Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Attento ai cavi che vanno sul endstop, di solito sono il bianco e nero. Il nero deve essere collegato a GND e il bianco al segnale. Se sono invertiti non funzionano. Posta il config.h e il config_adv.h Devi stare attento con i pullup. Sulla skr pro ho dovuto collegare il bianco/nero su Z-, altrimenti sul suo connettore dedicato non funzionava.
  2. Togli il "possibilmente"... La pasta termica è imperativa!
  3. Ok se stampi cose del genere, no problem! Chiedi a Carsco, ho visto che fa bei lavoretti del genere.
  4. Se vai nella sezione del forum sulle tronxy trovi qualche topic sulla x5sa pro e ti fai un'idea...
  5. Diciamo che più che altro la menata vale la pena per stampare supporti solubili tipo HIPS. Poi se vuoi stampare un leopardo a colori, bhe... Auguri😅
  6. Dipende c9n che elettronica parti. In generale sono più silenziosi, in alcuni casi migliora la qualità della stampa e sono completamente configurabili da display/usb....
  7. Scusa ma per la btt rrf non capisco il problema, compri i cavetti più lunghi, giri i connettori di una o l'altra scheda e colleghi i cavi nel posto giusto. Non sarà carino avere i 2 cavi incrociati ma spero che non lasci l'elettronica a vista.... 😅 Hemm il link del configuratore non funzica😅 Il negozio mellow lo tengo d'occhio da un po', ma onestamente non ci ho mai comprato per cui sulla qualità non mi pronuncio.
  8. A... Pensavo avessi un direct 😅 Dai una controllata alle cinghie. Forse sono da tendere un pochino. Sappi però che se hai il piatto che muove in Y, potrai farci poco da quel lato. Un po' rimarrà sempre causa peso.
  9. Dovrai installare i driver..... 😉 Il comando serve a leggere/modificare i parametri offset della sonda dal nozzle. Se hai una stampante senza display come fai sennò 😅
  10. Una foto hotend aiuterebbe... Mosfet non credo, la corrente che scorre non è cosi elevata nemmeno per la più barbona delle schede...
  11. Aspetta, scusa prima non avevo molto tempo. Allora fai cosi. Nelle 3 foto del diplay che hai messo, nella seconda metti tutti a 1000 e nella terza tutti a 1000 tranne gli ultimi 2! Nella ptima foto jerk x e y a 10 Che tipo di estrusore monti, direct o bowden? Ps: fai qualche test, in caso cala un po' i primi 3 parametri della seconda foto. E jerk x e y 8. Pps: a che velocità e materiale?
  12. Yes La stampa durera di più, sappilo. No scusa AmaxE no Basta x e y
  13. Occhio ai driver. Di solito il chip è il ch340
  14. Qualcosa non va, collega la stampante al pc e invia il comando M851 e posta il risultato Guarda che comunque deve essere un numero negativo. Il mio è Z-1.6500
  15. Porta tutte le accelerazioni a 1000 (a parte z che 50 va bene, anche E va bene! ) Per il ghosting devi modificare l'accelerazione, per gli spigoli tondi il jerk! Lascia jerk 10
  16. Ottimo consiglio, aggiungo anche che mi spiace che perdi tempo a rispondere ad un utente che non ascolta i consigli e non ha voglia di metterci il minimo impegno. All'autore, spendi 2000€ e compra una zortrax, con le sue bobine da 80€ al pezzo. Cosi accendi e stampi, quasi come fosse una epson...
  17. Complimenti, sta procedendo bene. Se vuoi ribaltare i connettori exp1 e 2 senza tanti problemi, ti spiego un trucchetto. Io avevo lo stesso problema con la skr pro 1.1 e ogni diaplay. Basta sfilare delicatamente la plastica del connettore, la giri e la reinfili😉 Son curioso di come ti troverai con RRF. Io ho guardato come installarlo e mi è passata la voglia😅 ormai a configurare marlin ci metto 10min... Per gli angolari ti consiglio i 2040, li trovi su aliexpress in kit da 20 o 25pz a buon prezzo. Se poi li vuoi neri... Ti pelano... Tanto vale verniciarseli... 👍 Ps: gli angolari 2040 montano viti M4
  18. Il ghosting che c'è è importante... Specifica stampante e setting, qui la palla di vetro nessuno ancora è riuscito a stamparla... 😅 In generale comunque devi calare le accelerazioni da fw stampante.
  19. Fantastico, è come essere negato per i lavori manuali e ti vuoi comprare una automobile in kit di montaggio... Non mi sembra una grande idea... Io che son quasi 4 anni che stampo, difficilmente vado oltre 24/30 ore a singola stampata...
  20. Hemm non è che le righe sono il riempimento? Ciò accade di solito quando stampi un 1 solo perimetro di guscio..
  21. Anche con un 0.4mm ottieni ottimi risultati, tutto dipende da come posizioni il pezzo e dal materiale usato. Anche in petg bianco non sono niente male😉
  22. Il sensore legge il movimento e funziona molto bene. 😉
  23. Azz ottimo prezzo! Anche io volevo una cosa ben fatta, altrimenti non mi ci vuole molto a farmelo... Guarda, se riesco, entro domenica ti faccio avere il file. Purttoppo dalle mie parti non c'è nessuno che fa taglio laser a privati e se lo trovi ti spellano. Cnc nemmeno a pensarci per i costi. È che mi scazza spendere per il kit all metal per la blv, con 2 Z aggiuntivi e avere il supporto della T8 home made.... 😅
  24. Scusa il ritardo, il forum non notifica... Guarda, il disegno lo sto finendo, tra famiglia e lavoro sono prossimo al suicidio 😅. Ma tipo i supporti motori quanto li hai pagati? Io devo fare il supporto tra la vite T8 e il bed, una placchetta dritta con i buchi a misura. Era giusto per avere un idea del costo di tale lavorazione.
  25. Il laser in marlin è ben implementato. Io sulla mia stampante 3d stacco l'estrusore, monto il laser, flash di marlin in modalità laser e via. Oppure, senza cambiare il fw, basta che colleghi il laser alla FANx(solo uscita a 5v però, mi raccomando) e usi il laser sui 3 assi.
×
×
  • Crea Nuovo...