Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Il petg è il pet con aggiunta di glicole. Da stampare sono simili, forse il petg è leggermente più rigido.
  2. Io il petg amazon lo stampo a 230 il primo e il resto a 225. L'unica cosa è che tengo un -0.05mm sulla deritrazione altrimenti mi trovo un paio di blob sul pezzo quando fa spostamenti lunghi.
  3. 3d touch di che marca? Hai guardato sul suo manuale? Su alcuni devi invertire la logica nella sezione endstop. Sul sensore si accendono entrambi i led?
  4. per riprenderla, deumidificatore a 60 gradi per almeno 24 ore.... con 4 ore fai niente... Comunque può essere.... io su amazon avevo preso una bobina di PLA bianco TIANSE(5000 recensioni. ho pensato di potermi fidare) esteticamente una favola, veramente fantastico. Ma non testare la resistenza perchè al solo pensiero il pezzo si spaccava. In pratica gli strati non aderivano tra loro e bastava una leggera pressione per separarli. sarà sfiga, anche perchè non penso ci siano 5000 persone pagate per fare recensioni positive.
  5. oppure "non l'è bon di montarlo".... pensi che il cinese che monta quella stampante, pagato a 5€ al gg se va bene, si prenda la briga di verificare il corretto montaggio? Di solito l'estrusore arriva sempre già montato, male..... guarda su youtube come fare, ci sono video non a pacchi, a bancali.... 🙂
  6. Calcola comunque che ogni kit che comprerai ha i suoi pro e i suoi contro. Tutte necessitano di upgrade e, secondo me, conviene scegliere quella con la base migliore. Se vuoi un kit corexy, dalla tua lista manca la tronxy x5sa pro. Poi specifica il budget... 😉
  7. Si, e anche tutte quelle sotto... Dipende cosa vuoi/non vuoi.... 😉
  8. Devi attivare il babystep in marlin. Per far ciò, devi ricompilare il fw...
  9. Il piatto ha 6 viti di calibrazione e comunque un 330x330 è difficile averlo in piano. Io arrivo a 0.15 di più non ce la faccio. Il cubo è un rombo perché le cinghie non sono tese correttamente allo stesso modo.
  10. Si ma guarda che l'assorbimento dell'acqua da parte della plastica è un processo lento.... Sennò che fai, ti compri l'auto nuova e per sfiga piove.... Non è che ti si vetrifica sotto le chiappe.....
  11. Si vede che non lavori con le plastiche.... Comunque sia, il petg prende umidità come tutti i POLImeri....
  12. io di petg amazon black ne ho stampati almeno 5kg senza problemi, anzi. Da come fa sembra umido. Al di là dello stringing lo vedi da quei micro buchi. La bobina era sigillata sottovuoto? te lo chiedo perchè so che alcuni si lamentavano proprio del NON sottovuoto ultimamente... le mie invece erano impacchettate impeccabilmente io ho un umidità di circa il 30% tutto l'anno e le bobine si inumidiscono.... Avevo problemi simili con una bobina di petg aperta da mesi ma quasi nuova, messa nel deumidificatore ed è tornata come nuova.
  13. Cosa vuol dire finisce in automatico ?
  14. In petg non avrai grossi problemi a stamparlo, visto che la superficie è ampia, cerca di farlo di qualche mm più spesso se è possibile. Visto l'utilizzo dovrai stamparlo al 100% di infill. Non so se una bobina ti basta.... 😅 Ps: acqua salata cambia poco. Il PE in generale resiste bene!
  15. Posta un disegno del pezzo. Io ho stampato in petg un pezzo che deve tenere 7 bar e funziona bene. Dipende dal disegno. Oltre ad acqua ci sono chimici dentro? Strano che l'originale era in PP...
  16. Detta così, visto che non sei di primo pelo, verificherei termistore, cartuccia riscaldante e raffreddamento hotend. Secondo me o hai problemi di temperatura bassa oppure la ventola che raffredda l'hotend non raffredda abbastanza e il calore sale sciogliendo in pla in punti dove non dovrebbe. La pasta termica c'è tra gola e dissipatore?
  17. Aspetta che la provi a montarla.....
  18. Come procede il progetto? Volevo ringraziarti per la dritta del taglio laser! Ottime persone, cordiali e disponibili 😉 Io intanto per la mia blv modificata ho preso il telaio, le guide, i pezzi in alluminio a sostituzione delle plastiche e sono in viaggio i pezzi tagliati su misura... Pian piano vado avanti a prendere i pezzi e poi l'assemblo.
  19. La gola è ben raffreddata? Foto del hotend?
  20. Ps: il momento della carta vetrata è il momento in cui il pezzo comincia a staccarsi durante la stampa. Prima ho scritto veloce e può essere mal interpretato 😉
  21. L'isopropilico è d'obbligo ad ogni stampa. La carteggiatura la fai solo quando comincia a far fatica ad attaccare, una passatina e torna come nuovo. Nylon mai stampato, tpu nemmeno, la bobina è ancora nuova e sigillata(preso in offetta a 15€ 1kg) Per la lastra, no no anzi meglio. Basta fletterla un pochino che la stampa ti salta addosso con il pla. Il petg lo stacchi rigorosamente a caldo. Io uso una spatolina da scultore in caso di necessità! Io il pei non lo cambio con nulla... 😜
  22. Il petg lo stacchi a caldo. Alcohol isopropilico ogni stampa. Passata molto leggera di carta vetrata da 1000 alla bisogna. Pla 55 gradi Petg 75 gradi Abs 110 gradi. Ma è su lastra metallica?
  23. Qualsiasi stampante tu prenda quando stamperai qualcos'altro oltre il file fornito in prova e ti verrà così, ringrazierai il signore che ti ha messo sulla buona strada nel configurare la stampante e slicer....
  24. Scusa, stacca il driver, lo giri e fai una bella foto a fuoco e dettagliata. Comunque, se inverti i driver e il problema rimane sempre sullo stesso asse, allora il problema è la scheda. A patto che non sia un problema meccanico....
  25. Non sono un esperto di linux e non conosco openhub,ma so che per girare octopi ha bisogno di debian come OS. Se openhub gira su debian, non credo ci siano problemi. L'unica è l'installazione che, per me, sarebbe ardua.
×
×
  • Crea Nuovo...