Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Dipende per che applicazioni si tratta. Su un radiatore, è meglio mettere la ventola in aspirazione. Stessa cosa per gli alimentatori, ma dipende da come è costruito. Per l'hotend invece deve soffiare, visto che i flussi d'aria non sono ottimizzati. Questo vale per i sistemi tipo ender, dove il dissipatore è avvitato sul supporto. Per un v6 è fattibilissimo metterla in aspirazione, ma poi se stampi abs hai aria indesiderata sul pezzo...
  2. Va settato per ogni materiale. In pratica trovi i parametri ideali per il pla e poi cominci con i test per trovare un valore K. K=0 LA disattivato.
  3. I connettori si chiamano: JST PH2.0 la femmina è a crimpare, il maschio invece, di solito, è a saldare.
  4. Non sono gli hx ma hanno un'altro nome, se ti servono fammi sapere che ti do il modello esatto. No, connettori maschio/femmina non esistono, te li devi fare con 4 pezzi di cavo e un saldatore
  5. Ripeto dipende come la pensi. Su una 32bit puoi attivare il livellamento più completo, il linear advance, i babystep più tutto il resto e non hai problemi, con la 8bit non ce la fai. Per il resto, visto che hai una cartesiana, non credo vedrai molte altre differenze.
  6. Quei pignoni o pulegge, vengo vendute per numero di denti. Le trovi da 16,20,30,40,60,80 ecc. Devi sapere il numero di denti per poter fare il conto. Ma in generale o sono 80 o 100 gli step/mm. Ps per le trapezie metti 400 e sei a posto.
  7. No, se stampi solo pla(+ o meno) petg e tpu allora la camera calda è inutile. Per le cam c'è il sito che ti indica le compatibilità. In generale le logitech vanno bene!
  8. Principalmente le migliori dipendono dalla situazione da cui uno proviene. Il grande vantaggio delle 32bit è la memoria. Per cui ti puoi permettere di attivare qualsiasi opzione senza dover fare i conti con lo spazio occupato. A livello qualità, dipende, in generale non c'è sta granché di differenza... Schede migliori...? Certo, dipende dal budget 😉
  9. Per le trapezie dipende il modello che hai ordinato. Per cui se fornisci il modello ti si può dare un valore di fabbrica. Chiarisci meglio quali "pignoni" hai sostituito, con una foto magari... Queste modifiche le fai da gcode, ma non è detto che la stampante le salvi e le usi autonomamente. Forse dovrai aggiungere del gcode all'inizio di ogni stampa per ovviare al problema.
  10. Quelle viti in presa diretta al motore con i canonici 16microstep fa 400step/mm. Poi sicuramente qualcosa va aggiustato. Per l'estrusore, di solito sono 92. Porta le accelerazioni a 1000, sennò a 5000 la stampante salta sul tavolo...
  11. Non ha senso, prendilo della giusta misura, con i buchi, e finita la... Guarda anche su aliexpress, forse hai più scelta...
  12. La messa a terra la attacchi al piatto di alluminio, il pad di silicone, in teoria, essendo a doppio isolamento non necessita della terra. La terra ti serve solo che malaugurato caso in cui un cavo del pad si rovinasse ed entrasse in contatto con il bed, hai il salvavita che salta. Evitandoti di rimanere fritto.... 😅
  13. Fai una foto alle barre filettate di Z
  14. Il comando attiva il livellameno usando l'ultima mesh caricata (la mesh la crei con g29) Inoltre attiva il fade high a 10mm,che è la sfumatura del livellamento. Se compensa male i problemi possono essere tanti, meccanici, software, bltouch difettoso ecc. Ma scusa, ma il sensore è di fabbrica? Se si, il produttore ti deve dare le indicazioni come usarlo con il suo fw.... Ps: si aggiungi dopo il g29
  15. Whitedavil

    domanda sul pla

    Inoltre prova ad un 30% di ventola. Se si stacca non hai pulito bene il piano. Fai una foto del primo layer, giusto per vedere com'è schiacciato.
  16. No non puoi forarlo. Su aliexpress vendono quelli già forati, devi trovare quello che serve a te. Inoltre ti conviene incollarlo sotto l'originale e portarci la messa a terra per sicurezza. Poi per il pilotaggio usi un SSR(solid state relè) e sei a posto
  17. Vedo che marlin è personalizzato, infatti ha poche opzioni attive e il log non è completo. Comunque, nel 99.99% dei casi usano abl bilinear, quindi nello start gcode ti manca almeno un M420 S1 Z10 sennò non applica la compensazione.
  18. Vedi subito, quanti stampi un pezzo se lo slicer ti dice 4 ore e ce ne mette 8.... Io quando stampo pla a 75mm/sec con accelerazioni a 2000 e jerk 10, su 8 ore che mi dice lo slicer, ne impiego 8:20/ 8:30 min....
  19. Hemm il piatto lo livelli a caldo? Che comandi dai per fare il sondaggio e la stampa? Lo sai che devi eseguire la procedura e poi nello start gcode devi mettere delle stringhe per attivarlo ed usarlo durante la stampa... Strano fw, marlin 2.8.2 non esiste 😅 Inoltre posta il log di quando accendi e ti colleghi con il pc. Cosi vediamolo che tipo di livellamento è attivo
  20. L'ho usato poco a dir la verità, ma ti migliora l'effetto stop and go di ogni layer, si nota bene negli angoli. Ps: ma tu alla stampante puoi dire anche di andare a 600mm/sec, che poi ci arriva è un'altro paio di maniche, soprattutto se usi una scheda 8bit.
  21. Forse hai inteso male a cosa serve il LA, ma di sicuro non serve ad andare più veloce. 120mm/sec...? Bisogna vedere se ci arriva la stampante... 🙄
  22. Collega la stampante al pc e fai un M115. Ci sono 10000 possibilità... Intanto devi capire che fw monta la stampante e che tipo di livellamento è attivo.
  23. A ok, ci si risente quando monti il bltouch 🤔😅
  24. Non sono male, solo hanno poca coppia. 280Ncm non è molto per un motore da 38mm
  25. Pad in silocone, tu stesso hai messo il link.... 😅
×
×
  • Crea Nuovo...