petg e asa e abs e simili. considera che noi avendo la elettronica sotto al bed... in realtà dopp un po' la scalda comunque quindi io lo pongo sempre a 40 gradi almeno perchè intanto a 40 gradi ci arriva lo stesso durante il lavoro. per tendere le cinghie devi staccarle dal carrello e riagganciarle più tese.. .devon oessere test più o meno come le corde delle chitarre. Io volevo anche stamparmi queste: https://www.thingiverse.com/thing:2827665 ma sono troppo pigro al momento....
  13. io credo che la mini sia la normale... ovvero io ho sempre visto la "normale" e la plus.... forse devi tendere un po' le cinghie.... i tendicinghia sono installati ?
  14. io ti consiglio di provare anche altro firmware. NOTA avevi resettato i parametri dopo aver installato il nuovo firmware ? bisogna SEMPRE settare a default ogni aggiornamento. I proverei anche altre versioni oppure anche firmware editabili (non so se il tuo era un hex o editabile). Per esempio io una volta modificai questo: https://www.thingiverse.com/thing:2803527 e non andava male. ero poi passato alla 1.1.9 ma per il tuo scopo anche una 1.1.8 sarebbe già tanta roba. perchè nel tempo hanno fatto diverse versioni delle kossel... mantenendo stesso nome ma variando alcuni particolari della meccanica. inoltre le linear (quelle che come la mia hanno le barre lineari e non le rotelle per scorrere ) hanno parametri diversi anche se manengono gli stessi volumi di stampa
  15. può essere. Un'altro motivo potrebbe essere il fatto che su pezzi piccoli la stampante in realtà non raggiunge velocità elevate anche se impostate. Per esempio sul cubo 20x20x20 stampato a 60mm/s , i 60mm/s non li raggiungi pressochè mai...
  16. Il jerk in pratica è quanto rallenta la stampante in prossimità di una curva... Tiene conto di quanto è "stretto" il prossimo angolo a cui si sta avvicinando. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Ma fai "salva" dopo i vari step? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. Esatto... Oppure ha qualche particolarità che non conosco quell'estrusore? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  19. marcottt

    Mi presento

    Benvenuto Enrico Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  20. Uhmm.... Solo io ci leggo un grosso errore in questa frase? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  21. Eh? Stl->slicer->gcode..... Lo slicer genera il gcode, non lo legge Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. È una protezione per i server.... Ci sta litigando@BMaker (e per ora vince lei [emoji23]) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Ma sbaglia di parecchio o di poco? Direi che è impostato piatto dimensioni errate oppure qualcosa di simile. Se stampi un piccolo oggetto al centro te lo stampa nel centro? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. Complimenti una superficie perfetta. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Ma temperatura e velocità sono le stesse? Quella di cura mi sembra che possa essere temperatura troppo alta per esempio Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  25. Non si capisce quanto è grosso (o piccolo) ma direi che fare di meglio non è facile. Bravo Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...