Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Lascia stare la base. Guarda la pro...
  2. Marlin non si mette da solo, e anche se cambi elettronica devi saperci fare altrimenti ti ritrovi con un ferma carte da 15kg... Io ho la x5s (la prima versione) dove ormai rimane il telaio e poco altro... Di base come stampante non è male... Quello che ti posso dire è che devi avere le idee ben chiare e prendere gia la stampante che vuoi. Sicuramente per la X5SA-Pro trovi più supporto rispetto la sapphire... Ti consiglio di dare un'occhiata alla sezione del forum dedicata alle tronxy, trovi pregi, difetti e piu o meno tutto quello che c'è da sapere.
  3. No aspetta, manca un pezzo. Scusami non me ne ero accorto. https://a.aliexpress.com/_mO0gsSz Mancava il tappetino magnetico😅
  4. per esempio questo è un pezzo del mio start gcode relativo al bed leveling: G29 L0 ; Load the mesh stored in slot 1 (from G29 S1) G29 J ; No size specified on the J option tells G29 to .. G29 A G29 F10 Io però uso UBL...
  5. Mmmm si quelli sono quelli standard ma lo slicer non può sapere che livellamento hai, se lo hai ecc. Prima sistemerei la macchina e poi penseri allo slicer. Di quanti punti fai il sondaggio?
  6. https://a.aliexpress.com/_mPEomxB Certo, non è una soluzione a breve termine... Io ho il 310mm,purtroppo quanto lo presi io il 330mm non esisteva proprio.. Se lo prendi, compra anche carta vetrata da 2000 o 1000, ti aiuta a tenere il pei in ottime condizioni!
  7. Alcuni non reggono, io uso il foglio magnetico +lastra acciaio e pei e vado fino a 115 gradi tranquillo. Per provare ho spinto il foglio magnetico a 140 e non ha fatto una piega, nemmeno come magnetizzazione. Se posso te lo consiglio vivamente 👍
  8. Tu attivi il livellamento, attento che il bilinear è più semplice ma UBL è più comodo. Per entrambi comunque nello start gcode devi mettere il gcode per caricare la mesh, se serve, per attivare il livellamento stesso e per impostare il fade high. Ora, puoi fare tutti i livellamenti che vuoi con il sensore, ma se non metti lo start gcode corretto, la stampante se ne frega del livellamento... Stessa cosa per i posizionamenti a inizio e fine stampa. Se non lo metti nello start e end gcode .... Per l'ultima cosa invece, io preferisco fare 2/3 giri di skirt per mandare bene il nozzle in pressione.
  9. Il petg è un po' bastardo. Hai attivato lo z-hop? La ventola dal secondo layer al 35% Smagrisci il flusso con m221 di un 3%
  10. Innanzitutto tutto dovresti sapere che livellamento hai attivato, e poi devi aggiungere il gcode corretto ad inizio di ogni stampa. Se non vai per gradi sprechi tempo, filo e nervi....
  11. Si ho visto che in teoria è possibille, ma devi essere bravo e settarti marlin a puntino.... E non è semplice se non sei pratico di elettronica, meccanica, informatica e scrittura fw in linguaggio C. Il problema è che forse trovi una 10ina di persone che lo hanno fatto e qui dentro credo nessuno...
  12. Ps: i driver che hai, sono configurati per funzionare in uart? Hai verificato i ponticelli sulla scheda?
  13. La dimensione del piatto è nel fw e non si può cambiare, al limite si può impostare un offset per rimpicciolirlo... DEVI ricompilare il fw!
  14. Se riesco oggi do un'occhiata ai file. PRIMA devi fare la calibrazione e DOPO stampare.... Non è che vai ad abitare in via lancia, fai il trasloco e vai a viverci e poi ti costruiscono la casa... Devi fare le cose con metodo ed in sequenza...
  15. Ps: poi dipende da te, dalla tua esperienza in merito e dalle tue conoscenze.
  16. La tronxy non è che ha problemi di elettronica, non usa marlin ma un fw proprietario e quindi, almeno qui, trovi poco supporto. La sapphire sembra buona, ma qui nessuno la ha che io sappia. Per cui non ci sono pareri attendibili...
  17. Facci sapere cosa ne pensi 👍
  18. Che gli euro che uno paga siano buoni, non c'è dubbio. Che poi chi compra una stampante 3d per 200€ in kit di montaggio e pretende di accenderla e stampare quando non sanno nemmeno cos'è un finecorsa... Guarda che su una stampante brand non è che paghi la meccanica a caro prezzo, ma lo slicer proprietario, la costanza dei materiali che si è obbligati a comprare e il supporto in caso di problemi. Che assistenza hai su una economica? E di certo non si può pretendere.... Secondo me bisogna che si capisca che se vuoi una stampante 3d, ci devi mettere del tuo e ciò vuol dire che devi capirne di meccanica, elettronica e informatica come minimo. Poi se credi ancora alla pubblicità....... 🙄
  19. 1) ricalibra gli step/mm e monta la ventola di raffreddamento a accendila dal secondo layer al 100% 2)si,funziona abbastanza bene, ma lo devi configurare bene. Non ho capito però perché hai preso la versione per la Ender 3... Poco importa comunque. 3) è la prima cosa da fare, sennò rischi di solcare il piatto. Il punto 1 lo devi fare ad ogni cambio di tipo di filamento. Il punto 3 invece lo fai quando cambi il bed.
  20. Ok, allora da come dici, la stampante funziona correttamente ma i risultati non sono quelli sperati 1) hai rifatto il calcolo step/mm con il filo che utilizzi? Le stampe fragili sono date o dallo slicer o dall'estrusore 2)non curarti del tft, usalo in marlin mode al momento. Lo sai che il tft va configurato tipo marlin? 3) devi regolare lo zoffset, che è la distanza dal rilevamento della sonda al nozzle, il valore è negativo.
  21. Non la capisci la versione. Ma in caso si può utilizzare l'ultima senza troppe difficoltà. Intanto, finché la programmiamo a dovere, attacca i cavi del display e usalo in marlin mode!
  22. Io non ci vedo nulla di strano. Le stampanti 3d di facia sotto i 2/3000€ son tutte cosi, sta alla bravura del proprietario farla funzionare a dovere. Inoltre, se il gufo viene bene e il resto no, ti sei già risposto da solo su dov'è il problema... Devi settare lo slicer per la TUA stampante e occhio, non per il tuo modello ma proprio per il tuo singolo prodotto. Se volevi una roba tipo epson dove accendi e stampi hai capito male... 😅 Se la rendi e ne prendi un'altra, anche altro modello, sei sempre li come qualità/affidabilità ecc.
  23. Allora, visto che bisogna un po' sperimentare, ti dico subito di tenere sempre il display in marlin mode, al tft ci possiamo pensare dopo. Io ho il TFT50 della btt 😜 Lascia stare il g34, veramente usa la cinghia, costa una minkiata e ti risolve il 75% dei problemi. Inoltre devo sapere come hai collegato il doppio motore di Z. Posta una foto della scheda! Inoltre, non sai a quando risale la versione del tuo marlin? Ok la versione bugfix, ma se è di 2 anni fa......
  24. Anche io mi domando il perché c'è gente che vede un difetto simile e grida al wobble con fantasiose soluzioni e mi chiedo il perché..... Ma tant'è... 🤔
  25. L'errore ti dice che con l'offset impostato della sonda, non può eseguire il comando, per cui non compila. Mai usato l'allineamento, molto meglio se spendi 15€ e ti prendi le 2 pulegge e la cinghia chiusa. Trovi il kit sullo store tronxy su aliexpress. Ricordati di resettare la eeprom ogni volta che ricarichi marlin, altrimenti fa cose che non ti aspetti😉sostituire l'elettronica sulla x5sa è cosa buona e saggia, ma devi saper mettere le mani in marlin.... Se elenchi le cose che ti danno problemi, allegando i file di configurazione e tempo permettendo, una mano te la do volentieri...
×
×
  • Crea Nuovo...