Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. ciao, non ti so aiutare nello specifico ma ti consiglio di aprire un thread nella sezione più adatta (tipo hardware e componenti) invece che qui perchè molti non leggono la presentazione. ciao
  2. Boh in pratica trasforma la stampante da bowden diretto al nozzle ad uno con gola e ptfe separati... Mi sembra ne avesse già parlato qualcuno settimana scorsa drllo stesso video. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Non ho capito. Cosa succede esattamente? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Lascia perdere i numeri dopo virgola mi sa non sono previsti Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. va beh.. .su' @gregorio56sm non fare il genovese.... spendi quache soldo in più di pla e fallo a dimensione naturale così andiamo tutti dentro e non ci sono problemi di segnale radio....
  6. ho una stampante diversa (senza alcuna asta filettata) ma vedo che spesso arrivano ai compagni le aste filettate completamente asciutte.... dove devi ingrassare non lo so ma ovviamente le parti meccaniche un po' di lubrificante lo amano di solito....
  7. uhmm tipicamente sarebbe il contrario... ovvero il negativo (nero) è tipicamente comune e lo prendi un po' dove vuoi (ma dall'alimentatore direttamente è la scelta più consone). Il rosso è la potenza e tipicamente arriva dal mosfet (nel tuo caso dalla scheda madre perchè il tuo attuale mosfet si trova lì).... poi i colori non influiscono sugli elettroni... però quando hai qualche problema usare i colori in maniera formale aiuta....
  8. ecoo.... questa mania di noi maschietti di cercare di avere le cose sempre più lunghe..... (intendo i pesci dei pescatori ovviamente...)
  9. marcottt

    PETG info

    eh si... se vuoi trasparente tipo vetro non riesci.... alcuni fanno acrobazie tipo lucidando e mura molto sottili... ma sono più dimostrazioni che alla fine stampe pratiche.... non puoi stampare una lente diciamo.... guarda questo video per esempio: https://youtu.be/QkfQri2B0PY
  10. prova anche a stampare il cubetto da 20mm.... anzi fallo da 40x40x40 e poi misura la dimensione reale lungo i 3 assi
  11. Quale power? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  12. Le hai ingrassate? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  13. Dalle connessioni e serigrafie sotto Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  14. ne esistono di parecchie, se guardi @Help3d aveva anche fatto un video in cui mostrava uno dei prodotti che vendono. Non ricordo la compatibilità con la verniciatura ma immagino che basta guardare video oppure chiederglielo.
  15. skirt raft brim sono i tipi di aiuti alla adesione che ti offre cura, e più meno qualunque slicer... basta che guardi le immagini che tu stesso hai postato per trovare dove impostarli (se ti servono). la ritrazione può centrare con quale problema ? considera che in un stampa normale ci saranno 10/20 parametri da vedere (ed una 30/40 di potenzialmente utili) e che possono essere interessanti per fare un dettaglio migliore dell'oggetto.... Secondo me stai facendo un po' di casino. Guardati i video di help3d e simili e inizia a stampare.... se non ottieni i risultati desiderati metti qui una foto ben fatta magari del pezzo ancora sul piatto e cerchiamo di capire come migliorare....
  16. ottimo .... comunque la scheda madre NON è DRV8825 A4988 perchè sono i codici della elettronica dei driver.... E' una GT2560 ma la revisione non si legge
  17. ma 25/30 metri sotto senza filo come fai a capire cosa succede ed a non schiantarlo sul fondo ?
  18. eh si inizia a farti domande per quei soldi ed il tempo relativo e tutto il cinema intorno. Io inizierei a controllare se i 12v sono e rimangono tali quando il bed è acceso... considerando che lo puoi alzare (se alimentatore ha la regolazione) sino a 13v... Inoltre controllerei se il piatto è ricablabile per utilizzare i 24v.... se lo fosse te la cavi con un power ed un mosfet... pochi soldi ... certo che tieni tutto in sala da pranzo un po' di confusione in più ci sarà... Se no porti pazienza... a parte ABS/ASA alla fine con 50 gradi fai più o meno qualunque materiale ...
  19. Se lo cambi con un altro da 12 v potrebbe cambiare poco.... Potresti controllare se i 12v sono realmente tali... Specie durante il bed acceso Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Non ho la tua scheda madre e dalle foto francamente non ho capito cosa hai cablato e dove. Ma quei 29 gradi potrebbero essere giusti? Di solito è più o meno la temperatura ambiente Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. Se fatichi arrivare a 50 a 70 / 80 non arrivi mai più.... Mi sa che hai poco da isolare.. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. I finecorsa? Hai il sensore temperatura staccato oppure il suo filo rotto oppure è rotto lui oppure.... Mainboard fritta... Mi spiace ma dubito ci siano altre opportunità. Prova collegare sensore del piatto (quello funzionante se non erro) alla porta di quello del nozzle. Oppure misura la resistenza ai capi dei fili cablati sulla scheda madre del sensore termico Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. Su 100mm 1 o 2 di errore non è rilevante. Potresti postare il layer 1 di qualcosa... Magari si vede meglio difetto, fai anche un paio di giri di brim Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Scusa facciamo un pass indietro.... Ma è un problema recente o non avevi mai provato? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. Forse non hai capito. Un piatto così grosso a 12v è difficile da scaldare. Lo puoi isolare sotto con quello che vuoi (magari non la stagnola che conduce corrente!!!) tu aiuterà. Lo puoi alimentare con un mosfet esterno come quello in foto e ti aiuterà. Ma rimane un piatto molto grosso da alimentare a 12v.... Ps ma intendevi isolare termicamente anche il mosfet? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...