Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Invia M412 S0 e lo disabiliti. Se lo salvi in eeprom rimane sempre disabilitato. Questo se la stampante va in pausa per cambio filamento.
  2. Da come è scritta la definizione dei pin, Se il numero di hotend è 1 allora per l'autofan basta che lo dichiarate così nel configuratio_adv. Così è per skr 1.4 con ultimo marlin 2.0.7.1(che palle ogni 2gg fanno una release) define E0_AUTO_FAN_PIN FAN1_PIN Ps: comunque heater 1 diventa la seconda ventola se hotend = 1
  3. Occhio su che scheda lo monti. Sulla mia skr pro non ne vuole sapere di andare. Io usavo il classico convertitore analogico con la pt100, ma il rumore era talmente elevato che mi creava una oscillazione di +-5 gradi. Al momento ho un ntc classico, ma ho in preventivo di prendere da trianglelab quel sensore ntc che dovrebbe andare oltre i 400. Se riesci a far funzionare la schedina, spiega come e su che scheda.... 😅 Sulla mia freezza completamente marlin all'avvio.
  4. Appena ho un momento, guardo bene per la vostra scheda e vi faccio sapere. Sulle 8 bit e sulla skr pro funziona senza problemi. Forse è da commentare la definizione del heater1 nel file relativo ai pin della vostra scheda.
  5. Io verificherei che i cavi del display NON passino vicino a cavi del 220 e cevi motore, heatbed, hotend e altre ventole. Quello non è un potenziometro ma un encoder, il quale può essere soggetto a disturbi.
  6. Il problema è che ognuno disegna il clone del titan a cazzo suo. Io ho preso la ruota dentata in acciaio temprato (di concorrenza) e non la puoi montare su un titan originale. Ti conviene cambiare tutto l'estrusore. Monta un bmg della trianglelab e vivi molto più felice😅
  7. Io il mio l'ho impostato così: Nel config_adv ho commentato la prima linea. e poi nel file pin della mia scheda (skr pro) ho aggiunto le ultime 3 righe, Chiaramente al posto di FAN2_PIN metti HEATER1_PIN o quel che è... //#define E0_AUTO_FAN_PIN -1 #define EXTRUDER_AUTO_FAN_TEMPERATURE 50 #define EXTRUDER_AUTO_FAN_SPEED 127 // 255 == full speed #ifndef E0_AUTO_FAN_PIN #define E0_AUTO_FAN_PIN FAN2_PIN #endif
  8. Prova a commentare la definizione del pin heater1 nel file relativo ai pin. Dopo ho tempo e guardo nel mio marlin e ti dico.
  9. Basta che dici che per E0_AUTOFAN usi il pin P2_04 Imposti gradi e duty cycle del pwm e via..
  10. Verifica i cablaggi. Non devono passare vicino a cavi della 220 e nemmeno vicino a hotend, heatbed e ventole.
  11. Allora attacca la ventola a E1, e attivi l'autofan su quel pin. Imposti a wuanti gradi e la potenza voluta e il gioco è fatto. Se ti serve una mano.... 😅
  12. Ma perché ste seghe...? 😅 In marlin c'è la funzione apposita.... E0_AUTOFAN Io ho impostato che quano il nozzle è sopra i 50 gradi, accende al 50% la ventola che raffredda il mio V6. L'unica cosa è avere una uscita ventola disponibile, oppure un'uscita di potenza (E1, fan, led rgb ecc) Per rimanere in topic, non è necessario avere il blocchetto ancorato al dissipatore. Sul V6 è autosostenuto dalla gola, ma devi avere certe accortezze. Il nozzle deve battere bene sulla gola ed il tutto va ben stretto a caldo. Se si svita viene fuori un casino...
  13. Il sunlu lo stampi bene ed esteticamente è anche bello, ma ha poca resistenza. Io il compromesso migliore l'ho trovato a 230.
  14. Heee no. Deve attivarli subito con parametri standard, tipo 0.2 di coasting e 3mm di wipe ma solo per il perimetro esterno eseguendo contemporaneamente la ritrazione. Allora otterrà risultati, chiaramente con gli altri parametri da me sopracitati. Poi, i consigli da me dati, non escludono la calibrazione step/mm e il thin wall test, ove per altro wipe e coasting non hanno effetto. 😉 Penso che finora almeno almeno 10kg di petg li avrò stampati sia in bowden che direct... 😅
  15. Sei sovraeatruso di brutto, ritrai poco per essere in bowden e poi attiva lo z-hop, il coasting, e il wipe. Inoltre la deritrazione falla un - 0.10mm Ventola al 30-40% dal secondo layer. Velocità di ritrazione portala a 30mm/s non di più. Fai le modifiche e rifai una stampa e postala, possibilmente con una foto di qualità.... La foto postata fa schifo, è lontana e non è a fuoco... Ps:i layer falli almeno 0.2mm e non andare sotto...
  16. Fai un g29 e poi lancia un g29 T. Dovrebbe darti la mappa dei punti sondati. Copiala qua. Sicuro che non hai magneti o piano magnetico?
  17. Non puoi. L'elettronica originale non è supportata da marlin.
  18. Posta anche ol modello della stampante e indica se hai estrusore bowden o direct!
  19. A bho, lo stavo cercando di compilare prima, ma non ho avuto tempo. Ora come ora ho la 2.0.6.1 e funziona bene.
  20. Senza che ti rompi le palle, c'è proprio la voce INVERT X AXIS o una roba del genere. Ora non ho marlin sotto mano. In modo tale che il motore gira al contrario senza star li a perdere mezz'ora a spinare un mini connettore.
  21. Ps: usa marlin 2.0.7 😅
  22. Devi invertire uno dei due assi. È successo anche a me, perche la mia ha i motori dietro e andava al contrario. Anche la home la fa sbagliata. Deve farla verso di te, a sinistra. In marlin c'è proprio la voce. Sulle corexy il singolo motore sposta l'hotend a 45 gradi sul piatto.
  23. Sei sicuro che i 2 assi z siano paralleli? Te lo chiedo perché il problema che hai non credo sia fw. Na per sicurezza hai resettato la eeprom? Hai aggiunto un piano magnetico o magneti?
  24. Io uso ubl, che è piu evoluto. Ma tu fai il sondaggio ad ogni stampa o ricarichi la mesh dalla eeprom?
  25. Perche devi farla. La calibrazione degli step di E è fondamentale. Se calibri con pla e poi passi a petg tendenzialmente estrudi magro. Questo perché i denti dell'estrusore affondano di più nel materiale per spingerlo per cui, a conti fatti, tira meno filo. Per esempio con il pla ho 808.40 step/mm mentre con il petg ne ho 824 e rotti. Io l'ho presa come abitudine su ogni bobina, tanto in 20 minuti ho fatto tutti i test e sono a posto. Ora se monto il petg amazon nero, lo monto e via, stampo diretto perché ho già i dati che mi servono. Stessa cosa per il sunlu nero e bianco ecc. Probabilmente è per questo che non ho mai avuto problemi di intasamenti vari. Io con l'estrusore ho avuto solo 3 problemi in più di 3 anni. 1) sensore temperatura andato, segnava 20 gradi in meno del reale. 2)avevo la gola lining e ho alzato troppo la temperatura e ho fuso il ptfe(peccati di gioventù) 3) mi son dimenticato di tirare il nozzle a caldo e il maledetto si è svitato, facendo uscire petg fuso tra la gola e il blocchetto. Fare le calibrazioni non è obbligo, ma preferisco perdere un po' di tempo prima che smadonnare dopo.... 😅
×
×
  • Crea Nuovo...