Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. hai provato senza alimentazione ? prova anche con/senza la sd card se rimane stabile tempo sufficiente per mandare un comando di restore failsafe da pannello oppure da pc M502 Il tasto sotto fa solo il reset in caso di logica bloccata. Magari c'è anche una procedura di ripristino ma non la so.
  2. non puoi. lo skirt serve proprio a quello ovvero a riempire il nozzle prima delal stampa vera e propria.
  3. controlla se è 32 o 64 bit (pannello di controllo -> sistema). Se è a 32 bit cura versione 4.x non è supportato mi sa. Nle caso puoi installare repetier host che è utile anche per altre cose... (quando lo installi NON installare la componente "repetier server" perchè non utile di solito).
  4. le stampanti FDm funzionano a piani ed approssimazione degli stessi.... infatti soffrono particolarmente le superfici piane poco inclinate (il tetto della benchy per esempio) o le cose concave/convesse. e' per come sono fatte, non ci puoi fare nulla se non ridurre altezza alyer (magari solo negli layer interessati). Stanno provando a modificare questa cosa ma ci sono altri problemi come ad esempio l'ingombro stesso del nozze e di quanto c'è sopra..
  5. 1s è pochino... valori tipici sono da 15 a 30 direi
  6. è sempre la stessa cosa un po' per tutti: Molle leva estrusore non funziona bene Leve estrusore venate/spaccate Ingranaggio non bene fissato (tramite la piccola brugola) all'asse motore Gola parzialmente ostruita Nozzle parzialmente ostruito materiale molto scadente e/o fortemente inumidito velocità eccessive (di solito il riempimento ha velocità superiori)
  7. probabilmente no. Inizia con un reset se riesci.... Altrimenti mi sembrava ci fosse una procedura di emergenza prova anche a colllegare la stampante al pc senza alimentazione, la trigorilla dovrebbe funzionare da usb (ovviamente il resto no)
  8. Ciao, iniziamo con il dire che il firmware 1.1.0 è veramente obsoleto e poco funzionale, sarebbe opportuno aggiornare a 1.1.8/1.1.9 soprautto per una migliore gestione del livellamento. io ho una linear plus (più grossa) e con alcune modifiche quindi il mio firmware non andrebbe bene ma sul sito penso trovi tutto'ora il firmware aggiornabile oppure lo puoi chiedere alla assistenza (prendi nota del seriale della tua stp perchè te lo chiedono, lo trovi su un adesivo sul fianco della base mi sembra). Non hai scritto che sensore hai preso... se è quello anycubic (magnetico di metallo azzurro) considera anche che ce ne sono 2 divervi oovero la v.1 NC ed la v.2 NO (o viceversa non ricordo) quindi al primo test stai pronto a spegenre tutto meglio se con il dito lo premi mentre scende e se non hai reazioni stacchi subito corrente se no ti sfonda il vetro. I miei valori non sono utili perchè ho modificato il sensore originale che non potevo mettere pechè ho una luce led angel eye intorno al nozzle che occupa spazio. In ultimo ti dico che oramai livello solo alcune volte all'anno perchè se hai vetrro e se livelli bene la meccanica a mano (come si faceva prima dei sensori tramite le vitine sopra i carrelli) in realtà il risultato è stabile nel tempo e modifico solo offset di +-0,qualcosa mm quando cambio nozzle o simili.... puoi anche cercarlo su thingverse il firmware
  9. Di solito qualunque slicer si pone infill 100% Ma come mai devi fare un pezzo pieno? È inusuale. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. non le conosco... ma per 50 euro prenderei una elegoo mars piuttosto.... almeno è parecchio diffusa. A me già che ti scrivono "facile da allineare tramite 4 viti" mi fa pensare....
  11. non ho capito una mazza 🙂 🙂 🙂 !
  12. si lo avevo visto ma non so come aiutarti. fose devi aumentare adesione tra supporto e pezzo riducendo il gap tra di essi.
  13. il coasting non è altro che chiudere il materiale un poco prima del normale quando si arriva alla cucitura, quindi se sposti la cucitura sposti anche il punto di coasting (che corrisponde). Il resto non lo ho capito... basta che guardi anteprima e vedrai i buchi spostarsi assieme alla cucitura,la puoi mettere anche in manuale.
  14. ah scusa non la conosco. mah... la prolunga dovrebbe essere rovinata di brutto e scintillare per generare questi disturbi
  15. in shell c'è il parametro z seam alignment e seam corner preference
  16. sono i buchi del coasting probabilmente... è normale perchè il coasting in effetti questo è... magari metti i punti sul retro se puoi
  17. secondo me sono entrambi segnali di anomalie elettriche, non è che hai i cavi della 220 che passano vicino a fili della elettronica? oppure hai il cavo del display molto lungo ?
  18. Buona idea. Di solito con i firmware ci sono inricazioni sulle versioni di ide compatibili Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  19. Si in effetti è vero. Penso che nulla superi i 70 gradi in un pc. Però le vibrazioni sono continue e a volte (magari si blocca una ventola) un po' caldo ci potrebbe essere. Boh non so. Forse regge..... Io non lo userei in linea di massima però probabilmente funziona. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Non lo so. Ma sembrano tentativi di comunicazione e stk500 se non erro è un chip usb Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. Di solito devi alzare un po' lo spazio tra la fine supporto e l'inizio del pezzo. La foto è inutile così... Non si vede praticamente niente della stampa. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Forse sbaglio ma quello non è errore compilazione ma sembra più comunicazione Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. Boh mi sembra molto simile al tuo problema... Puoi provare. Inizia a controllare se endstop e cavi sono ben fissati comunque Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Come lo avevi risolto? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  25. Immagino di sì e poi salva eeprom (sarebbe m504 credo e poi m500) Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...