Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Posta il file gcode che mandi in stampa.
  2. Come hai fatto a sostituire il driver che è saldato sulla scheda? Se non sei uno del mestiere, non mi metterei li ad armeggiare con saldatore e stagno.....
  3. Di nulla figurati. Ognuno ha il suo modo di regolare il sensore, ma l'importante è che funzioni. L'unica pecca delle ultime tronxy è proprio l'elettronica con firmware proprietario. Per cui se hai problemi, pochi ti possono aiutare.
  4. No, se usi direttamente il gcode allora hai problemi, perché sono i parametri di Killrob. Se invece scarichi il file stl e lo affetti CON IL TUO SLICER, allora i test li fai con i tuoi parametri, che poi è la cosa giusta da fare!
  5. Se sentite anche degli scoppiettii arrivare dall'hotend, allora la causa è al 100% umidità. Se puntate un faretto sul nozzle, vi accorgerete che quando scoppietta esce anche fumo, che poi è vapore.... Se è tanto umidi il filo si spezza solo a guardarlo!
  6. Dipende dalle necessita e da costi e ricavi... 😉
  7. E metti una foto dell'estrusore, che se fa schifo almeno non ci perdi tempo....
  8. Minkia, ce l'hai tu con le gole intasate.... 😅😅 Tra pistola termica e filiera, mi compro 3 hotend completi e vivo felice per anni se li tratto come si deve.... 😉 All'autore, procurati anche una pinza piccola e una chiave per smontare il nozzle,visto che è un'operazione che va fatta a caldo...
  9. Hai fatto tutte le calibrazioni di E? Dal video non si sente nulla se non i motori. Metti una foto dell'estrusore, ma se è in plasticaccia.............
  10. Io lo stamperei senza. Poi dipende dal materiale.
  11. Scusa ma perché non ti fai scaricare e caricare il filo dal motore... 🙄
  12. No, marlin esegue e basta. Quello che tu chiedi è il calcolo dello slicer, che devi chiedere a chi sviluppa...
  13. Grazie per il link, ma il prodotto lo conosco perché volevo montarlo anche io. Poi ho desistito e ti spiego perché. La scheda monta 9 condensatori da 2.7v e 5F. Ora a conti fatti tu hai disponibili 24.3v e 5F. Ma 5F non è poi così tanta corrente. Da test da me effettuati in passato con 1 condensatore da 5v e 1F ci ho tenuto acceso un led per mezz'ora. Se ci tiro fuori 0.02A per 30 min, da 5F quanta corrente e per quanto......... Calcolando che noi ragioniamo in Ampere "interi" .... Quel coso forse funziona se hai il display base e deve muovere a unico motore Z di un paio di mm. Tra le tante cose buone di bigtreetech, questa non è una di quelle. Ed io di btt ho la skr pro, tft50 e smart filament sensor....
  14. Per il sensore, se non stamperai mai da host, ok non c'è problema. Per l'ups secondo me non ce la fa. Ha troppa roba da tenere attiva. Che poi serve solo a spostare l'estrusore di quel poco e savare il punto di interruzione su SD. Solo il tft da 7 pollici consuma un bel po..... 😅 Secondo me fai prima con un ups standard da 50€ e un relè per comunicare a marlin che l'ups è attivo e comincia la procedura di salvataggio e spostamento. Poi se l'ups dura 30 secondi o 10 minuti poco ti frega...
  15. Hemmm perché lo hai collegato al display e non alla scheda....? Un giorno che stampi da pc sei fregato.. Se ti serve una mano per sfs su marlin fammi saperw.... Per l'ups non ne ho idea anche se non ne sono tanto convinto.....🤔
  16. Io lo uso al posto di simplify3d e mi trovo molto bene. Bisogna solo capire bene come funzionano i template e il più è fatto.
  17. Ammeno che il trasparente non sia diverso riguardo a parametri, la cosa è strana. Io il nero lo stampo a 230 ed ha una buona resistenza. Ho stampato dei pezzi per la stampante da 5mm e non riesco mica ne a fletterli ne tantomeno a romperli. Di solito problemi di resistenza si hanno a trmperature basse. Se stampi a 220 la stampa risulta opaca e fragile, a 230 io ho trovato il miglior compromesso, la stampa è lucida ma non sbrilluccicosa e resistente. Se stampo >240 oltre ad essere luccicosa, è più resistente ma qualitativamente l'oggetto è venuto peggio. Magari il sensore sballa e la temperatura non è quella impostata...
  18. Si certo, vai su thingiverse e di sicuro qualcosa trovi. Comunque ti conviene imparare alla svelta almeno un po di basi del disegno 3d,altrimenti se ti devi fare un pezzo su misura come fai?
  19. Su arduino ide metti l'output dettagliato, cosi vedi il cos'è che genera errore... Te lo dice anche il compilatore....
  20. Ottimo. Ho visto che monta una 8bit con marlin 1.1.9. La documentazione che ti è stata linkata è corretta. Salvo alcuni comandi che sono per marlin 2.0.
  21. Stesso problema in passato... Son passato a vscode + platformio e vivo molto più felice...
  22. Le variabili sono talmente tante che comunque arriverai nel 2021 a fare stampe ottime... È giusto che tu ti faccia prima una cultura di base su meccanica, elettronica e funzionamento di base. Poi quando ti arriva la stampante almeno sai dove infilare il filo.... 😅
  23. Esatto. Qui nessuno ha la sfera di cristallo... Se uno non ha la stampante non può saperlo. Puoi collegare la stampante al pc e cun un terminale, quando ti colleghi vedi fw e versione.
×
×
  • Crea Nuovo...