Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Ecco le foto. Il pezzo bianco all'interno è un prototipo per il supporto bobina. Scusa per il casino sulla scrivania 😅 Se vuoi una foto con la bobina dentro, basta dirlo! I ripiani gli ho tagliati via con la forbice, appena ho tempo gli do una passatina col dremel...
  2. Ma se fai la home e porti Z a 0,quanto spazio hai tra nozzle e piatto? Circa è....
  3. Se riesco te le posto stasera. Sennò domani. Con un bimbo di 10 mesi il tempo è un lusso ormai😅
  4. Ma ti serve esattamente quello oppure un 400x400 va bene?
  5. No ha un coperchione unico. Se vuoi ti faccio delle foto...
  6. Offset 0.05?impossibile... Che comandi usi per impostarlo? Quando fai il livellamento che valori ti da il display?
  7. Ecco qui https://www.amazon.it/dp/B01M3NSIG3/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_qcxBFb7MVD86V
  8. Se hai cambiato la cartuccia, almeno un pid autotune lo hai fatto vero...?
  9. Cartuccia riscaldate e sensore di temperatura son 2 cose diverse. La prima scalda e la seconda misura. Se cambi la seconda, devi prendere esattamente l'originale, sennò devi mettere mani al fw. La seconda la cambi e basta, ne esistono a diverse tensioni e potenze. Ora rimescola tutto ciò che hai scritto e riscrivilo in modo che quando una persona legge, capisce....
  10. Io ho preso un disidratatore su amazon in quando era in offerta e mi serviva per essiccare 2 bobine di petg(con il quale dovevo stampare parti del essiccatore che mi ero progettato). Lho preso in offerta a 29€ sennò sta a 40. Il bello però è che è piccolo, 24cm rispetto ai 33 degli altri, e la bobina da 1kg ci entra giusta. Bhe,devo dire che ora ogni filo ci passa per quel coso, il petg viene stampato meglio e fa meno fili, inoltre con tutti i materiali non si hanno più quei microbuchetti dovuti all'evaporazione dell'acqua. L'unica cosa è che si aggiungono altri 250w di consumo, però risparmiate in bobine buttate o fratti imminenti causa moglie che ti sorprende con la bobina nel forno.... 😅
  11. Non ho ben chiaro cos'hai cambiato, ma di solito dopo modifiche alla parte estrusore, che sia lo spingifilo, l'hotend ecc devi almeno ricalibrare i passi.
  12. La stampante puoi silenziarla quanto vuoi ma le ventole le senti sempre, soprattutto se stampi pla. Anche le stampanti professionali non si risparmiano a casino. Se il tuo problema principale è il rumore, io penserei di costruire un box insonorizzato piuttosto, è più efficace rispetto alla spesa. Poi per quella fascia di prezzo più o meno l'una vale l'altra. Metti già in conto 30€ per una bobina di pla e almeno qualche nozzle.
  13. Guarda, di memoria non ne usa molta. Io l'ho installato su una skr pro, ma funziona anche su una 8bit normale. Il sensore funziona generando degli impulsi ma il fw deve sapere dopo quanti mm estrusi arriva l'impulso. Altrimenti ti da sempre errore di filamento oppure proprio non funziona. Se vai sul github di bigtreetech ci sono le istruzioni di come farlo funzionare in marlin. L'unica differenza sono appunto i mm da inserire. Scusa ma a memoria non ricordo il nome esatto delle opzioni da attivare.
  14. C'è una sezione apposita nel fw che non è quella. Devi anche calcolare ed inserire la distanza corretta. Bigtreetech lo vende già fatto a 16€.io lo uso e funziona bene. Si chiama smart filament sensor
  15. Ma perché rompersi le palle, sul sido dello slicer c'è la guida che vi spiega tutto...
  16. Dal M140 hai quelle graffe, il sw dovrebbe prendere dei valori in automatico dal profilo. Il problema è che cambiando slicer, quest'ultimo non è detto che ragiona come l'antecedente. Io fossi in te mi ripasserei qualche riga di gcode, non è saggio fare copia/incolla....
  17. Ricalcola gli step/mm dell'estrusore, fai un thin wall test e ristampala. Sicuramente dovrai giocare con la ritrazione, ma il problema principale è che estrudi troppo.
  18. No, se guardi il datasheet del componente quei pin sono la configurazione e non esiste un driver già configurato(in realtà è possibile ma non ha senso) per cui devi verificare i ponticelli sotto al driver stesso. Verifica che siano installati i ponticelli nella corretta configurazione, verifica le impostazioni del fw e ricalcolati gli step/mm teorici e vedi se tornano i conti con quelli impostati. Se vuoi sul sito prusa c'è un tool per il calcolo degli step/mm, gli metti gli step del motore, i denti delle pulegge/passo barra trapezia e i microstep e lui ti restituisce gli step/mm teorici.
  19. No, di solito li configuri con i jumper. Poi nel fw devi dirgli come sono settati e gli step/mm corretti. Se scombini una delle variabili ecco che i motoro vanno ad cazzum.... 😅
  20. Nei 2 file di configurazione di marlin c'è ben tutto. Diciamo che potevano strutturarlo un po' meglio. Se vai sul sito di marlin c'è la guida che spiega quasi ogni opzione, a parte le più nuove. Per il centro piatto, monti una sonda?
  21. Ma sei sicuro che spendi meno? Su amazon una bobina da 1k sta a 33€, senza contare che sono circa 330mt e il diametro è corretto... Inoltre non penso che il filo da tagliaerba lo tengano sottovuoto per evitare che si inumidisca, visto che il nylon assorbe come una spugna.
  22. Di nulla, guarda che 30mm di ritrazione è assurdo, in bowden mi aspetto 6-8mm non di più! Una cosa è la velocità (30/35mm/sec) l'altra e la lunghezza(6-8mm).
  23. Si certo i dati rimangono. Ma c'è la voce "reset a parametri di fabbrica" e in quel caso ti ricarica gli originali scritti a mano in marlin.
  24. No basta m851 +m500! Ps:se però resetti tutto ti tornano i vecchi valori... Occhio... 😉
  25. Ma no dai, visto che monta guide a ricircolo (spero hiwin) forse 120€ le prendi, considerando che l'elettronica è da cambiare... 😅 Scusa, come fai a far girare win10 su un pc vecchio? Almeno che non hai un dell.... Controlla nel bios l'indirizzo della parallela, deve essere 378+EPP o una roba del genere. Scusa ma non uso la parallela da almeno 15 anni.... 😅
×
×
  • Crea Nuovo...