Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Bhe, non pensare che il neje sia meglio... Solo che non ti danno i dati per cui spendi soldi per avere non sai cosa. Meglio prendere un 15w con potenza effettiva tra 7 e 8w e vivi molto più felice. Se esistessero da 40w reali, nessuno comprerebbe più quelli a co2, che sono una menata pazzesca per via degli specchi...
  2. Già se ti viene corretto è un ottimo risultato. Si il primo layer è da rivedere assolutamente!
  3. Stampante aperta, in stanza, porte e finestre chiuse. Io sto fuori e da webcam controllo.
  4. Abs è una goduria, ho stampato un vasetto (in modalità vaso) quadro alto 10cm, in brim un po' ha sudato, ma era veramente tutto uno spigolo! Non pensavo tenesse. Ho stampato il supporto a cornice posteriore per il tft50, grande come il diaplay e non ha fatto una piega...
  5. SE le barre sono le T8x8, sulla lunghezza di di 2cm non fanno 3 giri... Ora deve essere ovale il diametro per avere una roba del genere. O l'autore è cieco e le barre filettate ballano la rumba oppure monta VITI M8 con il dado, e allora non mi ci metto nemmeno....
  6. Benvenuto nella famiglia pei, procurati ipa e carta vetrata da 1000 a più fina 😉 Spostando l'endstop, poi devi ricalibrare il piatto. Ti conviene farti un segno di dov'è ora, cosi se devi tornare indietro...
  7. Residui di pla...? Guarda che non ci devono essere residui... Senti un tak ogni tanto? Hai fatto un thin wall test? Secondo me sono più problemi di estrusione, se TUTTA LA MECCANICA RISULTA IN ORDINE. Te lo ripeto, non è wobbling. Il wobbling lo vedi bene su un cilindro alto almeno 10/15cm, che alla fine più che un cilindro, risulta a S, o comunque pareti con qualche duna ampia. Ma se trovi residui nell'estrusore, secondo me estrudi troppo e l'hotend si ingolfa...
  8. Nulla che non riporta un datasheet specifico. È un metallo e si espande di X ogni grado centigrado. A parte ciò, si l'alluminio è un buon conduttore di calore e di solito si usa per dissiparlo ma nel nostro caso è un'ottima scelta per aver un riscaldamento rapido. Sicuramente la ghisa sarebbe un ottima cosa, ma con lo stesso sitema (dc 24v e 20A) non arriverebbe a 100 gradi in 5/6 minuti. Una volta a temperatura avresti però un risparmio di corrente. Poi chiaro che se imposti un offset di Z allora lo fai a piatto e nozzle a temperatura. Altrettanto vero che se tari l'offset per pla e poi stampi abs, il primo layer non verrà come ti aspetti. Personalmente ho scaldato una piastrella a 100 gradi, ma li era u altro problema.... 😅
  9. Per me non è asse Z, avere una cosa del genere su 2cm di cubo, vuol dire che la barra è ovele, il filetto intendo. Verifica solo che nel giunto, la vite non tocchi l'albero motore, lascia almeno 2mm di distanza. Il problema, secondo me, sono altri. Verifica su 6-8mt che il filamento abbia diametro costante, verifica che tutti i grani sulle pulegge siano ben stretti e che le cinghie siano tese. Trovi sporco nell'estrusore?
  10. No no, il tentacolo lo posizioni e stampi. Senza supporti ne nulla. Forse, in base al tuo bed, un brim se hai problemi di adesione.
  11. Bho, dipende dall'esperienza che hai con il fw. Io però investirei qualcosa in più per una più collaudata skr con driver esterni. Almeno se hai problemi trovi tante persone che la utilizzano. Valuta bene le esigenze che hai, tipo se vuoi aggiungere luci/ventole aggiuntive comandate, secondo futuro estrusore ecc.
  12. Se vuoi sapere se la tua stampante stampa bene, stampa un tentacolo di questo progetto: https://www.thingiverse.com/thing:1692607 Ti consiglio di farlo in pla. Se quanto lo stacchi ti ritrovi con un twix anziché con il pisello di un novantenne, allora devi rivedere qualcosa.
  13. Mha, io prima farei tutte le calibrazioni necessarie, poi penseri ai test. Attento però, tanti test sono fine a se stessi...
  14. Ma secondo te, anche se esistesse, te lo farebbero cosi economico? Devi vedere sempre la potenza di uscita effettiva. Già un 15w con uscita effettiva sugli 8w, costa dalla cina 150€ circa pensa quanto costerebbe un 40... Poi cosi potenti sono tutti a fuoco fisso. Loro fanno il conto che serve un alimentatore a 12v e 4A e fanno il conto... Io ho 3.5w e per quello che mi serve, basta...
  15. Mha, innanzitutto strano il layer a 0.4,mi fa pensare ad una impostazione slicer sbagliata, e poi il fw che hai messo, lo hai editato tu? Hai fatto un reset eeprom dopo aver cambiato fw? Se fai la home e poi fai g1 z0 e g1 z10, si alza di 10mm?
  16. Per forza, questo accade quando gli offset sono errati. Dopo che hai flashato il fw, hai resettato la eeprom? È un'operazione da fare...
  17. Ora fai m851 z-x.xx ed invii, poi fai m500 ed invii. E hai fatto Ps: sicuro che il sensore sia posizionato alle distanze indicate dal m851? Intendo x e y. Sennò con il livellamento fa casino
  18. Fai M851 e posta il risultato. Che livellamento hai attivato?
  19. Le ruote e le cinghie le prenderei visto il costo. Per il resto prenderei un elemento riscaldante per l'hotend.
  20. Se vuoi investire 600 per un salto di qualità che non c'è... Fai pure... Non so che stampante hai, ma di sicuro sulle specifiche di stampa hai come velocità sui 120/150 mm/s ma non mi sembra che ci sia qualcuno che stampa cosi veloce. Anche una ferrari fa i 350 km/h, ma in montagna a più di 100 comunque non vai....
  21. Se non usi il pin DIAG DEVI rimuoverlo...
  22. Mmmm, sei sicuro dei colori dei cavi? Io verificherei. Il produttore che indicazioni da?
  23. Intanto inverti il z probe e prova. Basta che tieni il nozzle lontano dal piatto, dai la home e con il dito fai scattare dolcemente il bltouch. Se si ferma ok, senno verifica nel file dei pin della tua scheda che la voce che ho indicato corrisponda al pin su cui è collegato. Se non funziona posta un po' di foto di elettronica e di bltouch dopp che accendi la stampante e ha fatto il test. Ps: le foto belle a fuoco, sennò....
  24. allora. in config.h -> #define Z_MIN_PROBE_ENDSTOP_INVERTING true e poi nel file PINS della tua scheda devi settare #ifndef Z_MIN_PROBE_PIN #define Z_MIN_PROBE_PIN PA2 #endif Ove al posto di PA2 (che è il mio) devi mettere il pin a cui è collegato il cavo bianco. prova e fammi sapere.
  25. I pullup sono fisicamente delle resistenze che la cpu applica all'ingresso, ciò serve a tenere il segnale alto e la cpu può rilevare il cambio di stato senza interferenze. In tanti non sono necessarie. Esiste in marlin l'opzione. Se prima usavi endstop classici è possibile che siano attive. Dopo guardo i file e ti dico.
×
×
  • Crea Nuovo...