Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. 1)no fai prima a prendere uno stepstick e dissaldare il chip 2) no, dipende sempre com'è progettato il tutto. Io preferisco avere driver sostituibili. Se il piatto npn è predisposto per i 24v... È come dicevo. No, la skr costa il doppio, stai sui 23€. Se sei bravo con il fw, allora per 11€ potresti provare. Se non sei pratico di marlin, lascia perdere. Senza contare che una configurazione gia pronta per quella scheda su una delta dubito fortemente che la troverai. Già è difficile trovare chi si intende delle delta....
  2. Scusa ma almeno potresti indicare che materiale è? Amazonbasic è una marca che fa abs, pla e petg! Inoltre indica le temperature a cui stampi. Se sei troppo caldo, puoi ritrarre quanto vuoi ma il filo, nella camera, sara sempre troppo liquido e su spostamenti lunghi di frega.
  3. Non è una grande idea usare una scheda progettata specificatamente per la sostituzione su una determinata stampante, quale è la ender 3. Fattibile lo è, intendiamoci, ma probabilmente non usa la piedinatura standard per display e altro. A sto punto prendi una skr 1.4, almeno hai uno standard e un supporto da chi la usa. Se hai il piatto a 12v,almeno che non sia già predisposto per i 24v,lascerei stare. Fattibile lo è, ma devi avere un buon alimentatore, sostituire i cavi del piatto e prendere obbligatoriamente un mosfet esterno. Io l'ho fatto, ma se prima il piatto consumava 120w circa, ora ne consuma 480w!
  4. Smagrisci il flusso di un 3/5%. Sei sovraestruso, si vede dagli angoli 😉
  5. Velocità di stampa? L'estrusore emette dei tik ogni tanto?
  6. Il problema è il ch340, che ha un bug e dopo 1023 byte ricevuti consecutivamente, il 1024 arriva corrotto. Secondo me ti conviene spendere qualcosina in più e mettere un raspberry. La differenza è notevole, è proprio un'altro pianeta. Sappi comunque che il 2560 ha 2 seriali distinte, ti puoi agfanciare alla seconda, ma devi usare un paio di resistenze in quanto il hc-05 vuole segnali da 3.3v.
  7. Scusa in che senso un doppio gcode?
  8. Collegato cosi devi attivare il pullup e invertire la logica. No filo= no segnale Ok filo = segnale presente Questo anche per una questione di sicurezza, se tagli il cavo la macchina se ne accorge.
  9. Si si certo grazie! Io ho tutto su octoprint, il display lo uso gran poco in realtà ma fa la sua porca figura
  10. Si, se usi l'ultimo fw dei tftxx della btt è spettacolare( devi prendere i sorgenti e ricompilarlo), addirittura ti sul bed leveling ti fa la griglia con i punti sondati e puoi correggerli! Per il pid si può fare tutto da gcode ma bisogna poi salvare ed applicare i dati sennò è tutto inutile.
  11. Serve, ma a quel prezzo anche no.... 😅 Questo, se lo vuoi giusto per una bobina. (ce l'ho uguale, ma l'avevo preso in offerta) https://www.amazon.it/dp/B07GV695DR/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_EJGQ7Y9TV5X2BKMRQ8RS Oppure se vuoi risparmiare e averlo un po' più grande(33cm contro i 24 del precedente) https://www.amazon.it/dp/B07121959X/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_QG505266M594JQT5PEYQ Entrambi sono meglio del sunlu, almeno arrivano a 70 gradi e ti permettono di essiccare anche abs, asa ecc. Il sunlu no!
  12. No killrob. Non è il mosfet. Il mosfet deve gestire 2A ed è nulla rispetto al mosfet montato. È una questione di metodo. Se la temperatura balla cosi tanto è perché non ha applicato i valori. Posta l'intero comando che invii per fare il PID. secondo me il problema è tutto li..
  13. A ok, allora non andare oltre i 240 gradi. Applica i pid ottenuti e prova! Ps: non devi valutare il test. Il grafico mostra il suo normale andamento... È dopo, quando scaldi a 200 per stampare, che deve stare stabile
  14. Visto il tipo di stampante io fare 500 e jerk 8 su Y. Nelle impostazioni, m203 e 204 se non sbaglio....
  15. Smettila di fare cose a caso. #define PID_MAX 125 Questo lo metti a 255 e POI fai un pid autotune a 250 gradi e con ventole al massimo. Vedrai che poi non avrai più problemi
  16. È montato corretto. La domanda è un'altra : il motore gira il contrario? Porta il nozzzle a 200 gradi e prova ad estrudere. Vedi subito se si tira dentro il filo oppure lo spinge fuori...
  17. Anche andare a 200km/h in pista è poco, ma se lo fai con una 500 del '50,al secondo giro ti si smonta la macchina. Ripeto, per il bed che hai e il motore che monti, 500 è un buon valore per travel, printing e retraction. Poi tinenili pure a 2000 come ho io sulla corexy, ma se non completi la stampa, la stampante non ha colpa. Vuoi accelerazioni più alte...? O togli il vetro(quel paio di kg) oppure cambi motore. Ps, io uso la junction deviation e problemi non ne ho!
  18. Lo spessimetro lo devi usare da 0.1mm. Poi devi calibrare step/mm estrusore e fare un thin wall test. Inoltre devi dire al fw la distanza tra la sonda e la punta del nozzle. Compra un tappetino nuovo per il bed.
  19. Il mio slicer, simplify3d, ha la funzione integrata. Il tuo.... Bo... Visto che non sappiamo cosa usi...
  20. Fai accelerazioni 500 e jerk a 8. Hai un piatto da 400mm che scarrella più il vetro. Tanto peso per un povero nema17...
  21. Allora, ho dato un'occhiata alla stampante e di base non sembra male. Una cosa da cambiare è, secondo me, l'estrusore. Non è malvagio ma se non è calibrato a dovere, ti da tanti problemi. Tu hai fatto le calibrazioni di rito? Se no, vai nella sezione guide e trovi sicuramente ciò che ti serve. Se vuoi cambiare l'estrusore, ti consiglio un bmg dual drive. Ps, non ho capito che problemi hai con il bed, ma è meglio che cominci a mettere delle foto dei problemi perché sennò non se va lontani...
  22. Devi dire che slicer usi, in quanto devi farlo da li.
  23. Metti un link della tua stampante in modo tale che una persona sappia cos'hai in mano. In generale le tronxy sono stampanti discrete, io fossi in te farei andare la stampante come deve e poi penserei ad upgrade.
  24. Ok e come lo hai collegato?
  25. Calcola che il petg è tipo quello delle bottiglie. Si buca bene, a patto di avere una punta che taglia e i filetti reggono. Forse meglio autofilettanti o in caso di metriche, boccola in ottone e goccia di attak. Dipende poi che cosa stampi, io per lo più pezzi meccanici. La finitura è buona, se devi eliminare lo stringing, fiamma di accendino o pistola ad aria calda e una sfregata tra le mani e risolvi. Se vuoi nascondere i layer, qualche mano di resina bicomponente o stucco e primer. Per il petg, z hop, coasting e wipe necessari, retraction lenta e tante madonne con il bowden... Visto che sei attrezzato bene come gruppo estrusore dovresti trovare la quadra abbastanza in fretta. Ultima cosa, ricalibra gli step/mm, fai un thin wall test e stai magro con il flusso. Ti dirò, io stampo principalmente petg e il pla lo usavo per provini o comunque poche cose cose. Ma ora con il pla+ e il prezzo, stampo tutto in petg e amen. Guarda la qualità la fa tanto la persona e il tempo che ha da dedicare a capire come lavora il materiale. Per me tra sunlu e enotepad non c'è differenza, uso le stesse impostazioni e profili. Il mogliore che ho provato è stato un primaselect preso su amazon a 35€ 750g. Con quello non avevo stringing e le stampe erano perfette. Ma considerato il prezzo resto su sunlu. Ormai carico la bobina, scaldo e stampo direttamente... chi me lo fa fare di ricominciare test su nuovi filamenti... I cubetti mi escono dal cxxxo ormai... 😅
×
×
  • Crea Nuovo...