
Whitedavil
Membri-
Numero contenuti
2.298 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
49
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Whitedavil
-
Guarda, sicuramente il problema è dato dal fatto che la tua elettronica non ha marlin ma un fw suo. Quando imposti i dati della macchina nello slicer, questo li trasmette alla stampante, la quale rispetta i dati inviati. Nel tuo caso questo non succede in quanto la tua elettronica ha comandi gcode differenti. È come un cinese e un arabo che voglio dialogare ognuno nella propria lingua.
-
Il problema è che ti serve una persona che abbia conoscenze di elettronica e questo non è il forum più adatto. Inoltre la conoscenza dei TMC qui si limita a montarli ed abilitarlo su un fw già preconfezionato. Pochi qui sono esperti di elettronica, inoltre pilotare uno stepper non è così semplice in quanto non puoi mandare una frequenza definita diretta al TMC, ma devi creare una rampa di accelerazione, altrimenti il tmc scoppia. L'interfaccia con arduino è standard come qualsiasi altro integrato, è il fw che fa differenza ed io su arduino non ti so aiutare. Inoltre se leggi il datasheet del TMC trovi tutte le risposte lato hw... Per esempio di solito il pin enable va a vcc, ma solo quando hai intenzione di usarlo. Mandarlo perenne a gnd significa disabilitare il controllo. Ti conviene chiedere su forum tipo grix o electroyou.
-
Ma se ti colleghi con un'altro pc o cellulare octoprint risponde? Mi sa da problema del pc più che altro....
-
2mm di ritrazione per un bowden così lungo è niente, metti almeno 5mm a 55/60mm/sec . Poi farai il test della retraction per affinare il parametro. Quando cambi delle impostazioni, ricordati anche di salvare, altrimenti potrebbe non applicarle. per la temp tower prova questa, è rapida e ti da buone indicazioni. Per il tempo stimato devi inserire parametri precisi qui, altrimenti lo slicer calcola un tempo stimato sui parametri standard, che sono differenti da quelli della macchina. A me in generale, su una stampa da 6 ore stimate, mi sbaglia di circa +15/20minuti. TEMP_TEST.stl
-
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Figurati, non sai quante madonne ho speso io per capire bene ip funzionamento e soprattutto i problemi che avevo. Forse, prima di stampare il box ti conviene fare un G26 per sicurezza. Giusto per vedere se la compensazione lavora a dovere. Ti consiglio anche di attivare il babystep, cosi puoi regolare bene l'altezza del primo layer. Io trovo sempre un po' di differenza in base al filamento e spesso mi trovo a usare il babystep per alzare/abbassare il nozzle sul primo layer di +- 50 micron. -
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma hai attivato il livellamento corretto? Hai impostato l'offset corretto? Hai abilitato il G28 restore? Diciamo che ci devi perdere tempo a impostare bene tutto, ma una volta fatto il livellamento diventa uno scherzo. Sempre che il sensore funzioni correttamente.... -
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Haaaaa no è sbagliato, devi attivare quello sotto. Il bilinear è un'altra roba... 😅 -
piatto magnetico rovinato
Whitedavil ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se non sei pratico lascia stare. Rischi solo di ritrovarti con un ferma carte da 15kg...😅 -
piatto magnetico rovinato
Whitedavil ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Perché fai domande a cui ti rispondi da solo? Devi modificare il fw.... Io sulla mia ho impostato 150 per il bed e 400 per il nozzle... Anche se poi marlin ti mette il limite a 10 gradi in meno di ciò che imposti nel fw. -
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Si decommentalo. Devi entrare poi nel display e nel menu unified bed leveling devi avere la voce modifica mesh. I punti puoi anche metterne 7, tu hai 10 e ti fa 100 sondaggi. Ci metti una vita e cambia poco. Con 7 te ne fa 49,ci metti la metà e funziona bene uguale. Per verificare dove sta il problema, livella prima bene a mano con il foglio, ma cerca di non toccare il carrello con le mani ma muovi le cinghie a mano. Giusto per capire se il problema è meccanico o meno. E poi sondi il piatto, attivi il livellamento, porti Z a 0 e tramite comandi muovi il nozzle in giro per il piatto ( non serve scaldare nulla) e valuti come compensa. Ripeto, io ho risolto con un clone da 12€,rispetto all'originale da quasi 40€.... Che versione di bltouch hai? -
Guarda io la modalità silenziosa l'ho disattivata, non serve a nulla se non a fare casino. Appena ho un attimo ti posto una temp tower da circa 1 ora di stampa. Scusa ma quanto hai di ritrazione? Dalla foto sembra proprio che non la esegua... Avendo un bowden dovresti avere 5 o 6mm...
-
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Scusa, non avevo visto il video. Ubl è unified bed leveling, cioè lo stesso del video. Nel marlin hai attivato il gfx graphic overlay nella sezione ove definisci i punti di UBL? Il menu lo trovi nella stampante ma è leggermente diverso dal video in quanto nel video stesso usa una versione di marlin più vecchia. Io avevo lo stesso problema, cioè sondavo con G29 p1 ma poi con il g26 avevo problemi. Da un lato il nozzle era alto, dall'altro grattava sul bed. Ho provato di tutto, tra cui ristamparmi tutto il carrello X. Alla fine era il bltouch ORIGINALE che funzionava da schifo. L'ho sostituito con un clone della trianglelab e tutto ora va perfetto senza editare le mesh. Non è che sbagli qualche passaggio? Io faccio un g29 p1 (sono 49 punti) G29 P3 (riempio eventuali punti non sondati) M500 G29 L1 (carico la mesh creata) G29 A (attivo UBL) G29 J (verifica il tilt del piatto e riposiziona la mesh correttamente) M420 Z10 (fade high di 10mm) E via di stampa. Chiaramente il sondaggio lo faccio ogni tanto. Basta ricaricare la mesh all'accensione della stampante e via. Puoi fare una foto del risultato del g26? Il bltouch è originale? Hai settato correttamente tutti gli offset del sensore rispetto al nozzle? (m851) -
piatto magnetico rovinato
Whitedavil ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mha, intanto usa l'originale e tieni quello nuovo da parte. Poi se ne avrai bisogno già lo possiedi. Che senso ha comprare un ferrari rosso e farlo riverniciare di.... rosso? -
piatto magnetico rovinato
Whitedavil ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non è dato per scontato che tu abbia già il foglio magnetico applicato al bed. Io per esempio ho solo il bed in alluminio nudo e crudo, ho applicato il foglio magnetico nero sul bed in modo tale da far aderire la lastra di acciaio con il pei. Se il foglio magnetico già lo avevi, potevi comprare solo la lastra di acciaio con il PEI.... Poi però devi vedere fino a che temperatura regge il tuo foglio magnetico originale. Quello che ti hanno spedito(quello in foto) regge fino a 130 gradi. Per cui puoi stampare abs senza problemi. Te lo dico perché di solito i fogli magnetici classici non vanno oltre gli 80 gradi, pena perdira irreversibile del magnetismo. -
Mesh leveling
Whitedavil ha risposto a Basilietto nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma scusa, se hai il bltouch perché vuoi usare il mesh leveling? Usa UBL (memoria CPU permettendo) e vivi felice... -
piatto magnetico rovinato
Whitedavil ha risposto a giannirusso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello nero è il foglio magnetico.... Se vedi la lastra di ferro, probabilmente da un lato sarà giallastra... Quello giallo è il pei preapplicato... -
Le temperature rispecchiano quelle stampate sul pezzo? Ps: ma hai abilitato i supporti?
-
Problema doppio estrusore
Whitedavil ha risposto a Bananafell3r nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sicuro di aver impostato i sensori di temperatura corretti. Un problema analogo l'ho avuto con un sensore guasto che misurava 20 gradi in più del reale. In pratica stampavo pla a 170 gradi anziché 190 -
No tranquillo, in realtà con quel gcode stampi a temperatura impostata fino a 1.20mm e poi ogni 10mm cambia. Poi vedi tu come adattare il gcode. Quella temp tower è la prima che ho trovato😅 e voleva essere solo un esempio. Nulla ti vieta di scaricarne un'altra o di disegnartela😉
-
anteprima di stampa
Whitedavil ha risposto a Enzo56 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
può essere che se il pezzo lo hai disegnato tu, non sia stampabile. Se fai un cubo con parete da 0.1mm non è stampabile e lo slicer elimina ciò che non può stampare. Oppure il modello non è manifold. No, l'ultima versione pirata va alla grande! 😅 -
Con il gcode che ti ho postato indichi a quale altezza cambia la temperatura. Di base imposti che ne so, 220 gradi. Poi gli dici z==10 S215 e lui dal layer 0 a 10mm stampa a 220,da 10mm in poi (fino al prossimo gcode) stampa a 215 etc... Esatto, finiti i test timetti il ; davanti cosi non lo considera. Serve per evitare di cancellare il gcode, in modo che quando poi ti riservirà basta che togli ; sistemi le temperature/altezze e sei gia pronto.
-
Si va bene, io di solito tendo a stare magro... Fai un temp test e vedi che cosa viene fuori!
-
Ok, monti un estrusore titan ma il valore è comunque strano. Con il tuo motore e l'estrusore in questione dovresti avere uno step/mm teorico di 417,che nel tuo caso dovrebbero essere 0.002398082 nel caso i driver fossero settati a 16 microstep. Ora, o monti uno stepper che non rispecchia l'etichetta apposta, oppure i driver sono a 32 microstep. Cambia il valore in base al calcolo che hai fatto e riesegui il test per vedere se i 100mm sono 100.
-
Hai proprio uno strano fw. I step/mm hanno un valore strano, mi fai una foto del gruppo di trascinamento? Per capire se quel valore è quello che devi modificare o meno? Sembra che tu devi indicare quanti mm fai a passo e non quanti passi ti servono per fare un mm.... Il valore normalmente viene salvato in eeprom, ma attento ad ogni filamento devi rifare il test. Se passi da pla a petg o abs, rifai il test in quanto il dato cambia.
-
Figurati! Vedrai che con la cinghia su Z non avrai alcun problema. Concordo con te sul fatto di investire su un elettronica migliore, in quanto quella di serie è cosi e basta. Non puoi fare nessuna modifica o upgrade. Prima di comprarla, ti consiglio di chiedere consiglio qui, visto che ce ne sono di 1000 tipi con pro e contro. Fai i test e posta qualche foto che sono curioso 😅