Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Posta una foto del gruppo estrusore. Guarda che 70mm/s di velocità è alta, io lo stampo a 50... (la finestra aperta non centra nulla, se ti si stacca il pezzo perche si imbarca allora è un problema "finestrale"...) Hai fatto la calibrazione dell'estrusore? Se estrudi 100mm,estrude 100 esatti?
  2. Il grasso litio e ptfe spry ce l'ho pure io però mi trovo meglio con il formato classico, lo tiro su con la siringa e lo inietto dove voglio! L'azienda che ti taglia i pezzi a laser pratica anche ordino online? A prezzi come sono...? Avrei bisogno giusto di un paio di pezzi... 😅
  3. Heee auguri... Io di delta non conosco una fava.... 😅 Forse @marcotttti può aiutare!
  4. È no, del bltouch la cosa più importante è lo Z offset, che è il parametro che indica la distanza tra la punta del nozzle e la sonda. Se sbagli questo valore o stampi in aria o spacchi il vetro perché il nozzle si pianta nel bed... Poi da quello che so, sulle delta la home la fai a MAX e il bltouch ti serve solo come sonda.
  5. Devi smagrire il flusso. Hai ricalibrato l'estrusore, hai fatto tutti i test canonici prima di stampare il petg?
  6. Hai una delta e questo è un problema in quanto troverai poco supporto. Pochi la possiedono e ancora meno ci sanno mettere le mani nel fw. Per quello che ti posso dire: 1) il display è roba a se, la sd la devi mettere nel display. Se non va, cambia sd o verifica la formattazione 2) dipende il livellamento. Io userei unified bed level, ma non so se puoi su una delta. Hai rotto il piatto perche non hai impostato correttamente l'offset tra nozzle e sonda. 3) non ho capito, spiegati meglio. Hai resettato la eeprom quando hai caricato il fw? Hai caricato un fw da te fatto a posta per la tua stampante vero...?
  7. Io non dico che in bowden non stampi il petg. Io dico solo che con un materiale così viscoso l'estrusore direct e più indicato perché durante la stampa genera meno stringing. Io personalmente ho provato e con il direct stacco il pezzo e lo monto, con il bowden da 700mm che avevo con tubo capricorn, alla fine dovevo sempre pulire bene il pezzo e il nozzle. Per il tpu si, molto meglio il direct. Per il bltouch invece secondo me, se impostato a dovere, funziona molto bene. Ora, nelle stampanti commerciali che trattiamo noi il bed in alluminio non supera i 3mm, io che ho un 330x330 anche con vetro da 4mm ho sempre problemi. Il vetro è agganciato al bed e quest'ultimo flette il vetro quando regoli le viti. Io piu di 1.5 decimi non sono mai riuscito a calibrarlo. Ora ho il bed fuori di 0.25mm e il primo layer è commovente e non uso nemmeno il vetro. Ho il piano magnetico con lastra in metallo e pei. Su un bed 220x220 è utile se il supporto inferiore è molto leggero e flette... Per il display, hai un lag mentre stampa o anche quando non fa nulla?
  8. Posta un po di parametri, sennò aiutarti è dura... O hai problemi con la ritrazione, o la temperatura del nozzle è bassa, oppure non hai calibrato a dovere l'estrusore...
  9. Ps: la 32bit più che qualità ti dà la possibilità di attivare quel che vuoi nel fw. Il mio fw non ci entrerebbe mai in una 8bit... 1) si 2)no,ma il peso genera ghosting, per cui stampi più lento in genere. 3)in generale meglio hai meno ritrazione, in genere sui 2mm o meno e se hai una stampa con tante ritrazioni, hai potenziali minori problemi
  10. Che un bltouch non serva è proprio da vedere, soprattutto con bed da >300mm e sottili(se hai un bed spesso 10mm,allora il bltouch ti serve solo per la home al centro....). Comunque, ti dirò io monto le gates LL rinforzate in fibra e si qualitativamente sono un'altra cosa, la vedi che è gomma... Però non è che noti differenze..
  11. è indifferente. basta che la colleghi all'uscita corretta
  12. Per l'autore del topic, bhe direi che hai ottimi risultati. Se vuoi stampare petg però il bowden non è molto indicato... Io cambi necessari ne vedo solo 1 e sono i driver per la pelle di salmone...
  13. Col cazzo, scusa l'eufemismo. Te lo dice uno che di punto in bianco la corexy stampava banane anziché linee rette! Sai quanto ci ho smadonnato a capire che era la cinghia, anche se guardandola e tirandola sembrava perfetta...
  14. Finché non si rompe l'anima in acciao e diventi stupido a capire che è la cinghia a darti layer shifting
  15. Ottimo acquisto. Ti dico la verità, ero stufo di ventoline che dopo 4 mesi diventavano un 8 cilindri. Ho preso quelle e viaggiano da 2 anni senza battere ciglio. Certo, se le vuoi silenziose non sono il top!
  16. Bel lavoro, soprattutto la pulizia delle guide. La eseguo anche io, inoltre riempio i condotti interni dei pattini con grasso al litio e ptfe. Rimonto tutto, grasso ovunque e via. Scusa ma i pezzi in acciaio dove li prendi?
  17. Fai m119 e vedi che dice, tieni premuto il fine corsa e rifai m119. Lo stato deve cambiare da OPEN a TRIGGERED
  18. Io uso il pid quasi tutti i giorni in ambito lavorativo da 16 anni ormai e lo conosco bene. Ricordo che il pid va eseguito rigorosamente a ventola raffreddamento pezzo al 100%
  19. Una foto vale più di 1000 parole...
  20. La spiego semplice, in pratica è un tipo di controllo che viene applicato alla cartuccia riscaldante per mantenere stabile la temperatura. Per avere effetti evidenti su una stampa la temperatura deve ballare almeno di +-3 gradi, ma in tal caso avresti già aperto un topic a riguardo. Molto più probabile è un diametro non costante del filamento che magari per qualche metro non era costante.
  21. Scusa ma sai a che serve il PID?
  22. No, intendo le ventole montate sui dissipatori a bordo del motore. I driver li raffreddo nel box elettronica dove ho 4x 8010 2 ventole in parallelo le monti tranquillamente 😉 No, con la skr 1.4 hai solo un'uscita controllabile,poi la destinazione di questa uscita è a tua scelta. Al limite, modificando marlin puoi dirgli che E1 (se non lo usi) diventa la seconda ventola. Ma non è immediato da fare...
×
×
  • Crea Nuovo...