Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Fai i test su 100mm non 150, è più facile fare conto. Comunque 8cm su 15 è troppo e probabilmente spiega la stampa inconsistente (stai mettendo la metà del materiale....). Controlla che le viti meccanica estrusore non siano troppo strette. Per auto home controlla i sensori puoi usare comando m119 mi sembra. Nello slicer devi dire che il filo è 1.75... Poi misurarlo secondo me è un mezzo terno al lotto.... I calibri cinesi che abbiamo secondo me sbagliano ben più di 0.05 mm..... (che è proprio poco....) Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Hai guardato il gcode in quel punto che fa? Sia anteprima che gcode vero e proprio Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Devi capire se problema meccanico o elettronico. Hai 2 motore di z? Se sono identici potresti invertire cablaggi Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  4. 7 giorni di ban per procurato allarme [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. Hai bowden? Può essere un problema meccanico di scorrimento materiale? Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  6. lo skirt è una o più serie di linee intorno al pezzo che vengono eseguite prima e aiutano a riempire il nozzle di matetiale. https://www.simplify3d.com/support/articles/rafts-skirts-and-brims/
  7. Ciao, è veramente una roba strana. Non ho capito una roba.. Prima iniziava il difetto a z=5 (per esempio) dopo hai alzato il bed ed adesso lo fa sempre a z=5 o no? Altro test.. Se porti z=1 a che altezza reale si trova il nozzle? (immagino 1mm) se da console porti a z=10,20,50 etc che altezza raggiunge realmente? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. Oramai il piatto è spesso riscaldante ma verificalo. Si Genova non c'è niente.... Per i materiali fai bene come hai scritto Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  9. scusa in effetti avevo letto male. ha ragione @Killrob oppure da console con il comando M503 trovi anche quei valori
  10. per quanto riguarda dove acquistaree devi valutare tu, considera che la differenza tra amazon e gli altri con magazzin EU è in pratica la garanzia di mandare indietro tutto se hai problemi (e non è poco), se i magazzini sono CN devi mettere in conto molte settimane e la possibilità di dogana. Gli upgrade "obbligatori" sono in pratica il piatto riscaldato e la ventola sul materiale (quindi 2 ventole in tutto)... il resto mi sembra secondario. Carino avere i driver non saldati ma rimuovibili piuttosto che il firmware editabile. Per i filamenti dipende poi cosa devi fare. Sunlu vanno abbastanza bene un po' per tutto per esigenze specifiche (qualità, colori o materiali "tecnici") , ma se sei in grandi città potresti avere anche produttori o negozi fisici più comodi o magari per vedere e toccare con mano il prodotto.
  11. Meglio se prima metti a posto gli step / mm, magari il difetto è correlato. I valori fai prima e meglio a calcolarli da solo, basta stampare un oggetto e misurarlo e fare proporzione. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. no :-)... neanche quel file stl contiene informazioni utili... lo potrai fare resistente oppure fragile come un grissino.... 🙂 L'unica cosa utile è questa, ovvero se disegni un'oggetto 3d per stamparlo fdm, allora magari lo posizioni e lo ruoti già in maniera furba.... magari tenti di tenere i fori verticali oppure di non realizzare superfici a cui servono poi i support. ma in ogni caso anche quel pezzo non conterrà alcuna informazione utile per la stampa.... avrà solo una forma un po più "furba"....
  13. guarda su youtube, ci sono parecchi confronti tra le fdm (la maggior parte per ora delle stampanti di cui parliamo qui) e le stampanti a resine (sla , dlp, etc etc). per i modellini la resina vince a mani basse... però i materiali per ora puzzano un po' e sono da gestire con attenzione... diciamo che in casa non è il massimo....
  14. Assolutamente si puoi salvare ogni filamento con il concetto di profilo. Anche il concetto di stampa "spessa" o veloce o simile ma personalmente ha poco senso ogni volta ci sono particolari da adattare. Dalle tue parole ho il sospetto che non ti è chiaro un concetto ovvero il file 3d stl non ha NULLA a che fare con la stampa 3d. L'artista o il tecnico o chiccesia realizza una forma 3d e stop. Può essere destinata alla stampa 3d ai videogiochi alle macchine cnc o qualunque altra roba e pertanto non contiene nessuna info utile per la stampa... Magari chi lo ha fatto neanche pensava di stamparlo. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Devi studiare... In primis il canale YouTube di help3d.. Per tua info gli slicer memorizzano le impostazioni che salvi come qualunque applicazione. Alcuni parametri sono relativi al materiale e sono abbastanza costanti, altri sono relativi al pezzo ed al risultato che vuoi e quindi ogni pezzo variano secondo necessità. Il piano deve rimanere costante temperatura per tutta la stampa pena possibile distaccamento del pezzo a metà stampa, spesso il primo layer 5/10 gradi più caldo In ultimo i file stl NON CONTENGONO ALCUN PARAMETRO DI STAMPA, neppure la unità di misura con cui il pezzo stesso è realizzato. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  16. Pero a 260 se hai ptfe potresti avere problemi da lui.... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  17. Guarda se trovi suggerimenti utili : Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. Lo slicer in foto è cura. Hai provato a premere quei simboli sulla destra? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  19. Se non erro quando importi il file nella schermata delle opzioni di importazione c'è quale unità di misura deve utilizzare Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Uhmmm forse dovresti cercare queste impostazioni.... Per esempio tipicamente se apri un file da thingverse tipo cubo 20x20x20 cura lo apre giusto? Nel caso il problema è probabile fusion. Ci sono impostazioni in merito, sono parecchie ma nulla che non si guarda in 10 minuti Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. Un po' generico come domanda.... Che ti serve? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Secondo me devi stare più tranquillo [emoji23][emoji23][emoji23] La stampa del cubo sembra bella quindi la tua stampante è ok. Tutti gli stl quando li metti nello slicer devi decidere alcuni parametri ma la maggior parte non sono difficili, ci vuole qualche tentativo e un po' di studio o ricerche. Devi misurare quanto quel cubo è preciso ed eventualmente lo correggiamo. I valori usati te li hanno messi nella schermata dello slicer... Ogni slicer è diverso ma i parametri sono al 90% gli stessi e comunque quelli importanti sono comuni. Fai qualche test di volta in volta, usa questi parametri come base e vedrai che non è difficile. Lo facciamo tutti e dubito che ci sia qualche scienziato nasa attorno [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. Probabilmente hai un problema con le unità di misura. Devi considerare che i file stl non hanno una dimensione "reale" ovvero le dimensioni sono in proporzioni ma nel file stl non c'è scritto se sono millimetri piedi miglia nautiche o patate. Per convenzione fusion in Europa salva in mm e cura apre i file pensando che la unità di misura sia mm ma sono solo impostazioni che potresti inavvertitamente modificato. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. L estrusore in titanio vale alcuni euro.... Quindi non mi sembra un parametro fondamentale. La corexy è molto bella ed anche io la preferisco dal punto di vista meccanico però se non ho capito male ufficialmente non vende in Europa e quindi ci sono alcuni problemi di supporto Peraltro un letto così grosso anche a me fa timore nel movimento... Quindi a me piacerebbe una meccanica con il letto che scende ma magari non una corexy Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. ma infatti... che senso ha un sensore ad infrarossi per questa cosa ? come si comporta con un vetro davanti ?... mi lascia un po' perplesso...
×
×
  • Crea Nuovo...