Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Magari una foto aiuterebbe... Il materiale è sempre quello o hai cambiato bobina? Se le stampe di prova le hai fatte con il filo in omaggio e adesso hai caricato una bobina nuova è normale, devi ricalibrare gli step/mm dell'estrusore, il flusso ecc.
  2. Nessuna ritrazione con il petg...? 😲 Auguri ragazzo....
  3. Figurati. Il sensore serve solo per la home e per sondare il piatto poi diventa inesistente. Cioè non ti fa da sicurezza. Ho letto di tante persone che lo utilizzano in modo soddisfacente per cui non posso dire che a priori fa schifo. Livella bene il piatto a mano con il classico foglio A4, poi fai il sondaggio e vedrai che andrà meglio. Visto che l'elettronica è "chiusa" ci sta che compensa fino ad un certo punto, ed infatti anche il display ti avvisa. Il cambio di elettronica non è difficile, molto più complicato invece adattargli Marlin. Che se non lo hai mai fatto potrebbe diventare un problema grande come una montagna.... Verifica anche che la struttura che tiene il piatto sia parallela. Purttoppo con i 2 motori messi cosi, dopo un po' si desincronizzano e hai grossi problemi a livellare... Io ci ho messo una cinghia chiusa per sincronizzare le 2 viti trapezie di Z
  4. Io ideamaker lo sto provando e funziona bene, mi manca solo un po' di feeling. La differenza sostanziale tra s3d e ideamaker rispetto agli altri è che utilizzano tutti i core disponibili della cpu per elaborare, mentre cura, prusaslicer ecc. no, usano sempre e solo 1 core. Nel tempo che prusaslicer mi fa lo slicing, con sd3 sto già stampando.... Poi l'odio per cura risale da dopo la versione 15.4. prima ancora andava... Ideamaker mi piace molto, è una fusione tra s3d, cura e prusaslicer. L'unica cosa che forse gli manca, per chi li utilizza, sono i supporti ad albero e l'invio diretto del gcode a octoprint. Ma ha il coasting, il wipe, l'ironing ecc. Secondo me ideamaker farà le scarpe a tanti slicer più blasonati, soprattutto a s3d che non lo aggiornano da almeno 2 anni....
  5. Ho provato le ultime versioni, troppi parametri che non servono e quello che serve è nascosto chissà dove, senza contare che il software è pesante e lento. Fai uno slicing di un pezzo complesso con cura e con simplify3d e poi mi dici...
  6. Non ne ho idea... Cura lo odio... 😅 Su simplify3d, ideamaker e prusaslicer si.
  7. Si, la velocità di ritrazione non oltre 30,massimo 35. Con un bowden devi agire cosi, non risolverai, ma aiuta. Se la tua ritrazione è 6mm,la deritrazione falla a 5.90. In modo tale che ti lascia meno "blob" ad inizio layer. Se il filo è umido lo vedi subito, su una parete liscia si presentano dei microbuchetti da cui parte lo stringing e se confronti con lo slicer vedi che non sono ritrazioni volute.
  8. Tornando in topic, io di petg ne stampo abbastanza, in genere faccio le stampe di prova in pla e quella definitiva del pezzo in petg. 1)se hai un estrusore bowden sei molto svantaggiato già in partenza. 2)la ritrazione deve essere lenta, 30mm/sec è abbastanza 3) se lo slicer lo permette, attivare il coasting e il wipe. 4) stare magri di flusso per evitare l'accumulo di materiale sul nozzle. 5) il primo layer fallo almeno da 0.2mm 6) z-hop ad valore del layer Poi si aggiusta il tiro in base hai risultati. Attenzione un petg umido fila da matti. Per 40€ su amazon ho preso un essiccatore da 24cm di diametro(quello standard è 33)e il pre e post essiccatura si nota parecchio, soprattutto sullo stringing.
  9. Regola meglio il piatto. In alcuni punti sei fuori di 1mm... Purtroppo il sensore sonda solo 16 punti ed è normale che se il piatto è tanto inclinato compensa male. Io al mio sensore faccio testare 49 punti e il mio piatto è fuori, nella parte peggiore, di 0.2mm. Anche io ho una x5s con piatto da 330mm.... Ps: anche il display te lo dice... Dice: se sei fuori più di 0.8mm sistema il piatto ri testa..
  10. aggiornano spesso, solo che te lo devi compilare tu in quanto quello precompilato esce ogni morte di papa. In allegato il sorgente, in modo tale che uno se lo può compilare per il TFT in suo possesso. Il file config.ini non è vergine ma è fatto per la mia stampante, basta cambiare quei soliti 4 parametri. per chi volesse, qui ci sono le icone tonde. https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-TouchScreenFirmware/issues/935 TFT.rar
  11. La versione fw è uguale, ma poi fisicamente hanno aggiunto funzioni... Non capisco perché non aggiornano la versione fw.... Hemmm forse perché sennò sarebbe la 102.89.56...😂
  12. Appena ho un momento posto la mia versione modificata. Volevo comunque informarvi che stanotte è uscita un'altra versione più aggiornata.
  13. I driver son quelli... Visto l'assistenza che prusa ha, io chiederei a loro..
  14. Se ti interessa ho modificato il fw con: - icone personalizzate tonde (le prendi nel github del display. - ho corretto un po' la lingua italiana perché faceva pietà. -ho aggiunto un pezzo di codice, il quale visualizza nello status screen i messaggi provenienti da altri host tipo octoprint. Cio a patto di attivare la seguente opzione in marlin: Configuration_adv.h #define HOST_ACTION_COMMANDS #if ENABLED(HOST_ACTION_COMMANDS) #define HOST_PROMPT_SUPPORT #endif Sul mio tft50 funziona tutto alla grande. Ho proposto anche le modifiche sul github ma mi hanno risposto che devo fare un fork, modificarlo, fare richiesta ecc. e io onestamente non ho tempo e nemmeno voglia.
  15. Monta i tmc2130 in spi e fai tutto dal software. Non essendo marlin, o almeno non puro, non ti so dire i comandi. Ma la domanda spontanea è... Perché vuoi toccare la corrente dei motori? Di solito le prusa le usi cosi come sono senza toccare nulla... Sennò compravi una stampante cinese ad 1/3 del prezzo visto che la qualità è quella...
  16. Esatto, inoltre lancia una stampa da 20 o 30 minuti e alla fine tocca il motore, più che leggermente tiepido non deve essere.
  17. In realtà non è che vibra molto ma fischia e scalda un po' di più. Di solito inverti una coppia e basta.
  18. Io onestamente non mi fido molto degli schemi cinesi e di motori ne ho visti parecchi. Prendi il tester e trova le coppie, almeno vai sul sicuro.
  19. Secondo me ti conviene impegnarti a sistemarla almeno un po'. Scusa, ti sei mai chiesto a quanto ammontano le spese di spedizione verso la cina...? 😅 Metti ciò con il prezzo della stampante e ti rispondi da solo. Capire gli step originali non è difficile, basta guardare la componentistica e fare 4 conti. Se verifichi i driver che monti ( e configurazione, ma dipende dalla scheda) e conti i denti sulle pulegge di x e y ci siamo. Metti una foto dettagliata della barra filettata di Z e conta quanti giri fa il motore se sposti Z di 8mm. Sono dati che ti servono anche se cambi l'elettronica....
  20. Heee capisco, anche io ci ho perso una vita ed alla fine avevo la catena porta cavi che mi fletteva leggermente il gruppo estrusore. Io ho ridisegnato completamente il carrello e ricablato la stampante ed ho risolto. Oltre a ciò avevo anche il bltouch originale difettoso, cambiato con quello della trianglelab (13€) e tutto va alla grande. Ora lo scazzo più grande è regolare i babystep di +-50 micron in base al materiale che uso. 😅
  21. Io a 0.1 stampo solo le litofanie. Per un pezzo del genere non ha nemmeno senso.
  22. Di nulla figurati. È un'ottima base di partenza per tirar fuori una stampante ottima. Non è perfetta, ma per quella fascia di prezzo è ottima. Se guardi nella sezione dedicata del forum, trovi tante info, foto e consigli.
  23. Mha, io il brim lo uso esclusivamente per l'abs. Se il pla warpa, il problema è ben altro che non il brim...
  24. Io non ho capito proprio nulla. Ma tu se non sapessi di cosa stai parlando, ti capiresti? Secondo me non molto...
  25. Pretendi troppo... 😅 Purtroppo è cosi per tutti gli utilizzatori di cura. 1000000 opzioni di cui il 20% sono quelle importanti.
×
×
  • Crea Nuovo...