Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Con la manina, un pc, un monitor e una tastiera......?!? 😅 Oppure fai un print screen dei parametri.
  2. No i parametri non li vedi da gcode... Postali va...
  3. Sbagli. Tu stai chiedendo un modello di una sedia a grandezza naturale. Calcola che la stampante media ha un'area di stampa di 22x22x20 CENTIMETRI. Le stampanti professionali/fatte a misura gia costano una mazzata ed è ovvio che il costo viene comunque ammortizzato al massimo in 3 anni. Ora, se tu volessi produrre quella sedia, quanto ti costerebbe solo in prototipi per poter fare lo stampo definitivo per la produzione? Non so se lo sai, ma uno stampo arriva a costare anche 200.000€. Infatti nelle fabbriche in cui sono stato li ho sempre visti in cassaforte.... Poi se tu sei un privato che non vuole spendere 2000€ per una sedia di "design" e pensi di stampartela in 3d a prezzi minori, sei completamente fuori strada...
  4. Si chiama warping e di solito succede con l'abs. Si è un problema di adesione... Sul vetro metti la lacca o cosa? Una stampa in pla ben attaccata vuol dire che se non stai attento la rompi per staccarla, poi dipende su che cosa stampi (vetro, pei, ultrabase ecc.) Magari se metti i parametri di stampa si capisce un po in che condizione sei...
  5. Il gcode non serve, servono tutti i parametri dello slicer... A, benvenuto nel mondo della stampa 3d,dove teoria e pratica sono 2 cose opposte. Dalle foto direi che sei magro in estrusione e devi rivedere i punti di cucitura.
  6. Mha, io non mi fiderei tanto.... Piu che altro per la qualità costruttiva. L'originale costa 100€, da un cinese di qualità circa 50€. Poi li trovi a prezzi del genere ma non è il primo che leggo e vedo da foto, che sono difettosi. Tipo il buco non è in centro, il buco non è del diametro dichiarato ecc. Il costo non è folle, ma a sto punto se faccio 2 conti, quanti nozzle di qualità compro? Circa 15pz, calcolando che cambio nozzle ogni 6 mesi, guusto per manutenzione..... Il tuo problema può essere dato dal fatto che forse sei leggermente sovraestruso e piano piano ti si accumula sul nozzle, con il risultato che vedi.
  7. Io l'avevo presa per poterci stampare tutto senza rogne e invece alla quarta stampa mi son ritrovato la sfoglia al centro... 😅 Ho letto che molti hanno avuto sto problema e mi sa che lo hanno risolto. È un bel po che son passato al pei e devo dire che indietro non torno, su lamina di acciaio con tappeto magnetico poi è il massimo secondo me. L'unica palla è sostituire il pei, ma visto la frequenza, ci passo sopra😅
  8. Io con il foglio pei su lastra in acciaio faccio primo layer a 65 e resto a 60. Staccare la stampa a piatto caldo è un po faticoso ma non rovini nulla, a piatto freddo invece le stampe risultano appoggiate 😅. Un po' come l'ultrabase, solo che non rischi di delaminare il vetro se sbagli. Io staccato il petg a freddo (ancora non si sapeva che andava fatto a caldo) e si era portato via un pezzo di piatto. Inoltre su quello che avevo da 300mm il centro era sempre convesso...
  9. Si, per il piatto dipende sempre che cosa usi.... Vetro, lacca, tappeto magnetico, pei ecc... Con il piatto a 90 gradi ci credo che attacca... A quella temperatura il pla è squaquero...
  10. No è un parametro nella stampante. È l'offset tra sonda e nozzle. Visto che monti il sensore pinda v2, avrai anche il menù per regolare l'offset...
  11. Compra un po di IPA (alcohol isopropilico) e dai una bella pulita a quel piatto, portalo a 60 gradi e pulisci. Occhio che è infiammabile... Di sicuro i pezzi non sono in pla, probabilmente petg o abs. Se non vuoi vedere più di tanto la fattura del pezzo, aumenta il Z probe offset di 50 micron (0.05mm)e dovrebbe migliorare abbastanza. Se vuoi stampare petg, mi raccomando stacca il pezzo a piatto caldo.
  12. Io a 205/60.
  13. Lo pulisci con IPA prima di ogni stampa vero? Consolati, è normale che col tempo perda aderenza... Per quello preferisco il foglio pei, una passata di carta vetrata da 2000 e torna nuova. Sulla tua non puoi.
  14. Altezza layer? Velocità di stampa?
  15. Whitedavil

    filmati di stampa

    Si octoprint lo fai senza problemi. I migliori li fai con una corexy, ma li puoi fare anche con la cartesiana. Io li faccio di standard, ma non sposto l'estrusore. A me serve solo a controllare in caso di problemi
  16. Per forza, m666 funziona con le delta, la tua è una cartesiana.... Devi usare M851 per offset e babystep
  17. Hai attivato il babystep in marlin? Sennò mica funziona....
  18. Ma hai sistemato gli e step? Se passi da petg a pla sei praticamente obbligato a farlo...
  19. Whitedavil

    Pla silver

    La differenza degli step la senti tanto con il petg. Fare la calibrazione mi costa 10min e 25cm di filo, la faccio una volta su ogni bobina e sono a posto. Io personalmente non ho mai avuto problemi di intasamenti, tranne quando mi si è rotto il sensore di temperatura e estrudevo troppo freddo (segnava 25 gradi in meno del reale).
  20. Whitedavil

    Pla silver

    Forse per via del colore il materiale risulta leggermente più rigido, ciò comporta che dovresti ritarare l'estrusore in quando l'ingranaggio morde meno il filo per cui ne trascina di più. Io ho l'abitudine di verificare gli E step ad ogni bobina diversa che monto. Io ho stampato solo una bobina di pla silver e non ho avuto problemi.
  21. Si esatto. Oltre a ciò devi poi vedere nel fw la direzione di home (normalemente a -1) La stampa 3d lavora al contrario e cioè in sistema additivo (aggiungi materiale), mentre le cnc in sotrattivo( asporti materiale da un solido). Quando stampi avrai Z che assumera sempre valori positivi! Quando mandi in home devi avere l'estrusore in un angolo (o al centro se monti una sonda) e Z a circa 0.1mm dall'estrusore e il display di deve dare tutto a 0, solo x e y possono assumere valori negativi se il nozzle, in home, è fuori dal piatto
  22. Se vuoi restare su marlin, allora o ti dirigi verso le cinesi(in caso la btt gtr è un'ottima scelta) oppure se vuoi restare su qualcosa di europeo, puoi guardare la ultratronic(un po' vecchiotta e più lenta rispetto alla cinese) . Su quest'ultima puoi montare sia marlin che mk4duo.
  23. Quella è l'originale. No non puoi montarci marlin. Delta e cartesiane sono 2 mondi completamente diversi.
  24. No, devi eliminarlo. Dalla foto è giusto dove è posizionato ma quello non è max ma è il min! È per quello che ti fa casino
  25. Guarda che sei tutto sfasato. Nelle corexy Z+ vuol dire che il piatto scende. Non è che stai usando i fine corsa Zmax anziché zmin? Scusa, vedo solo ora dalla foto che hai una cartesiana cubica e non corexy. Comunque il mio consiglio non cambia
×
×
  • Crea Nuovo...