Si io ho il 330x330.
In che senso ti va in protezione?
Non è che fai il pid sul limite max di temperatura del bed?
Mi spiego:
Se il tuo piatto può raggiungere da fw i 110 gradi e tu fai il pid tune a 110 gradi è normale che vada in protezione.
Comunque se vuoi i miei pid, domani te li posto.
Magari se non lo fai nero è meglio.
Per reggere, regge. Sono gli UV che lo degradano. Da quanto ho letto in giro dura circa 5 anni poi comincia a distruggersi.
Mmm ma che motore hai preso...? 0.7a mi sembrano pochini... Ammeno che non abbia la tensione di targa alta, tipo 12v.
Hai provato a toccare il motore? Secondo me è bello caldo.
Io metterei i driver in spreadcircle e imposterei al massimo 500ma.
Io sul mio motore ho aggiunto una ventola per raffreddarlo...
Nessuno si offende, tranquillo...
Oltre ai 2 file, devi specificare per filo e per segno le parti che compongono la stampante. Per esempio: tipo del display, tipo di viti trapezie, tipo di motori, driver ecc. Sennò l'errore non è possibile trovarlo.
Guardare un tutorial serve a far capire determinati concetti, non ha copia/incollare le impostazioni.
Il firmware già fatto non esiste, lo devi adattare tu hai parametri della tua macchina. L'hai costruita e non riesci a mettere la parte più difficile...? Io non mi compro una auto in kit di montaggio se non conosco i motori😅
Se vuoi una cosa semi pronta, compra una skr 1.4, ci metti smoothieware e ti configuri il file in base hai dati meccanici che devi conoscere.
No no funziona ben, anche io uso octoprint e non ho problemi.
Il sensore lo colleghi alla scheda della stampante, lo imposti come da manuale e poi devi attivare un'altra opzione (di cui ora non ricordo il nome) e quando il sensore rileva la fine del filo, marlin comunica ad octoprint di andare in pausa e sempre su octroprint ti appare la finestra con il messaggio proveniente da marlin.
Io con quel genere di sensori ho avuto parecchi problemi.
Poi ho preso lo smart filament sensor di btt e devo dire che funziona molto bene. Mi sono solo ristampato il contenitore in petg( originale in pla) e l'ho modificato con 2 supporti per agganciarlo al profilo di alluminio.
Devo dire che funziona bene e non perde un colpo. Comodo anche il fatto che rileva se l'estrusore non estrude.
Se hai questi problemi verifica quanto lungo è il cavo tra scheda e display e dove passa. Non è raro che può subire dei disturbi.
Il display funziona regolare o ti genera artefatti?
Devi farlo con vscode + platformio(quest'ultimo è un plug in del primo)
Imposti il file platformio.ini e poi i classici di marlin.
Se cerchi su youtube trovi molti video.
Anche sul sito di marlin stesso trovi le istruzioni.
Ma è la prima stampante che hai costruito da te, o è la prima in assoluto?
Devi entrare nel menu, reset parametri di fabbrica e poi salvare. Inoltre devi fare un pid autotune sennò non scalda.
Quando stampi ricordati di aggiungere un M530 S1 altrimenti dopo 30 minuti si staccano i riscaldatori.
Per i movimenti... Bhe... Sarà l'ennesimo bug di mk4duo.
Io ho il tappetino magnetico ma uso una lastra di acciaio con sopra un foglio PEI. Va alla grande con tutti i materiali e quando perde adesione, una passatina di carta vetrata da 2000 e poi va meglio di prima.
Per il problema delle foto, non è che sono i punti di ritrazione o di dove comincia il layer? Prova a guardare dallo slicer. Perché dalla foto sembrano piccoli buchetti.
Ps: si nota che sui primi layer sei un pelo basso con il nozzle. Prova a diminuire lo Z offset di 0.05mm.
Non ci guodagni nulla, tanto che di alzi di 0.1 o 0.11 a conti fatti nulla cambia. Non ci si guodagna in precisione ma in risoluzione che non le nostre stampanti, in questo caso, è superflua.
È come costruire una parete di 10mt con la carta millimetrata...
Meglio che lo fai subito piuttosto che mangiarti le mani dopo.... 😅 Ma hai un progetto altrui che stai seguendo oppure è tutta idea tua? Qua non sono l'unico ad avere una corexy e magari potremmo darti qualche consiglio 😉
Dipende cosa intendi... Se intendi le mollette sulla cinghia, no non le puoi mettere.
Io ho i motori leggermente scorrevoli in modo da tendere le cinghie.