Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Posta i file configuration e configuration_adv. Sei comunque troppo veloce, infill a 80 è esagerato. Hai verificato che X scorra bene, che non ci siano problemi meccanici?
  2. Mettici una ventola, quei driver scaldano molto. Io sulla mia se metto stealthchop sento solo leggermente meno rumore, ma i driver e i motori scaldano a bestia, inoltre se vai troppo veloce perdono passi. Calcola che dormo nella stanza a fianco e non si sente nulla quando stampo tutta la notte. Ps: sulle 8 bit potevi impostare anche 200mm/sec tanto non era elettronicamente possibile. Le 32bit vanno oltre.... Ridimensiona le velocità... Io pla lo stampo a 75mm/sec che è già un bell'andare, con spostamenti a 120. Io però ho una corexy percui il piatto scende....
  3. Mha, se sei pratico forse ti conviene costruirtela. Segui un progetto già collaudato, e hai il meglio del qualità prezzo. Non hai specificato un budget... Calcola che una stampante con area 30x30 è comunque grande e a sto punto una corexy è la scelta migliore. La mia tronxy x5s ci sta benissimo sulla scrivania.... 😅
  4. Togli la modalità ibrida, mettili in spreadcircle (basta commentare stealthchop) e raffredda bene i driver,hanno il dissipatore sopra vero? Prima avevi una 8bit?
  5. Secondo me sei bassa. Prova a fare il primo layer a 0.25. Per quanto siamo bravi a livellare, con queste macchine non avremo mai un piano in piano... 😅
  6. Cambia vite, metti un tnut e risolvi in 2 minuti e con 2€....
  7. Scusa ma se sviti la vite hai il foro passante del profilo di alluminio?
  8. Che scheda monta la tua stampante? Se è una 8bit sei un po' fregato.... 😅 Ciò perché le 8 bit di solito hanno una seriale sola e puoi collegare il tft OPPURE il pc/OctoPrint. Ma insieme non puoi farlo pena comportamenti imprevisti. Se la scheda è 8bit la devi aggiornare con il pc e arduino ide.
  9. Hemmm nemmeno io ho capito qual è il problema... Io ho il tft50 e funziona bene.... Se vuoi aggiornare il display oltre al file .bin devi mettere anche la cartella tft35 e il file config.ini. Se invece vuoi aggiornare la scheda, e dovrai farlo, devi vedere come funziona. Io non ho la tua stampante e non ti posso aiutare... 😅
  10. Ma scusa, tu non ti disegni i pezzi da te? Di solito lo fai con quel programma... Sennò prova a cercare un tutorial su youtube.
  11. Si certo. Devi modificare il file stl. Un po' laborioso ma lo fai...
  12. Ma secondo me sbagli target. Per una ditta non compri materiale da hobbysta,tra l'altro fatto pagare a caro prezzo.... Sai vero che prima che ci stampi bene passa almeno 1 mese, sopratutto perche monti un sistema IDEX.
  13. Con il pla di solito fa così sia per sovraestrusione oppure stampa troppo veloce, ma molto veloce. Io con il pla ho ricalibrato i step/mm ed inoltre ho un flow rate al 90%. Ps: il flow rate si trova nel display ma solo a stampa avvita, oppure con M221. Da non confondere con il feedrate che si modifica sempre, basta girare la manopola...
  14. Concluso ieri 2 stampe da 13 ore l'una e nessun problema. Tante volte è chi lo usa il problema e non il materiale. Qui in 100 persone gli hanno detto che estrude eccessivamente......................
  15. Ma hai ricalibrato i step/mm di E? Inoltre con il petg devi stare un po' magro di estrusione.
  16. Posta una foto. La bobina è nuova? O prima andava bene e ora no?
  17. Estrudi troppo. Ricalcola gli step/mm di E.
  18. Senza un progetto ben sviluppato e per andare al risparmio lo devi sviluppare sui prodotti standard in commercio, sicuramente non risparmi. Tante volte senza avere il pezzo in mano per poter prendere le misure, ti tocca ristampare i pezzi progettati perché qualcosa non va. Io ascolterei chi ti ha consigliato una tronxy x5sa pro da 500, è un ottima stampante, l'unica pecca è l'elettronica, che tu per altro hai già comprato. Risparmi tempo e soldi!
  19. Capisco, configurarlo da 0 è una palla, ma almeno se attivi un opzione, funziona. Poi mk4duo lo configuri si dal sito, ma quando cambi le impostazioni sul config_overall a mano, tali impostazioni non vengono più importate in un futuro aggiornamento. Quindi anche in mk4duo devi riconfigurare tutto ogni volta.. Poi vedi tu, ma secondo me ti stuferai presto di impazzire con configurazioni del fw che poi non funzionano....
  20. Non funziona perché è mk4duo, ci ho smadonnato a lungo e usato le versioni dalla 433 alla 436, poi mi sono rotto le palle di avere un fw che ha un sacco di problemi e 0 supporto dal mago kimbra. A me dalla 437 in poi i riscaldatori non funzionano e la risposta del mago è stata: non è possibile, a me vanno..... Metti marlin, appena uscita la 2054,e vivi felice. Tanto se usi arduino due non hai problemi!
  21. Poi, il fatto che stampi così, può essere dato dalla vref dei motori oppure il nozzle impatta la stampa durante i movimenti e quindi perde passi. Ultima possibilità, hai driver tipo TMC e sono settati in stealthchop e fai spostamenti troppo veloci. Ti conviene attaccare la stampante ad un pc e installare un terminale, tipo repetier ecc. per capire se c'è un offset da qualche parte. Quando fai la home, gli assi devono essere tutti a 0!!
  22. Ma quando sei in home, il nozzle fisicamente è dentro al piatto di quella distanza oppure è parcheggiato fuori dal piatto?
  23. Per nozzle e3d la misura è 7mm per altri nozzle non so. Puoi andare in ferramenta e chiedere una chiave a tubo da 8, di solito sono doppia misura, 7 e 8. Sono corte e semplici da usare. Una dinamometrica è inutile, in quanto chiude ad una specifica forza impostata. Se la prendi per la bici sei fuori range per il nozzle e vice versa. Chiave a tubo tipo queste: https://www.amazon.it/dp/B004GY24EQ/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_XfmbFbP65049E
  24. Scusa ma quale idea malata ti vuol fare costruire una stampante da 0 e non sai nemmeno impostare il fw? Scusami ma non è per cattiveria ma una volta che l'hai finita di costruire, per marlin come fai? Visto che quella scheda monta solo marlin o smoothieware....
  25. Inoltre manca il file configuration_adv.... Secondo me ti conviene cercare una persona nella tua zona che ne capisce e fargliela sistemare. Farlo online non è possibile o comunque estremamente complicato. Solo per farti capire, ci ho messo una settimana a configurare il marlin 119 ad un utente del forum,il quale aveva già il sorgente 118 per la sua stampante...
×
×
  • Crea Nuovo...