Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. se z continua a salire, vede il contatto sempre chiuso. O è il cablaggio o è il bltouch. non capisco perche hai cambiato software alla stampante.... Se ti rompi una gamba non è che ti cambiano il cervello e sei a posto....😏
  2. e se vedete del fumello che sale ogni tanto, è vapore acqueo ed avete il filo umido. sentite anche un piccolo scoppiettio durante l'emissione del vapore... 😅
  3. Whitedavil

    Collegamento usb

    Scusa per quale motivo? Io stampo da un pezzo tramite usb e octoprint e mai un problema. Scusa ma oltre a collegare la stampante al pc, che programma usi? Che stampante è?
  4. I driver possono lavorare in 2 modalità stealthchop o spreadcircle, la prima più silenziosa ma scalda parecchio i driver e motori ed inoltre la coppia è bassa, la seconda invece è leggermente più rumurosa ma non ha i difetti degli altri. La differenza che noti, probabilmente è dovuta alle schede diverse. Una è 8bit e l'altra 32bit. La differenza è che se chiedi ad una 8bit di andare a 200mm/s non ce la fa e raggiunge velocità piu basse, mentre una 32bit arriva tranquillamente a quelle velocità ma magari la meccanica non ce la fa e tu non te ne accorgi perché per te, 200 son 200.... Che parametri di jerk e accelerazioni hai? Z a più di 5mm/s non vai....
  5. Hai messo i dissipatori sui driver e una ventola per raffreddarli? In che modalità li usi i driver?
  6. M420 lo metti dopo il g29. Io con la tua elettronica passerei ad UBL.
  7. Purtroppo con il bilinear hanno fatto un casino. Prima accendevi, sondavi il piatto e stampavi e UBL aveva molte opzioni in più. Poi nel bilinear hanno implementato il salvataggio ma non hai chiaro ne cosa salvi ne dove. Tu non puoi richiamare la mappa e vederla per essere sicuro, io si. Si il m420 z10 mettilo che è il fade high! Che elettronica monti? 8 o 32bit?
  8. Scusa, mi sono dimenticato della modifica. Allora, secondo me il gcode inziale ha qualcosa che non va. Dovresti aggiungere un M420 Z10 dove indichi l'altezza della sfumatura della compensazione. E poi sei sicuro che con M501 ricarichi il livellamento? Io lo faccio con G29 Lx ove X é il numero di slot ove è salvata la mappa in eeprom. Dai un'occhiata al sito marlin per vedere bene i comandi previsti per il bilinear!
  9. Quanti Ampere assorbe il piano? Scusa ma stampi sul piatto di alluminio? Non è che il cavo del sensore di temperatura passa vicino a quello della ventola? Potrebbe essere un disturbo sul sensore... Poi accendi il piatto, portalo a 100 gradi, lascialo cosi 5 minuti e poi, quando è stabile accendi la ventola al massimo per 5 minuti. Fatto ciò posta il grafico di octoprint.
  10. chiaro che se faccio una stampa da 10 ore e quando finisce ne ho in programma un'altra, lascio la bobina in macchina. Ma se tipo finisco di stampare pomeriggio e ricomincio il giorno dopo, allora la metto via. So che il pla lasciato dentro e riscaldato per la seconda volta cristallizza e rilascia piu "schifezze", e se avete un bowden, sapete di che schifezze parlo... di quelle che si infilano tra nozzle e tubo e ti vanno poi a creare probemi. Ma al di la di ciò, lo faccio sopratutto per il filamento. Un PLA umido si spezza, un PETG fila e scoppietta lasciando buchi nella stampa. sicuramente un estrusore fa piu fatica a spingere un PLA umido, in quanto diventa più duro
  11. Scusa quel gcode dove lo hai preso? E poi che allinei a fare Z con g34 se il tuo Z ha un motore solo da un lato? L'allineamento è pensato per stampanti cartesiane o corexy aventi 2 motori in Z, con rispettive viti, ed ogni motore ha il suo driver...
  12. ma quando avete finito di stampare, rimuovete la bobina e la impacchettate vero? Da come parlate, sembra che lasciate la bobina montata, e questo è deleterio sia per il filo che per il nozzle. Poi se l'estrusore salta, i problemi possono essere diversi, tra cui il sensore di temperatura che segna di più,se avete un bowden fino al nozzle potrebbe essersi deformata l'ultimo pezzo, può essere il motore dell'estrusore che surriscalda oppure il driver dello stesso. Io il nozzle otturato, in quattro anni , forse 2 volte. Io ho la stampante ferma da 20gg. Ma se la accendo, pulisco il piatto dalla polvere, carico il file e via....
  13. Io uso UBL, che è simile al bilinear ma almeno non devo sondare sempre il piatto. Per me è fondamentale il livellamento per avere un primo layer da 10 e lode,soprattutto perche ho un piatto da 330x330mm. Io lo riattiverei, lo imposterei a dovere, compreso lo Zoffset e attiverei anche i babystep. Inoltre , marlin ti chiede di resettare la eeprom solo se cambi versione... Ma se modifichi la versione corrente e la ricarichi, marlin non ti dice nulla...... Ed è qui che potresti avere noie... La barra di Z sarà pure stock e cinese, ma devi calibrarla lo stesso.... Cio perché in teoria è 8mm a rivoluzione, poi in pratica non è cosi precisa. È come dover usare un opamp per amplificare di 100 un segnale 0-10mV e usi solo resistenze perché dal calcolo hai il valore esatto....
  14. Scusa, se hai il bltouch a che ti serve il mesh bed leveling? Devi attivare almeno il bilinear o, se ci sta nella scheda, il UBL. Cioè, chiariamo, hai la sonda che ti serve per evitare questo problema e non la usi.... In pratica uso il bltouch solo come z endstop.... Che senso ha? 😅 Se stampi un cubo e il primo layer è così alto ma le dimensioni finali del cubo sono giuste, allora gli step/mm di Z sono sbagliati.... Ps, dopo l'aggiornamento di marlin, hai resettato la eeprom e poi ricaricato i dati manualmente? Se non lo fai, avrai dei comportamenti inattesi dalla stampante...
  15. Aggiunta: Si per la serie creality trovi tanti video in italiano, ma secondo me lasciano il tempo che trovano. Nel senso che quando hai un problema e lo cerchi su youtube, sicuramente trovi qualcosa ma non è mica detto che ti aiuti, anzi tante volte è proprio il contrario.
  16. Secondo me l'utente le ossa se le è già fatte, e lo dice chiaramente. Purtroppo le richieste dell'utente non sono realizzabili per tali stampanti. Certo, se hai un problema con la ender 3 e scrivi alla creality in ITALIANO, voglio vedere se e in che lingua ti rispondono.... su siamo un pò onesti, le richieste fatte sono da stampante professionale, non certo per una cinese che diventi pazzo per impostare e poi alla terza stampa, il piatto è fuori, oppure l'estrusore si mangia il filo o magari, come sento tanto proprio dalla ender 3, che si ottura il nozzle. All'autore, se guardi stampanti del genere, si sono più solide di una A8, ma non aspettarti chissà che.... Se guardi, quante persone hanno la stampante stock, come uscita dal cartone, e dopo 1 anno ti dicono:" problemi, mai avuti e stampe sempre perfette. io monto la bobina e parto con stampe da 20 ore"....
  17. La stessa... La stampa 3d è lenta... E calcola che quelle professionali da migliaia di euro sono più lente di una cinese da 500€... Ed ho detto tutto. Ovvio che rispetto ad un 0.4,con un 0.8 fai prima, ma tanto anche conta l'altezza layer... Io con uno 0.8,più che qualche scatola, o roba così, non stampi... Con un 0.8 i dettagli te li puoi dimenticare...
  18. Regoli il piatto con il solito foglio di carta, quando lo hai regolato al meglio delle tue possibilità, sondi con g29 e stampi... Tutto ciò in teoria in quanto dipende dal tipo di livellamento attivato nel fw. Ma non lo potrai mai sapere se carichi fw fatti da altri...
  19. Che è una cazzata. Poi vieni qui a lamentarti che stampa da schifo. Non è che se il tachimetro dell'auto segna errato, aumento i cavalli per andare più veloce cosi il tachimetro sbaglia meno... Al massimo, come già scritto, devi adeguare lo slicer con i dati della stampante e non mettere impostazioni nella stampante prese chissà dove....
  20. Dipende dallo slicer e dalle impostazioni della stampante. In generale, è normale comunque... Se usi per esempio prusaslicer e inserisci i valori di jerk e accelerazioni allora va meglio...
  21. Il mio bltouch compensa senza problemi 2 decimi e più... Usi una procedura completamente sbagliata... Non puoi sondare il piatto e poi regolarlo con le viti... A che serve sennò la sonda.....
  22. Prova a fare il test con tutto montato e nozzle a temperatura di esercizio. Secondo me la calibrazione va fatta in condizioni di esercizio.
  23. Metti una foto dell'estrusore... 😅 Io da quando uso il dual gear non ho più nessuna di ste rogne 😅 Ps:hai misurato il diametro del filamento? Se non è costante.....
  24. Per le salsiccette 😅 no, perché comunque il flusso viene calcolato per 0.2mm di altezza layer. Purtroppo non ho il link di un interessante spiegazione di ciò su un sito inglese. Io ho provato, e il problema più evidente è nelle pareti e nel primo strato se lo fai al 100% di flusso. Poi ti dico, dopo quasi 4 anni posso affermare che la stampa 3d fdm non è per nulla una scienza esatta. 😅
×
×
  • Crea Nuovo...