Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Lo so, ne ho uno pure io, io però ho la gola in titanio! 😅
  2. Con quello va sul sicuro! 👍 Peccato però che almeno un mese devi attendere.... 😢
  3. Un clone v6 con clone bmg gli risolverebbe tanti problemi, ma se non riesce a stamparsi i pezzi.... 😅
  4. Il valore dipende dal motore e dall'estrusore che monti, io per esempio ho 808.40 step/mm Prova a ridurre il flusso al 88% e vedi. Stampi da sd, pc, octoprint...? Sei sicuro che gli step/mm siano salvati in memoria? Oppure li modifichi tu nel gcode ogni volta con M92? Di solito quella stampante li ha la eeprom bloccata e non salva le modifiche.
  5. Strano, al di la che sono esagerati, quel problema non lo dovresti avere, anzi dovresti avere del ghosting.... Hai calibrato l'estrusore? Step/mm e thin wall test? Te lo chiedo perché di solito quel problema è dato da: 1) accelerazioni e jerk bassi, accelerazioni più che altro. 2)estrusione grassa 3)problemi con slicer/gcode
  6. Accelerazioni? Ps: jerk a 20 è più che esagerato...
  7. Sei sicura che i cavi del termistore non va in corto circuito? Da come dici, il problema sembra quello. Visto che hai un termistore strano, verifica che i due tubicini che ricoprono i cavi sul sensore siano perfettamente integri e che coprano bene i piedini del sensore(quelli dove sono saldati poi i 2 cavetti che porti alla scheda) . Inoltre ti consiglio di rifare un pid autotune con il comando m303. (vedi il sito marlin per chiarimenti)
  8. Normale che non va... Mancano i dati del wifi.... 🙄
  9. Bhe, è normale. Il bltouch ha bisogno di comandi aggiuntivi per funzionare correttamente. Inoltre devi vedere cosa comprende il fw che hai installato. Ha il livellamento? Di che tipo? Penso che il bltouch l'hai messo per il livellamento e non solo per fare la home al centro piatto... Poi sii più chiaro,un conto è se la stampante da un giorno all'altro ti da problemi, un'altro è se hai modificato tutto e non sai come farlo funzionare....... Per lo slicer, prova prusaslicer, non è male.
  10. Sul sito di octoprint è sconsigliato il zero e il w per via delle prestazioni ridotte.... Comunque, posta il file di configurazione, magari hai sbagliato qualcosa li e non parte. Indica anche la procedura che hai eseguito per caricare il fw sulla sd.
  11. A parte che il w è sconsigliato per usare octoprint, hai provato una nuova sd card con il software caricato a nuovo? Cioè scarichi il file dal sito e lo installi sulla sd nuova ecc....
  12. È si per forza, la limiti con la resistenza... Attacca il led a 3.6v senza resistenza e poi vedi. Anche se 3.6v è il valore di targa, devi sempre limitare la corrente, altrimenti ne ciuccia sempre di più finché si brucia. Le batterie sono un'altro esempio simile al led. Carica una piombo/acido senza limitare la corrente, vedi come scoppia... Sugli stepper, la TENSIONE è costante mentre IL DRIVER LIMITA LA CORRENTE. Se guardi i valori di targa del motore, ti accorgerai si che te lo danno per 1.8A ma a 4v circa. Se aumenti la tensione, di conseguenza aumenta la corrente. Ora il motore scalda perché se usi i valori di targa hai 4v x 1.8A = 7.2w Prova a fare il conto a 24v.... Capisci subito perche il motore diventa rovente... Inoltre è usuale alimentare gli stepper ad alta rensione riducendo la corrente ciò per sfruttare al massimo la coppia motore. Poi è un discorso lungo e non è questa la sede adatta per parlare di eletteonica pura...
  13. Se vai sul sito marlin, c'è la sezione apposita. Devi portare E a 0 prima di stampare. Scusami, ma tu non consci nulla di gcode, ma ti metti a modificare a mano il file da stampare? Non mi sembra una grande idea.......
  14. Non è che prima, durante il caricamento fai delle ritrazioni/estrusioni? Te lo chiedo perche se fai delle ritrazioni/estrusioni in modo assoluto è un conto, se le fai in modo relativo è un altro. A volte può succedere che sbagliando il modo delle ritrazioni/estrusioni e non resettando E, potrebbe succede che ad avvio stampa, E per portarsi a 0 come richiesto, esegue una ritrazione lunga per cui non esce filo per un bel po. Quando lanci la stampa, tieni l'occhio sull'estrusore.
  15. Se vuoi un driver piu potente prendi i tmc5160. Ma però non capisco, se diventa cosi caldo hai poche cose da guardare. Vref, dissipatore e ventola....
  16. Io lo uso e mi trovo bene, mai un falso positivo e quando finisce il filamento mi mette in pausa la stampante. Bisogna solo capire come configurarlo. Siccome l'involucro è stampato in pla, ho approfittanto per modificarlo e ristamparlo tutto in petg.
  17. Mha... Io ricontrollerei la ritrazione e temperature. Visto il punto in cui si verifica, o sei al limite basso di temperatura o oppure hai la ritrazione troppo alta, o entrambe le cose.
  18. Inoltre consiglio basse velocità di ritrazione, intorno ai 30mm/s, sempre per limitare l'arrivo di spiderman... 😅
  19. La silica gel conserva, non deumidifica. Devi usare un essiccatore o modi affini.
  20. Stai comparando oggetti diversi. Un conto è la lastra di acciaio con sopra il foglio pei adesivo, quando si rovina il pei lo cambi e via. L'altro invece è una lastra di acciaio verniciato con un colore a base di pei e quando si rovina butti tutto. Sono prodotti diversi con funzioni diverse....
  21. Fai la home metti l'estrusore al centro e manda Z a 0. Poi dici a Z di alzare di 100mm e misura con un calibro che siano effettivamente 100. Secondo me hai i step/mm di Z errati.
  22. La vref l'hai tarata?
  23. Il termistore l'hai sostituito con uno identico? Se no, devi modificare il fw altrimenti leggi fischi per fiaschi...
  24. Si devi rallentare, essendo un misto petg non puoi andare così veloce. Il pla lo stampo a 75mm/sec, il petg a 50....
  25. Il pei lo uso da un paio di anni per cui un po' di esperienza la possiedo... 😅 Se lo prendi da aliexpress, prendi gli ENERGETIC. Sono ottimi!
×
×
  • Crea Nuovo...