Calcola che il petg è tipo quello delle bottiglie. Si buca bene, a patto di avere una punta che taglia e i filetti reggono. Forse meglio autofilettanti o in caso di metriche, boccola in ottone e goccia di attak.
Dipende poi che cosa stampi, io per lo più pezzi meccanici.
La finitura è buona, se devi eliminare lo stringing, fiamma di accendino o pistola ad aria calda e una sfregata tra le mani e risolvi. Se vuoi nascondere i layer, qualche mano di resina bicomponente o stucco e primer.
Per il petg, z hop, coasting e wipe necessari, retraction lenta e tante madonne con il bowden... Visto che sei attrezzato bene come gruppo estrusore dovresti trovare la quadra abbastanza in fretta. Ultima cosa, ricalibra gli step/mm, fai un thin wall test e stai magro con il flusso.
Ti dirò, io stampo principalmente petg e il pla lo usavo per provini o comunque poche cose cose. Ma ora con il pla+ e il prezzo, stampo tutto in petg e amen.
Guarda la qualità la fa tanto la persona e il tempo che ha da dedicare a capire come lavora il materiale. Per me tra sunlu e enotepad non c'è differenza, uso le stesse impostazioni e profili.
Il mogliore che ho provato è stato un primaselect preso su amazon a 35€ 750g. Con quello non avevo stringing e le stampe erano perfette. Ma considerato il prezzo resto su sunlu.
Ormai carico la bobina, scaldo e stampo direttamente... chi me lo fa fare di ricominciare test su nuovi filamenti... I cubetti mi escono dal cxxxo ormai... 😅