Sai quanto assorbe un elettromagnete nel momento in cui lo attivi? Consuma molto di più di quando è costantemente alimentato. Se l'alimentazione cala un attimo, ecco che potresti avere problemi
Inoltre, la modifica del diodo è fondamentale se vuoi tenere viva l'elettronica. Fysetc non lo prevede perche non prevede che ci attacchi un solenoide. Con un carico induttivo il diodo è d'obbligo, altrimenti ti danneggia il mosfet di pilotaggio per via delle correnti inverse generate dal solenoide al momento della diseccitazione.
Io proverei a mettere un ritardo di almeno 500ms tra un attivazione e l'altra dei solenoidi, visto che comunque un relè è molto lento nello scambio.
Dovresti avere un oscilloscopio doppio canale e attaccarti all'uscita, per capire se i segnali sono corretti e con che tempistiche viaggiano.
Li i problemi sono pochi:
1) i comandi che fornisci non "escono correttamente" dalla cpu.
2) i segnali sono troppo veloci per un sistema a relè
3) problemi di alimentazione/disturbi.
Una volta identificato il problema, si passa alla soluzione.
Per quanto riguarda lo slicer, se vuoi cambiare estrusore a layer in corso, non credo sia possibile. Almeno, io non ne ho mai visti.
Di solito con un multi estrusore puoi:
1) 2 pezzi di 2 colori (o più), oppure i supporti in un materiale e la stampa in un altro ecc.
2) fare un pezzo metà di un colore e metà di un'altro o comunque porzioni definite proprio dal layer.
3) mixaggio colori, ma dipende dal sistema che monti( estrusori 2/3 in e 1 out)