
Whitedavil
Membri-
Numero contenuti
2.298 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
49
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Whitedavil
-
Aggiunta di solenoidi Bistabili
Whitedavil ha risposto a Carlo50 nella discussione Hardware e componenti
Se lo carichi su YouTube e poi inserisci il link con l'apposito tasto non dovresti avere problemi -
Figurati, nessun problema. Gli upgrade li puoi fare finche non tocchi il fw. Per la temperatura ballerina dovresti pare un pid autotune, ma non ho idea di quale comando sia per la tua elettronica 😅
-
Il problema principale dell'elettronica che monta è che il fw è mal documentato. Per cui quando ci metti mano non sai bene cosa stai facendo con risultati inaspettati. Gli step/mm li devi modificare ogni volta che cambi tipo, marca e colore filamento. Inoltre se cambi il nozzle o comunque operi sul hotend devi sistemare l'offset. Inoltre se cominci a stampare ASA/ABS devi anche sistare gli step/mm degli assi in quanto il materiale ritira diversamente dal pla, per cui un cubetto in pla da 2x2x2 in abs diventa 19.8/19.9 ecc. Che l'elettronica sia a 32bit non vuol dire nulla, è il fw che comanda. Cioè il cervello del sistema... Ora io non dico che l'elettronica originale faccia schifo, dico però che è molto limitata ed inoltre se hai problemi a chi ti rivolgi? Per esempio, il vs. Sensore di livello funziona solo con metalli, per cui se un domani vuoi metterci una lastra di vetro come fai? E il sensore non lo puoi sostituire con un bltouch (che funziona su qualsiasi materiale) perché come imposti il fw, che tale sensore non mi sembra sia previsto? Altro esempio, io sul hotend ho una ventola da 40mm che lo raffredda ma essendo rumorosa ho impostato marlin che accende tale ventola solo sopra i 50gradi. Per cui se la stampa mi finisce alle 2 di notte, quando l'hotend si raffredda la ventola si spegne in automatico sotto i 50 gradi. Da un lato è una cazzata, ma se hai la stampante nella stanza affianco ringrazi per questa opzione. Poi se tu stampi solo pla+ bianco della sunlu (per esempio) allora una volta trovata la quadra problemi non ne avrai. Ricorda comunque che se ti si rompe un driver, dovrai cambiare tutto, idem per il display ecc. L'elettronica originale va bene per farsi le ossa, ma quando comincerai a voler qualcosa in più ti renderai conto che avrai le mani legate. Non voglio ne denigrare l'elettronica originale o fare polemica, cerco solo di essere il più obbiettivo possibile avendo alle spalle più di 3 anni di esperienza con varie elettroniche (8 e 32bit) e vari fw( marlin e mk4duo) oltre a 1000000 problemi riscontrati e risolti.
-
E tu vuoi farlo con uno stepper...? Non mi sembra molto indicato visto la coppia che questi motori hanno. Forse è meglio un motore normale con puleggia e cinghia liscia con 2 sensori ottici per verificare la velocità del piatto. Comandi il motore in pwm e usi il feedback dei sensori per mantenere una velocità costante. Anche il lato elettronico è più semplice, 2 sensori ottici a forchetta, un ponte ad H per il motore (cosi puoi invertire la rotazione se vuoi) e un po' di componenti passivi di contorno ed hai fatto.
-
Son contento che l'ultimo fw funziona bene 😉
-
A ok😅 dalla foto non si capisce bene la dimensione 😅
-
Bho, io proverei a stampare qualcosa di più alto, tipo 6/8cm con pareti da 4/5 perimetri e infil a 15/20% per valutare il warping che poi è il vero problema di questo materiale. Il prezzo è in linea con il materiale...
-
Guarda, io la pro la sfrutto quasi al massimo in quanto monto 2 ventole per raffreddare il pezzo, una ventola per hotend, 3 ventole per i motori, monto il laser(un pin pwm +un pin per alimentazione) ed una fresa per farmi i pcb, inoltrr usa una pt100 per hotend la quale necessita di scheda aggiuntiva e ingresso analogico separato, bltouch, eeprom esterna. Se non hai tutte queste necessità puoi risparmiarti qualche soldo. Inoltre ti consiglio di vedere su aliexpress perché risparmi tanti soldi Se prendi quel tft, ti consiglio la versione da 3.5 pollici. I driver che hai indicato sono la vecchia versione e non conviene oltre ad essere costosi. https://a.aliexpress.com/_dT1r7o0 Con driver 2130SPI ti costa 50€ spedita con aliexpress standard shipping e ti arriva in 30/40gg Inoltre ci aggiungi questo per altri 27 e sei a posto, sempre con la stessa spedizione di cui sopra. https://a.aliexpress.com/_dV6tDW4 Per completare l'opera ci metti un mosfet esterno per il piatto con circa 8/10€ Questi sono solo esempi, nel momento in cui vorrai fare l'acquisto ci si può ragionare meglio. Non acquistare subito le schede elencate! Se prendi una duet cinese, tra la scheda e il display 130€ comunque ti partono ma occhio, i cinesi vendono la versione 1.04, mentre la ufficiale è la 1.04c dove rispetto alla 1.04 hanno corretto degli errori di progettazione.... Se vuoi farti anche una idea del fw, vai sul sito marlin e scaricati il pacchetto, poi installi VScode + platformio. Esistono molti video su youtube, sono in inglese ma non è difficile capire... Ps:come sei messo riguardo a cablaggi e cose del genere?
-
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ok prova a mettere 30 di mesh inset. -
I3 MEGA - S HARDWARE UPGRADE (BlTouch, Stepper driver)
Whitedavil ha risposto a Kejfko nella discussione Hardware e componenti
Se non vuoi modificare il fw, forse è meglio che prendi dei 2208 in standalone mode. Quelli uart presuppongono oltre a modificare il fw, una connessione tramite un pin in piu per la comunicazione seriale che tu su quella scheda non hai disponibile. Se metti dei driver impostati per il funzionamento in UART e non lo configuri correttamente potresti avere solo problemi. Se cerchi su aliexpress li trovi ben in driver 2208 in standalone mode. Non so che ventola monti, non ho la tua stampante... 😅 O meglio, l'avevo per 3gg e poi l'ho resa in quanto avevo problemi.... 😅😅😅- 4 risposte
-
- 2
-
-
- anycubic
- anycubic i3 mega s
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Per favore posta la dimensione del piatto e l'offset della sonda. Ps:quando hai ricaricato il fw, hai dato il comando M502 e poi M500 per resettare la eeprom e salvare i dati di fabbrica? Se non lo fai puoi avere problemi. -
Purtroppo con la tua elettronica è un bel casino. Il raspberry era solo per non avere un pc, l'elettronica della stampante poi è cosa separata. Ti sconsiglio vivamente la lerdge, in quanto è una elettronica in stile a quella che monti per cui risolvi poco. La duetwifi costa una fucilata e se prendi la clone, non avrai alcun supporto dal forum duet. Te la vendono per come è e affari tuoi. Chi ti ha consigliato queste elettroniche lo ha fatto perché sono tra le uniche a cui non devi caricare un fw. Il fw è già dentro e modifichi i parametri tramite file config. Tra le 2 sceglierei la duetwifi, ma sappi che se hai problemi pochi la usano ed ha i driver integrati. Se si brucia un driver NON lo puoi sostituire. Marlin invece ha tanti pregi tra cui compatibilità, supporto, funzioni, aggiornabilità, open source, ecc. Di contro ha che l'installazione non è semplice in quanto devi modificare il fw, compilarlo con apposito sw e caricarlo. Io per esempio monto una skr pro con driver tmc2130, display grafico ecc. E uso marlin 2.0.5.3. Ho scelto la skr pro perché ho bisogni di pin disponibili per le espansioni che monto, tipo il laser. Ma se hai bisogno di qualcosa di meno espandibile una skr 1.4 va benissimo.
-
I3 MEGA - S HARDWARE UPGRADE (BlTouch, Stepper driver)
Whitedavil ha risposto a Kejfko nella discussione Hardware e componenti
1) in teoria ti basta invertire i cavi sui connettori dei motori. È un lavoro che va fatto con pazienza. Se prendi i driver nuovi, prendi i 2209 che sono migliori. Su aliexpress non c'è problema, io ci compro di tutto. Su fysetc o bigtreetech non dovresti avere problemi. 2) puoi prendere il bltouch su aliexpress da trianglelab, funziona bene e costa il giusto. MA DEVI aggiornare il fw e se non sai dove mettere mano lascia perdere. Per i collegamenti dipende dalla scheda. Se monti ancora la trigorilla devi attaccarti all'uscita servo e poi all'endstop di Z. Per i cablaggi devi vedere come fare, in genere da trianglelab oltre al sensore ti danno anche una prolunga da 80cm e forse ti basta. 3) lascia stare la ventola dell'alimentatore, se ne metti una poco potente rischi di bruciarlo e se succede è probabile che distruggi tutta l'elettronica. La ventola sui driver è d'obbligo soprattutto su tutta la serie TMC.- 4 risposte
-
- 2
-
-
- anycubic
- anycubic i3 mega s
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Prova ad assegnare l'ip solo nel router in base al mac address e lasci il raspberry in dhcp. Non vorrei che ci sia qualche conflitto. Io ho impostato cosi e funziona bene, la differenze è che io il raspberry lo lascio sempre acceso in quanto accendo anche la stampante tramite il raspy...
-
Il problema della vs elettronica è che non si trova tanta documentazione e quella esistente è di dubbia precisione. Se vuoi cambiarla, su aliexpress con 100€ prendi tutto nuovo con scheda, driver e un bel tft da 3.5 pollici a doppia funzione. Poi c'è da caricare il fw, che non è semplice ma una mano te la do volentieri. Se vuoi con 40€ ti prendi un raspberry pi e ci carichi su octoprint. Ottimo sistema, consuma nulla ed è quasi al 100% personalizzabile. Io lo uso da un paio di anni. Io cura lo odio, troppe impostazioni di dubbia utilità, se non confondere i poco esperti. Inoltre è molto pesante come software. Io uso sia simplify3d che prusaslicer, li trovo entrambi ottimi, anche se con simplify3d ottengo risultati leggermente migliori, inoltre è piu semplice ed ha meno impostazioni. Ma quelle fondamentali le ha tutte. Certo, costa 150€ ma se uno si impegna non serve pagarlo🤔😅
-
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Con g29 j lui sonda 3 punti, servono per verificare che il bed sia ancora in piano secondo la mesh creata prima ed inoltre applica la mesh correttamente. Altrimenti potrebbe anche applicare la mesh ruotata di 90 gradi. -
L'ip fisso l'hai impostato nel raspberry o nel router o in entrambi?
-
Dovresti collegare la stampante al pc e poi tramite un terminale, quale potrebbe essere repetier host, invii i comandi. Se invece fai tutto da SD, allora diventi pazzo😅. Io la SD l'ho usata gran poco, perdi solo un sacco di tempo. Capisci perché una zortrax te la fanno pagare cara... 😅 Devi metterti nell'ordine di idee che ci perderai tempo per capire e settare tutto al meglio. Io ormai in 15 minuti genero l'stl, preparo la macchina e lancio la stampa, ma non sai quanto tempo ci ho perso prima.... Comunque l'offset tra nozzle e sonda è un parametro dentro il fw della stampante, il problema è che non saprei dove trovarlo nel tuo fw...
-
Lascialo acceso... Non muori mica per quei 6-10w di consumo. Non hai detto se si collega ad un router o fai un collegamento diretto come se il raspberry fosse un acces point... Che rete utilizzi? 2.4g o la 5g?
-
Non c'è problema, si cambia i valori a 12,22 ecc. Se gli dici che il primo layer è 0.2 anziché 0.35 verrà stampato molto più schiacciato sul piatto. Ora, tu hai un offset per determinare la distanza tra la sonda e la punta del nozzle, dovrai cambiare questo valore per avere un primo layer schiacciato "il giusto". Ti conviene fare qualche prova prima, non vorrei che poi il nozzle vada ad impattare sul piatto, graffiandolo... Se fai un g28(home) e poi gli dai un G1 Z0 il nozzle a che distanza si trova dal piatto? Dovresti, in teoria, avere un 0.1mm di aria tra nozzle e piatto...
-
Strano, io tengo il raspberry sempre attivo e anche se non mi collego per una settimana, va sempre al primo colpo... Ma il tuo è collegato ad un router o cosa?
-
Il cambio di temperatura non ti funziona perché stampi il primo layer a 0.35 (perche?) e il resto a 0.2. Ora se fai 2 conti il layer a 10mm secchi non esiste ma vai da 9.95 a 10.15 ecc... Perché stampi il primo layer così alto? Ti conviene stampare tutto a 0.2 e per l'adesione al piatto cambi l'offset della sonda.
-
Si, guarda che ti dimentichi sempre di salvare...... 😅 Salva le impostazioni, genera il gcode e allegalo qui cosi gli butto un'occhiata appena ho tempo
-
Per favore fai uno screen delle opzioni dove hai il gcode per il cambio temperatura. Se cambia lo vedi anche dal display... Deve funzionare, l'ho provato personalmente.... 😅
-
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se ti sonda solo 42 punti è perché il mesh inset è troppo, calalo in quanto ora sta a 35(mm). Per richiamare la mesh fai g29 L1 (1 è lo slot). Per cancellarlo o lo sovrascrivi, oppure salvi nello slot 2 con g29 s2 ecc. Attento però che il sistema potrebbe caricare lo slot errato quando accendi la stampante. Se li vuoi cancellare tutti, se non ricordo male, è g29 D. Comunque se guardi sul sito marlin è spiegato ben tutto! Se fai m502 ricarichi TUTTI i valori di default di marlin (quelli impostati nel fw e perdi eventuali modifiche apportate a posteriori)