Vai al contenuto

marcottt

Moderatori
  • Numero contenuti

    6.025
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    128

Tutti i contenuti di marcottt

  1. Ti rinnovo invito ad aprire un tuo gcode, prendere le prime 50/100 righe (vedrai tu stesso che dopo un po' compare sempre lo stesso comando solo con numeri diversi.... Ecco fermati ad una decina di questi comandi uguali) e postarlo qui. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  2. Si io mi riferivo alla velocità.... In una schermata hai settato la stampa infill a 100mm/s che è troppo generalmente. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk La foto è troppo mossa ma credo che hai ancora da migliorare qualità... Vedrai che lo 0.4 non è male Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  3. Il gcode è in realtà abbastanza banale.... A parte la prima fase in cui viene detto alla stampante di accendere le temperature, di non eccedere le velocità e cose del genere il resto è quasi sempre "fai una riga da qui a li a questa velocità e nel frattempo sputa il filo" (ok non è romantico [emoji23][emoji23][emoji23] ma direi che è la realtà) e questo è praticamente il 99% del file gcode. In fondo ci sono i comandi per parcheggiare e spegnere le resistenze e se sei figo una (un po' misera) musichetta. I supporti sono esattamente come pensi e l'angolo è effettivamente quello che hai capito ovvero l'angolo massimo che quella stampante con quel materiale a quella altezza (etcetc per una decina di altre cose) riesce a posare senza che la forza di gravità abbia la meglio . C'è un test apposito che puoi provare (ovviamente senza generare i supporti [emoji23]) lo riconosci perché è una serie di quadrati sempre più inclinati con sopra indicato la inclinazione stessa... Con quello valuti che inclinazione puoi eseguire senza supporti.... Che portano via tempo stampa e sono noiosi e talvolta difficili da togliere. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  4. Scusa, spiega meglio : "Sull'estrusore non ho capito bene cosa volevi dire, io gli ho detto di far passare 10 cm e il motorino me ne ha fatti passare 10, poi montandolo e dicendogli di estruderne altri 10 cm si fermava a più o meno 3.5 cm." Perché i 10 cm li deve estrudere sia "in aria" che montato con filamento che deve passare attraverso nozzle (ovviamente i 10 cm sono sempre riferiti al filo da 1.75).... A meno che stai facendo il test a velocità eccessiva (e non riesce a spingere così forte attraverso nozzle)... Hai per caso controllato che ingranaggio sia bene fisso sull asse motore? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  5. È un esercizio simpatico ma quelle barre filettate e buona parte dei meccanismi in movimento non durano molto secondo me, senza contare il piatto freddo ovviamente ed il fatto che la plastica che serve costerà quanto lo stesso telaio in alluminio... Simpatico progetto.... Ma io passo [emoji23] Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  6. ma guarda che infill 100 è parecchio.... la normalità è 60....
  7. si esatto. lo skirt serve proprio a quello ovvero riempire il nozzle prima di stampare il pezzo vero e proprio
  8. Controlla nella anteprima slicer quel punto come si presenta, comunque esiste un parametro a seconda dello slicer che definisce quanta parte dell'infill deve compentrare i perimetri Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  9. Comunque 97 o 98 non sarebbero stati un problema.... Hai cambiato tutti i pezzi coinvolti tranne il motore estrusore e il pla (o quantomeno non l'ho notato). Il pla di per sé non è difficile quindi è un poco strano..... Hai provato a stampare un file gcode generato da altri o da casa madre (a volte mettono dei gcode demo). Hai provato altri pla? Comunque sul primo layer mi sembra troppo veloce anche a me. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  10. marcottt

    Ciao a tutti!!

    Penso lo puoi fare con parecchi.... Meshmixer, fusion360, forse il programma 3d di windows 10, netfabb, probabilmente un sacco di altri. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  11. Non ho capito. Non si muove la rotella incavata e neanche la sua sostituita? Mi sembra un pò strano.... Non è che hai stretto troppo le viti dell'estrusore (sia quella della rotella che le altre intorno)? Comunque non avrei pensato che un problema a quella rotella potesse addirittura bloccare estrusione... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  12. io con il petg (anche io bmg dual) ho risolto andando piano a 30mm/s
  13. io avevo usato all-metal con risultati alterni, non ho quasi mai usato la gola con il tubicino corto perchè (avendo molto bowden e pure una Y ) preferisco la gola "passante" con il bowden che arriva direttamente sino al nozzle. Credo abbia anche un nome questa configurazione, in realtà la ho realizzata con una gola normale ed una normale punta del 4 un giorno in cui ero "abbastanza infastidito" e così è rimasta perchè mi trovo bene avendo di fatto eliminato due scalini (quello tra bowden finale e inizio gola e quello tra inizio gola ed inizio piccolo ptfe) che con la stampa a 2 materiali non è poco (perchè il filamento assume una punta decisamente poco scorrevole già di suo). Non ho visto alcun problema in questa configurazione, ovviamente mi tengo a massimo 240 gradi.
  14. Dovresti intanto capire in quale asse succede. Se succede sull'asse del piatto (credo sia y) magari vai troppo veloce. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  15. In realtà credo non sia troppo complesso, su youtube ho visto diversa roba, di solito con estrusore diamond. Questa per esempio mi sembra lo faccia : Che poi sia facile, non si inceppi una volta su due etcetc questa è altra roba.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  16. Esatto bed heating indica che sta scaldando il piatto. Quando ha finito (dipende da temperatura impostata, se lo hai messo a diciamo 70 gradi potrebbe servire parecchi minuti) inizia a scaldare il nozzle Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  17. Mi sembra perfetto Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  18. 92.8 se hai estruso 100 non sono mica così perfetti... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  19. Perdonami.... Cosa intendi per "solito errore"? Puoi postare le prime 100 righe del gcode? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  20. Sembra molto carina...... Per certi versi ho sospetto che costi troppo poco ma magari sbaglio.. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  21. marcottt

    Bl Touch

    Si infatti faccio fatica anche io a comprendere... Se (se...) era livellabile prima lo deve essere anche adesso.... L'unica cosa che mi viene in mente è che fai un zhop troppo veloce per la meccanica (non so se è possibile) ma basta disabilitare zhop per accertarsene... Facci capire meglio la correlazione. Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  22. Si mi ricordo. Un altro PC x fare test non lo avresti? Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
  23. Infatti. Basta togliere il ptfe per vedere che è lungo quanto tutta la gola quasi Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  24. Io non credo che "la gola della gola" (se ho capito cosa intendi è quel pezzettino senza filetto) sia senza ptfe. Secondo me è semplicemente è senza filetto per trasmettere meno calore. Anycubic kossel linear plus, Inviato utilizzando Tapatalk
  25. Mi sfugge una cosa.... Ogni stampante ha dei parametri specifici ma mi sembra strano che stampanti così simili siano alla fine completamente diverse da essere inutilizzabile. Inoltre a parte tutto, il comando temperatura è standard marlin immagino.... Quindi o ignoro qualcosa io oppure c'è qualche stranezza.... Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...