Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Dipende dallo scopo. Il petg per esempio ama essere meno schiacciato Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  2. Si non accetta valori negativi. Perché potrebbe generare z negativi che alcune stampanti ignorano (o quantomeno mi sembra così hanno detto) Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  3. Anche nella mia il bed pid non è abilitato... Boh Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Non c'è una unica guida e sarebbe peraltro complessa o impossibile da fare perché stampiamo cose diverse con stampante diverse con necessità diverse.... Io ti consiglio di chiedere qui e vedere youtube (l'aspetto visivo è molto importante). I parametri "quotidiani" sono una ventina ma quelli da sapere che esistono probabilmente il doppio o giù di lì.... Niente che con uno poco di esperienza si ottiene Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. A me sembra che il bed sia molto inclinato (difficile da dire perchè video molto mosso. Hai già fatto allineamento piatto? Stampi sull alluminio? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. Apparentemente qualunque stampante può farlo... Come tutti i filamenti flessibili è Importante un estrusore adatto Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  7. Purtroppo un po' è così.... Oppure inseguire la moglie sperando che ti dica che gli serve qualcosa che puoi disegnare e stampare. [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  8. non c'è mai fine al miglioramento... 🙂
  9. ah ok... allora ti conviene tenerla d'occhio durante la stampa in quei punti e capire cosa va storto secondo me
  10. Ciao Ilario, perdonami ma non ti so dare una dritta con un minimo di ragione, però ti dico anche che secondo me hai dato veramente poche informazioni e chiunque possa aiutarti non lo hai messo in condizioni... dovresti dire che dimensioni vuoi... che velocità vuoi... che volume e prestazioni ti servono... quale affidabilità.... Io in generale non affiderei nessuna produzione (ovvero nessuna attività lavorativa) a macchine che non siano professionali o almeno di marca quindi dalle prusa in su... ma senza dettagli (anche se sapessi una risposta) non saprei più di tanto cosa rispondere....
  11. vediamo se qualcuno altro ha idee in merito... è un po' strano come difetto... nella seconda foto dove è rovinato sembrerebbe che mancano perimetri rispetto alla parte anteriore... non so neanche dirti se abs sia un materiale adatto ad una figura... di solito penso si usa il pla... dovresti controllare durante la stampa cosa succede oppure avere una foto per esempio con ancora i supporti
  12. penso che la ruvidità non abbia a che fare con l'altezza layer... a me sembra più roba meccanica. però due prove ci stanno sempre.
  13. Forse una foto ben fatta non mossa aiuterebbe.... Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  14. A vedere la foto mi sembra hai anche problemi con le cinghie o qualcosa di simile, le pareti mi sembrano ondulate Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. Il tpu geetech costa metà? Poi facci un confronto. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Vuol dire che la stampante non pensa di riuscire a gestire le temperature e va in protezione. Come ti hanno già accennato controlla i cavi del bed sensore e resistenza (meno probabile ma fai particolare attenzione al connettore sulla scheda madre e comunque un mosfet ci sta bene) ed i cavi e il posizionamento corretto di resistenza e sensori del nozzle. Se non risolvi proverei a collegare tramite repetier host o simili e mentre stampa tenere d'occhio i grafici delle potenze e temperature. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Non crea alcuna configurazione. Se lo apri lo puoi leggere in pratica fa un home poi scalda un pochino il nozzle, poi fa 3 suoni e rispegne il nozzle. Se funziona il tuo problema è nello slicer. Se non funziona.... Beh sarebbe strano Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  18. in generale ok, pian piano se ne esce. per la vite non saprei... immagino con pazienza cercando. Prova se hai un negozio di modellismo RC o cose simili... oppure altri ferramenta (o internet)
  19. ok allora uguale ma con comando diverso G28 M109 S40 oppure il fiel gcode. non ti nascondo che quel nozzle con 0 e 60 mi lascia perplesso... dovrebbe essere tipo 0 e 20 (la temperatura di casa tua).... però prova... nozzle-test.gcode
  20. Concordo. Se veramente sono 248 (potrebbe essere il tuo tester non più calibrato) sono troppi. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. Con la lacca il problema è staccarlo dal vetro. La normalità è 60mm/s, 30 sul layer 0 Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Pinza... Comunque il mio è un 7 ma I cinesi sono imprevedibili... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. Se hai le tensioni in ingresso, se hai il segnale in ingresso e se non hai tensione in uscita..... Il mosfet è ko Comunque sul nozzle non ha grande rilievo. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  24. Probabilmente è un 7 ma c'è sporcizia intorno. Forse con una scaldatina sciogli la sporcizia Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  25. Potresti avere invertito I poli della attivazione del mosfet (I fili bianchi)? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...