quelle che cura crede che la tua stampante possa fare....
ora non riesco ma sono abbastanza sicuro che ci sia un modo di visualizzare e cambiare le velocità accelerazioni e jerk in cura
C'è un modo per visualizzare e gestire le velocità e le accelerazione in cura. Magari sono impostate diversamente tra le due versioni Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
In cura ci sono i plugin. Alcuni sono abilitati di default (per esempio quello usb) altri sono opzioni. Scorri la lista dei plygin e disabilita quello usbqualcosa, (non lo ricordo esattamente ma c'è solo lui con usb) così cura non usa più la porta Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
Anche a me non fa impazzire la interfaccia per i supporti. La uso solo se strettamente necessario Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
Devi aprire i vari menu a sinistra e impostare le opzioni che ti servono. La velocità inizia con un 60mm/s di base, primo layer 30mm/s Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
ah ok. magari puoi tararli un poco variando lo spazio tra supporto e pezzo. oppure verifica che effettivamente servissero... il pla spesso può fare 60/70 gradi con un po di fortuna
primo: fare cubo
secondo : fare test estrusione... i voli pindarici sono inutili, le cose vanno misurate.
fare altro al momento è solo una perdita di tempo secondo me, in generale a che velocità stampi?
la interfaccia del supporto è in pratica l'ultimo livello di supporto prima dello spazio prima della parte stampata di oggetto. a differenza del supporto la interfaccia è praticamente uno (o più) livelli "pieni" per supportare meglio il pezzo. Non mi sembra abbia a che fare con la zone che dici (perchè non mi sembra ci siano supporti).
scusate, ho anche cercato un po' nei post precedenti ma non ho capito perchè sta mettendo mano agli step/mm... comunque lo screen di cura io non lo vedo.
[edit] scusa ho visto adesso la striscietta di cura 🙂 🙂 .... diciamo che ci sono almeno una 20ina di parametri base... però cerca di andare con ordine perchè questo thread mi sembra abbastanza confuso e non focalizzato.
Quale è il tuo problema attuale ?
Una parte delle tue immagini non le vedo. Premesso che gli slicer sono probabilmente la migliore soluzione per fare supporti nel 99% dei casi... Meshmixer li fa fantastici ad albero.... Ma preferisco quelli di cura. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
Anche io ho stampato (ancora oggi) robe in tpu peraltro con un bowden molto lungo. Però il materiale che dici tu mi sembra molto più flessibile, se è così ho paura che una stampante bowden potrebbe faticare Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
Ciao. Mi spiace ma la stampa fdm ha quella caratteristica purtroppo. Puoi abbassare i layer a 0.15 ma non avrai un rivoluzione.... Potresti provare a stampare in verticale... Ma sarà soggetto a fare filamenti.. Purtroppo quella è proprio una forma balorda per una fdm.... Superfici non planari e strutture piccole e distanti Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk