Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Uhmmm no non hai più un z.... Hai un servo che alza pennino di un tot... Non ho idea di come farlo però secondo me se cerchi come suggerito trovi idee. Addirittura (a memoria) se apri configuration.h nei vari sensori di z previsti da marlin trovi anche quelli "motorizzati" a cui pensavo. Una roba tipo questa : Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Tranquillo poi passa [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. La butto lì.... In marlin c'è un parametro che impedisce una ritrazione o una spinta di lunghezza eccessiva. Prova a cercare. In alternativa se colleghi al PC la stampante, scaldi nozzle, carichi il materiale e poi dai comando m600 secondo me vedi qualche messaggio. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Scusa non trovo il punto in cui è uscito m500 ma non credo abbia senso in uno start gcode. M500 salva in eeprom un parametro appena inserito affinché in caso di spegnimento esso mantenga il valore alla riaccensione. Finché la stp non viene spenta non serve a nulla. Se ad ogni stampa lo rimandi... Non serve a nulla (tanto se la spegni alla prossima stampa lo rimanderai....) Io la so così. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. Boh la butto un po' lì perché francamente non ne sono convinto... Ma sotto la y ci sono dei segni analoghi... Fosse una roba di accelerazione o jerk? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Io trovo il prezzo delle prusa abbastanza corretto... È un po' l'iphone delle cartesiane... Soluzioni specifiche (allineamento del piatto sulla carta è notevole), firmware sviluppato appositamente, il tutto in Europa... Io penso che ci stia. La mini è molto carina e curata. Non la ho ma mi sembra adeguato prezzo anche per ecosistema attorno (firmware, certificazioni, accessori,...) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Creando singoli processi per ogni pezzo e modificando infill ad esempio ed assegnando i processi. Però i modificatori in questo senso sono più utili e como9 Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. Potrebbe essere un problema tipo che nell'altro firmware ci sono impostate accelerazione maggiori che la stp non ha retto in un punto ed è saltata cinghia? (sembra meccanico) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  9. E la faccia con la y com'è? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. Fallo usando un pin della scheda madre. Secondo me ne trovi parecchi su internet tipo quelli che automaticamente ruotano uno switch sotto al nozzle per misurare il bed e poi lo ritirano indietro . Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Comunque scrivere a questo modo non mi sembra il miglior modo di proporsi. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Ho guardato ma stai parlando dei modificatori? Li ha anche cura ma io credevo una roba diversa come hai detto tu in x e y tipo al centro infill 5% ed allargando verso i perimetri sino ad esempio 20%.. Ho capito bene? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. Ok. In generale se vi viene bloccato un video youtube selezionate la voce "insert link ' Poi vedo probabilmente mi è sfuggito Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  13. Hai provato una qualsiasi altra scheda sd formattata fat32 e con magari un file gcode sopra? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  14. S3d non so (non mi sembra) ma anche prusaslicer non ho mai notato opzione... Come si fa? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  15. marcottt

    PLA gonfiato

    Ma non è che devi resettare il calibro? [emoji23]... Se veramente 2.48 neanche entrerebbe nel ptfe che ha un foro da 2mm.... Mi sembra decisamente eccessivo Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  16. hai costruito un plotter 2d (che quindi muove già 2 assi x e y) e ti serve aiuto per muovere in Z ?
  17. quello si chiama "deburr" (mi sembra) ovvero toglie le bave (penso nato per pulire i tubi dopo il taglio). Io lo ho ed è abbastanza utile ma quello del video secondo me è un volgare cacciavite.
  18. ho moglie, figlia e (al piano di sopra) suocera..... per il martire sono pronto 😂😂😂
  19. marcottt

    ASA

    a livello di pericolosità io tratto asa al pari dell'abs (ovvero stanza chiusa io sto fuori e poi arieggio). In realtà puzza parecchio meno (però un poco di più di pla e petg).
  20. ha ragione @Whitedavil, hai il nozzle in aria invece che sul piatto.... è questo il problema ?
  21. Niente di cui scusarsi anzi è un piacere dare suggerimenti a qualcuno che poi si sbatte un minimo e risolve. Purtroppo a volte capita chi cerca la pappa pronta ma le stampanti 3d casalinghe non sono ancora pronte per la massa. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  22. Lo stacco e lo metto sotto acqua molto calda. Lascio qualche istante poi con oggetto di plastica tolgo la lacca che viene via quasi da sola come filamento Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. Ciao Luciano e benvenuto. Ti consiglio di modificare il post, togli la domanda e aprine un'altro nel posto corretto perché non tutti guardano le presentazioni. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Ottimo anche prusaslicer lo manda a correggere e poi lo riprende tutto in automatico Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. A me sembra un semplice cacciavite "di precisione" ovvero quelli piccoli con di solito corpo metallico e asta nera Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...