Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. I profili sono gruppi di impostazioni, quindi cambiano tutti i settaggi assieme. Per quanto riguarda i parametri cura è probabilmente il più ricco ma se non li conosci iniza a stampare con quelli suggeriti poi vedi se hai anomalie scrivi qui. Alcuni parametri sono bloccati perché in realtà calcolati... Ovvero se metti larghezza estrusione 0.4mm e metti 10 perimetri la larghezza dei perimetri è bloccata a 4mm.... Per quanto riguarda il significato delle opzioni cura ha un plugin per espandere parecchio l'help (non lo ricordo come si chiama ma ti basta cercarlo penso) oppure c'è sempre google.... Sono diverse centinaia e non è possibile scrivere il manuale di cura. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Per autolivellamento serve un sensore ed il firmware modificabile, oltre ad un pin libero (di solito lo z_min); non so cosa consigliarti perché io ho provato il bltouch originale ma ritengo che marlin non gestisca bene gli offset x/y del sensore e lo ho reso. Uso da tempo il sensore anycubic che in pratica mette con attacco magnetico un interruttore esattamente sotto al nozzle e funziona abbastanza bene ma serve un marlin decisamente più recente.... Però alla fine io devo livellare molto poco ed avendo piatto in vetro borosilicato francamente... Non so quanto serva... Per alimentatore anche quello serve firmware modificabile oltre a un paio di pin disponibili (mosfet e temperatura) ed un mosfet (anche esterno) nonché un alimentatore in grado di dare la corrente necessaria, siamo nell ordine dei 200w quindi il tuo non è sufficiente. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Potrebbe funzionare se le resistenze sono 2 gruppi... Allora penso che ricablando può andare a 24.... Sono identificabili e separabili 2 gruppi di resistenza oltre ai fili del sensore? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Guarda.... Se ti trovi bene e non ti serve nulla tieni il fimware che hai.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. Uh po' strano... Comunque la 1.1.5 è l'ultima? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  6. e sarebbe anche più efficace un piatto a 24v... per il resto non so se sia più adatto un mosfet o un relè a stato solido... considerando che devi studiare il metodo di far funzionare due alimentatori diversi (ovvero un mosftet avrebbe un segnale dalla scheda e la tensione dall'altra,,,, non sono sicuro ma forse a quel punto un relè a stato solido DC/DC potrebbe tenere più separati i circuiti. nono si può fare.... fa anche un bel botto !!!!!
  7. basta che apri google e scrivi 3d print skirt.... io non ho capito cosa chiedi in dettaglio... .
  8. Fanne parecchie perchè mi sa non abbiamo capito in molti... [emoji23][emoji23][emoji23] Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  9. Non vorrei infrangere i tuoi sogni ma la stampa fdm e quelle superfici dettagliate ed inclinate non vanno molto d'accordo... Attendo il risultato finale. Se è un piatto decorativo potresti pensare anche di lasciare i fiori orizzontale in alto (non so se è chiaro cosa intendo dire). Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  10. Ma scusa non capisco. Perchè non metti direttamente un alimentatore separato? Costa meno mi sa e ti consente di sgravare alimentatore principale. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  11. Un po' tutti lo usano. Anche io. Non ho capito la domanda però. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Ma se sganci le cinghie i motori girano? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  13. Calore credo.... Ma il materiale di pulizia che hai suggerito poc'anzi non va bene? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  14. verifica il resto....
  15. È piano ma se sotto lo "tirano" oppure anche di suo può essere leggermente concavo convesso. Prova a mettere sottosopra se migliora e prova anche a mettere sopra un oggetto di taglio per vedere se passa luce sotto. Non hai detto che stampante hai ma potrebbe ovviamente essere la meccanica che al centro pone la testina più alta Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Io per brugola ingranaggio intendo quella piccola che blocca ingranaggio sull'asse. Deve essere ben stretta. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Ma non avevi già aperto un thread uguale? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. Purtroppo non ne ho idea. Ho una delta ma avendola comprata conosco i valori del costruttore e non ho mai dovuto smanettarli... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  19. marcottt

    Scansioni su apparato Tac

    Fantastica comunque. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Dipende molto da cosa ci vuoi fare.... Che dimensioni pensi di stampare e dei materiali che ti servono. Non ultimo dove puoi lavorare perché ad esempio le stampanti a resina necessitano di acqua e alcool etcetc non sono facili da gestire in una casa normale. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. Hai stretto bene la brugola dell ingranaggio? I movimenti dell'estrusore (la levetta) sono liberi di muoversi? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Sarebbe simpatico farlo bicolore.... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  23. Si è uno dei parametri utilizzati. 6mm sono parecchi... Dovrai fare qualche prova perché quel parametro regola anche il corretto dimensionamento dei pezzi (se non erro... Sto andando a memoria) Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  24. Non ne ho idea però guarda che gli alimentatori da PC indicano la potenza totale sulle uscite ovvero un alimentatore da 120w non eroga 10 ampere sulla 12v Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. Troppo complicato anche se fusion riuscisse penso i dettagli non li stampi Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...