Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Mai stampato personalmente, ma mi ero un po' interessato. Materiale che assorbe umidità, per cui va trattato con i relativi riguardi, temperature di stampa alte, circa 400 per nozzle e 120/130 di bed. Rigorosamente camera chiusa e tanta pazienza. Il problema è che il filo costa molto e fare le prove, per un privato, diventa proibitivo. Consigliato nozzle in rame placcato o in rubino.
  2. Li vedo tante cose che non vanno. Materiale? La ventola raffreddamento pezzo c'è? Funziona al massimo durante la stampa? Poi lascia stare il file di prova, installa uno slicer e comincia a far test... Oltre ciò ti consiglio di calibrare bene la stampante prima. Vai su youtube e cerca help3d, ti può aiutare molto.
  3. Sensore di temperatura del bed rotto, mancante, collegato male ecc.
  4. Attak funziona bene. Io ci ho incollato i cuscinetti su dei supporti e tiene molto bene. Uno ho dovuto staccarlo e si è spaccato il pezzo e non sono riuscito a pulire bene il cuscinetto.
  5. Io se fossi in te guarderei sul forum di octoprint😉 C'era un topic dedicato al Pi4 con relativo software... Ps: devi avere un alimentatore con le palle sennò non ce la fa... Io gli ho messo un 5A regolabile e lo tengo a 5.1v sennò ho continui avvisi di undervoltage
  6. Strano, dicono che è pienamente compatibile 🤔 All'inizio si, era un caso ed infatti ti consigliavano una versione beta. Ma ora dicono che è supportato... Bha... 🙄
  7. Devi trovare il valore il valore corretto, io per esempio ho 30. Faccio tutti e 49 i sondaggi senza problemi. Tra 40 e 10 c'è una bella differenza...
  8. Macchine usate... Dipende se è roba professionale o meno e quante ore di stampa ha... Con quel budget trovi le zortrax m200 usate. Ottime macchine e molto affidabili in quanto professionali. L'unica cosa negativa, se vogliamo trovarla, è che essendo professionali sono chiuse e cioè devi usare il loro software e i loro filamenti.
  9. Va bene qualsiasi cosa.... Come facciamo a consigliarti se almeno non dai un budget, area di stampa e piu o meno cosa vuoi stamparci? Guarda che comunque non sono stampanti comme quella che hai a casa per stampare foto e documenti dove clicchi e via....
  10. Posta: Versione marlin Configuration_adv.h Configuration.h Hai impostato l'offset corretto tra bltouch e nozzle? Hai impostato correttamente la voce mesh inset? Ps: posta una foto del gruppo hotend, dove si vede il bltouch
  11. Ma guarda che il pi4 ora è pienamente supportato.... Quale versione di octopi e octoprint monti? 🤔 Guarda, io ho il 3 e purtroppo il wifi è solo a 2.4ghz e lo streaming in 720p lo fa al massimo a 10fps con rare eccezioni. Il pi4 invece, oltre ad essere più veloce e avere più ram, ha anche il wifi 5g. Non che va male o mi posso lamentare, ma se con la stessa cifra compro un modello migliore..... 😅
  12. Da germania vi vogliono circa 7gg per la spedizione! Quando la monti, fai molta attenzione a mettere bene in squadra il telaio! Per il montaggio ti va via almeno mezza giornata...
  13. Questo ti succede perché aprendo la 80,apri la porta http e quindi hai questo problema. Anche io uso Noip per via del ip dinamico. Fai cosi, gli dici al router di fare un forwarding da una porta a tua scelta e la giri sulla 80 del ip del raspberry. Cosi il tuo indirizzo sarà pinco.pallino.ddns.net:xxxx dove la X sarà la porta da te scelta. In questo modo eviti il problema. A Killrob, prendi un pi4 da 1gb che basta e avanza. Io ho 1gb di ram e ne uso il 30%.....
  14. Io ho un 3 e tutto gira perfettamente!
  15. Quell'errore è provocato solo dalla temperatura, o da un guasto della cpu o da un guasto driver/bus spi. Attacca la stampante al pc e prova a vedere con M122 e M911.
  16. Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma il forum non sempre mi notifica... No, con il dashboard hai solo la visualizzazione. Per lo streaming, hai un indirizzo univoco, ove octoprint si aggancia per tirare dentro l'immagine. Ora, dipende dalle impostazioni nel tuo router. Certo che se apri tutte le porta che puntano a quell'ip, chiunque si agganci, vede... Io invece ho aperto una specifica porta e nel router faccio l'inoltro alla 80 del ip del mio raspberry.
  17. Se posso consigliarti, sopra a 250x250 di piatto lascia stare le cartesiane, se hai bisogno di dimensioni ampie c'è la tronxy X5SA PRO 500 che può fare al caso tuo, 500x500x500 e meccanica corexy ma mi sa che sei fuori budget.
  18. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    No il pid serve proprio ad avere un valore stabile POI e non mentre fa il test. Poi se vuoi ti posso spiegare in dettaglio cos'è un controllo pid e come funziona, ma in questo ambito lo trovo superfluo😅 Ps: se prusaslicer sbaglia di tanto, è perché non gli hai detto le accelerazioni e jerk reali della tua macchina!
  19. Mha, io con una prusa originale, visto quel che costa, mi farei trovare da loro una soluzione.... Per la cronaca la scheda monta i tmc2130 integrati e non sostituibili. I quali hanno bisogno di un ottimo raffreddamento!
  20. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    se il cubo in foto non è pieno, ma è un thin wall, allora come non detto.(a volte mi capita che in base alle impostazioni, lo slicer mi affetta il cubo per la calibrazione xyz con i layer a velocità diverse, nel senso che il perimetro del layer 20 va a 40 e quello del layer 21 va a 30 e cosi via alternandosi) Se la temperatura fluttua di 5 gradi è un problema! Fai cosi, accendi la stampante, avvi la ventola pezzo al 100% e lanci il comando del pid. Io gli faccio fare 10 cicli, ma anche 8 bastano... Se la temperatura oscilla di 1 grado ancora può starci, di più no... Ps: la temperatura per il pid impostala uguale a quella che usi per stampare, avrai un risultato migliore!
  21. Io non partirei con una delta come prima stampante... È come dare un'auto da 800cv in kit di montaggio ad un 18enne. Con quell'area di stampa, trovi poco o nulla nel tuo budget.... Ma sei sicuro che una con area 300x300x300 sia piccola?
  22. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Quel problema non è wobble. Prova a vedere nello slicer se viene stampato a velocità diverse. Ciò potrebbe essere causato anche da un infill particolare o elevato. Per il pid, fallo partendo da temperatura ambiente e con la ventola di raffreddamento pezzo alla massima potenza.
  23. Ripeto, gli slicer vanno a gusti personali, io gli ho provati tutti o quasi. Per me la classifica è - simplify3d -ideamaker -prusaslicer -cura -slic3r Simplify3d è ottimo veramente, poche opzioni ma essenziali ed è molto veloce. Però non vale i 150€ che costa. Poi se sei una ditta, allora è un'altro discorso. Ideamaker è molto simile ma ha, secondo me, 2 bug. Il primo è che non ti cambia il flowrate e il secondo, più che un bug, è che a mio avviso gestisce male il riempimento delle pareti sottili. Se non avesse questi 2 problemi, ed in particolare l'ultimo, sarebbe il mio sw principale. Decidi subito se vuoi collegare e stampare da pc, oppure da SD....!
  24. Tranquillo, con la tronxy stampi abs senza problemi. Visto che sei di primo pelo, vai su youtube e cerca i tutorial di help3d per quanto riguarda le calibrazioni da fare. Guardati anche uno slicer, ce ne sono vari gratuti.
  25. Allora io pla non ne stampo molto, dalla mia esperienza ti posso consigliare il pla+ della sunlu. Ottimo e più resistente di un pla normale. Purttoppo hanno alzato il prezzo ed ora non è più così conveniente. Se ti posso consigliare, scegliti 1 o 2 produttori e resta su quelli. Perderai molto meno tempo. Io uso di sunlu il pla+ e il petg.
×
×
  • Crea Nuovo...