Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Difficile rispondere. Può essere il collegamento o più probabilmente il fw. Guarda che con il bltouch trianglelab devi invertire la logica... Posta foto dettagliate dei collegamenti e i file di configurazione del fw.
  2. È solo questione di qualità del file e dallo spazio che occupa...😉 Piu curve, più TRIANGOLI, più qualità, file più pesante. Poi può essere che una persona crei uno smusso e un'altra un raccordo nello stesso punto. L'immagine che hai postato, si vede palesemente la bassa qualità del STL.
  3. Attento, l'ssr è progettato per essere usato come interruttore. Mentre, su inverter o roba del genere vengono usati triac o scr. Chiaro che nella abitazione di casa, dove ci sono i 50hz, non vai oltre ma ciò non vuol dire che non può funzionare a frequenze maggiori. Dimenticavo che l'utente monta un ibrido tra skr pro e rrf, nel caso usasse marlin il problema non si pone. Nel caso del bed, aumentare o diminuire la frequenze non porta a grossi cambiamenti se il controllo PID è fatto bene.
  4. Dai te la faccio più semplice e pilito. Usa un moc3063 con un bta16-600, solite resistenze di contorno piu la classica rete snubber sul triac e ottieni quel che vuoi... 😉
  5. Il diac o fotodiac, in un circuito come si deve, è presente. Poi non è strettamente necessario, ma per pilotare un triac o una coppia di scr è la soluzione migliore. Se vuoi fare un dimmer ti devi fare un circuito zero crossing, per sapee quando la semionda passa per lo 0v e poi piloti il tutto con un ritardo da 0 a 20ms. Se prendi un ssr serio il circuito è cosi, se prendi un ssr cinese, nemmeno dio sa che c'è dentro 😅
  6. Un ssr fatto bene è costituito da un triac e un diac. Quello che dici in parte è corretto, ma vai tranquillo che anche a 100hz non fa una piega. Poi se vuoi approfondire, basta chiedere. Comunque sappi che un ssr o triac che sia, lo inneschi e si spegne da solo quando la semionda dei 50hz passa per lo 0.
  7. Normale.... Non vedo nulla di strano. Forse hai il sensore troppo alto. Fallo scendere di 1mm e correggi lo z offset che DEVE essere negativo.
  8. Tranquillo, l'ssr è progettato per andare almeno a 50hz(50 on/off secondo) Tanto il pid del bed è comunque lento... 😜
  9. No, più che altro il bltouch difettoso. Io ho messo l'originale nel cassetto a favore del clone da 12€ della trianglelab e ho risolto i i problemi che manifesti tu... Quanti punti di livellamento fai?
  10. Si, ma visto che l'utente non specifica la versione di marlin, non do per scontato che nella sua, non debba usare il g29 visto che non è da molto che con abl puoi salvare la mesh.... Nel gcode iniziale manca comunque la dichiarazione del fade high, che se non sbaglip con abl è m420 f10, ove il 10(mm) sono lo standard.
  11. Nello start gcode ti manca un g29.
  12. Non ci siamo capiti... Che livellamento usi nel senso nel fw quale tipo di livellamento hai attivato? Abl, ubl, mesh ecc.... Dai m851 e posta il risultato insieme ad una foto del gruppo hotend. Il bltouch è clone o originale? Inoltre posta lo start gcode
  13. Che tipo di livellamento usi? Hai impostato correttamente tutti gli offset? (xyz) Ps: hai sostituito il bltouch che ti era caduto?
  14. In teoria quella scheda non monta marlin. Lo hai compilato tu o hai trovato qualcosa di già fatto?
  15. Lo sai che quel sensore non vede il vetro? Non è che è montato troppo alto? La sua distanza di rilevazione è 4mm su acciaio. Su alluminio si dimezza circa. Pardon, distanza di rilevazione 8mm
  16. Perché usi il auto leveling linear? Hai una delta? Almeno il bilinear, o se l'elettronica lo permette, unified bed leveling... L'altezza di home è ininfluente. Devi fare la home e poi fare un g1 z0. Allora si posiziona corretto rispetto all'offset impostato. La home la devi fare a centro piatto e per farlo devi attivare il Z_SAFE_HOME in marlin.
  17. Lo fai dal menù della stampante oppure da terminale con m502. Dopo che hai fatto il reset, salva!
  18. Se ora la scheda è morta, sicuramente qualcosa nel fw che hai messo non va. Prova a caricarne uno base, giusto per capire se la scheda è viva... Può succedere che per qualche motivo la cpu perda il fw o parte di esso. Quando lo carichi fai un reset eeprom vero?
  19. E il resto delle info? Quel sensore sarà "il classico" per te che lo hai davanti... Io quel sensore non l'ho mai visto...
  20. Onestamente non so, non uso ne cura ne il monitor. Però a stampare appena iniziata, quando fa lo skirt mandi m221 s95 e ti cala il flusso solo per quella stampa!
  21. Cala il flusso di un 5/7% con il comando m221 Altezza layer?
  22. Succede che intanto se non fai un G28, è tanto che la stampante si muove. In secondo luogo, fa così perchè il sensore non funziona, per cui non ferma l'asse e questo arrivato alla fine, continua a spingere. ora, devi postare il tipo di sensore che hai (modello esatto), su quali pin è collegato esattamente e sopratutto il nome esatto della scheda elettronica a cui lo colleghi. Inoltre posta i 2 file di configurazione di marlin. Senza TUTTI i dati richiesti non si può nemmeno pensare di aiutarti....
  23. puoi postare le foto in formato "normale". Il mio PC non consce l'estensione....
  24. Io prima di inventare soluzioni, cercherei bene la causa. Prima di tutto verificherei se il problema si manifesta quando la serranda del garage parte, oppure si ferma. Verificato questo, poi si passa a controllare il motore e parte elettrica della serranda. La soluzione di cui discutete è una delle ultime da prendere in considerazione e comunque va prima trovata la causa. Potrebbe essere un problema della serranda del garage, oppure potrebbe essere anche l'impianto elettrico dell'abitazione dimensionato male. è come dire che sono sul titanic, becco l'iceberg e tiro fuori il secchio per gettare via l'acqua che entra anzichè riparare le falle, o correre alle scialuppe.... 😅 In generale,se il problema lo fa quando la serranda parte, è perchè il motore ciuccia troppa corrente. Li è da vedere l'assorbimento di targa del motore, misurare quello reale, verificare che la linea di alimentazione sia dimensionata correttamente ecc. Se invece te lo fa quando la serranda si ferma, allora sono disturbi introdotti dal motore, dal relè che lo comanda e dalla sua elettronica in generale.
  25. detta cosi non si capisce nulla. Nel marlin devi attivare il Z_SAFE_HOME altrimenti la home di Z la fa laterale, come avessi un endstop meccanico. Se spieghi MOLTO meglio cosa succede, possiamo aiutarti altrimenti la vedo impossibile.
×
×
  • Crea Nuovo...