Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Il vasetto essendo un solo perimetro ha un warping quasi nullo in quanto la ritrazione a cui il materiale è soggetto colpisce l'intero oggetto in modo uniforme. Quando stampi un pezzo con infil, quest'ultimo durante il processo di raffreddamento e ritrazione della plastica, fa si che l'oggetto non ritrae in modo uniforme e quest'ultimo comincia a piegarsi. Di solito gli angoli si sollevano e le pareti sottili deformano. Con oggetti tondi il fenomeno è meno accentuato. Ecco perché la camera chiusa, possibilmente riscaldata a temperatura stabile.
  2. Ma hai settato i sensori corretti? Non è mica detto che montino gli stessi.... Poi cr10 e ender sono stampanti diverse, ci sta che abbiano poco in comune.
  3. Se vuoi ti posto la foto di un vasetto fatto con abs da 13€/kg e quando la vedi dici :azz... Ma se stampi un parallelepipedo da 10x5x5cm dici : cazz... 😅
  4. Sopra a 22€ è da pagare iva piu il 7% al massimo di sdoganamento... Che sfiga... Io ho preso un bel po di roba sopra i 100€ e mai pagato nulla..... 😅
  5. Stampalo non in modalità vaso.... 😜
  6. Il pid devi farlo a ventole accese.... 😅
  7. Finché regge tienila, cosi sappiamo quanto regge il tpu😅
  8. Whitedavil

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    No sei tu... E smettila di inzozzare i topic degli altri. La stampa 3d non è una cosa che accendi la stampante e vai. Se non hai voglia di sbatterti vendila... Tanto con il tuo atteggiamento dubito che riesci a tirar fuori stampe decenti. Non è per cattiveria, ma se non sei capace, o ti impegni e impari o molla. Io in test avrò fatto fuori almeno 3/4kg di filo... Devi essere metodico e ASCOLTARE E METTERE IN PRATICA i consigli che ti danno, ma visto che non ci senti....
  9. Scusate, l'autore dice che il nozzle sbatte sul pezzo, oltre che a staccarlo, se non ci riesce perde passi.... Io rifarei i test, come di consueto con un nuovo filamento... Togli i layer adattivi, di solito fanno più casino che altro.
  10. Stepper con albero da 20mm fai fatica a trovarli... Lo standard è 25...
  11. I motori originali tronxy sono da 1.8 gradi, 1.5A e non mi ricordo la coppia, mi sembra 0.44nm. Io ho il direct con nema 17 da 0.9 gradi e 23mm di spessore. Si scalda, ma un dissipatore e ventola fanno miracoli! Se volete motori buoni da 0.9 gradi guardate sul sito di E3D. L'unica cosa da vedere è i costi di dogana, visto che UK non è più EU. Il mio per l'estrusore l'ho preso da loro e va una meraviglia!
  12. Che TU non riesca a farla funzionare è ben diverso dal dire che la stampante non va bene. Se la temperatura oscilla di 5 gradi, evidentemente il PID o non lo hai fatto o lo hai fatto nel modo sbagliato. Inutile proseguire con altri test se già in partenza la temperatura non è stabile...
  13. Sketchup fa ben queste cose senza problemi ma devi installare i plugin di fredo o freedo, ora non ricordo il nome esatto....
  14. Whitedavil

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Secondo me il problema è l'estrusore. Non si può inceppare(spiega meglio cosa succede) a 45mm/s. Li faccio io senza problemi con un bmg con demoltiplica 3:1 con stepper da 0.9 gradi (calcola che gli step/mm sono 810.51) Metti una foto bella, nitida e a fuoco dell'estrusore. Se il pla fila o sei troppo caldo di nozzle oppure la retracion ha problemi.... Se è umido non fila molto, ma ti riempie la stampa di micro buchi. Oltre che il filo grezzo si spezza facilmente.
  15. Whitedavil

    Saldatura SMD

    Ottimo consiglio. Avendo io fatto 14 anni di riparazioni elettroniche alcune cose forse le do per scontate. 😅
  16. Whitedavil

    Saldatura SMD

    No problem. Innanzi tutto dissalda la resistenza attaccata a meta. Poi metti una goccia di stagno su ogni piazzola dove vanno saldati i componentibl e con la calzetta rimuovi bene tutto lo stagno. Fatto questo, sporca nuovamente le piazzole con lo stagno, un po' di flussante sulle piazzole e ci appoggi sopra il componente. Con la pinzetta tieni fermo il componente e con il saldatore, a punta pulita, saldi. Devi essere abbastanza veloce perché sennò rischi che le piazzole si staccano letteralmente dal pcb. Una volta saldato, pulire bene con acetone/solvente e spazzolino(quello da denti va bene). Et voilà, riparazione fatta
  17. Whitedavil

    Saldatura SMD

    Il flussante nello stagno è superfluo, lo mettono solo perché cosi sei convinto che ci sia. Io uso flussante gel della ersa, ma costa una legnata. Anche quello liquido in boccetta va bene. Dopo che hai saldato, mi raccomando togli il flussante in eccesso con acetone o simili. Altrimenti con il tempo il flussante corrode. Per la calzetta, prendi quella più stretta che trovi! Ps: una pinzetta a punte sottili è d'obbligo. Se ti serve sapere il procedimento, fammi sapere!
  18. Whitedavil

    Saldatura SMD

    Se il danno è solo quello si sistema facilmente. Dipende però che attrezzatura hai... Per fare questo lavoro serve: Saldatore (almeno 400 gradi) Flussante Stagno Calzetta dissaldante Mano ferma e buona vista.
  19. No, quelli sono i file di configurazione. Il firmware è un file .hex da caricare sulla sd, spegni e riaccendi la stampante e lui carica il fw in automatico. Ps: la stampante usala cosi che va gia molto bene. Le guide sono un optional per te non necessario. Senza contarne il costo..
  20. Ok grazie! Lo zhop con il pla non serve, risulta molto utile invece con il petg. Io stampo il pla+ sunlu senza nessuno stringing, ma io sono in direct e tu no. Prova a calare la temperatura di 3/5 gradi. Di solito il pla fila quando lo estrudi troppo caldo. Ps: si lo sviluppo è fermo da un po', ma dovrebbe uscire la ver 5,ormai è un bel po che ne parlano. Io i migliori risultati li ottengo con sd3, oppure uso ideamaker. Prusaslicer non è male ma a fare lo slicing è lento come la morte. Cura lo odio, troppo incasinato.
  21. Hemmm restare a S3D no....? 😅 Se vuoi uno slicer free molto simile a S3D, è ideamaker! Anche molto valido. Io alla fine gli ho provati tutti e resto a S3D..... 😅 Potresti postare i settaggi di S3D dei supporti? Ti sono uscite veramente bene le statuine!
  22. Per quale motivo vuoi farlo? Io li ho messi perché 2 li avevo già e inoltre la mia stampante è nata con le ruote classiche.... L'unica cosa che ti posso dire è, caso mai, comprare guide a pattino su amazon. Almeno se non vanno come dovrebbero le rendi e amen.
  23. Ecco le foto del mio estrusore. Scusate la polvere, ma ultimamente sto stampando poco... 😅 Ps: le parti in nero sono petg, quelle blu abs
  24. Per l'abl in teoria si, però non spieghi bene come ti funziona ora e cosa non vuoi. Octoprint si comporta bene, M600 è un comando di PAUSA PER CAMBIO FILAMENTO ed è una funzione apposita. Se a te serve solo una pausa è un'altro comando, che ora non ricordo. Se guardi sul sito marlin di sicuro lo trovi. In teoria lo aggiungi nello slicer...
  25. Se vuoi c'è anche lo sherpa... 😉
×
×
  • Crea Nuovo...