Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Per il temp test ti conviene scaricare qualcosa da thingiverse. Un semplice parallelepipedo non va bene per valutare la temperatura. Una cosa del genere va benissimo https://www.thingiverse.com/thing:4149643 Poi adatti sia l'altezza che la temperatura al file e lanci la stampa. Io di solito stampo con la temperatura più alta dalla base e vado a scalare salendo. {if layer_z==10(10 = altezza in millimetri}M104 S190(190 = temperatura) {endif} Non male come sta venendo la macchina. In futuro, con calma, ti consiglio di upgradare le molle del piatto con queste: https://a.aliexpress.com/_dWYJT6B Sono molto più rigide e necessiti di meno calibrazioni del piatto. Deci prende la versione più piccola da 3mm.
  2. Sull'ultima versione di marlin, puoi cambiare la modalità sia dentro il fw, oppure con il comando M569. Puoi farlo pure da lcd!
  3. @Tomto:Tutti i TMC vanno ben raffreddati, il problema del 2130 da te riscontrato è dovuto al fatto che non puoi usare la modalità stealthchop su E. Se metti il driver in spreadcircle vedrai che funziona adeguatamente. questo perche la modalità stealthchop funziona bene a basse velocità e su E quando esegui una ritrazione il driver scalda da matti. In generale io li uso in modalità spreadcircle in quanto altrimenti i motori mi perdono passi perchè la coppia generata dalla modalità stealthchop è molto minore. La modalità SPI(emulata o meno) è sempre da preferire rispetto ad una UART emulata, meno errori di comunicazione, maggiore velocità e miglior gestione della CPU. che poi i 2130 abbiano qualche funzione in più rispetto ai 2208 ok, ma è del tutto indipendente dal bus di comunicazione. NO i fusibili non vanno sostituiti, la scheda è progettata per quelle correnti, la tensione è relativa. I MOS di pilotaggio hotend ecc. sono dati per una tensione massima di lavoro e un flusso di corrente (Ampere) determinato. Ora, se il mos tiene 100V e 20A,i 20A li tiene sia a 12V,24V o 48V, cambia solo il calore dissipato dal MOS stesso. Poi entriamo proprio in campo elettronico e la questione si fa lunga ed articolata e si rischia anche che non risulti comprensibile ai più. @Bananafell3r posta i file configuration, configuration_adv e pins_BTT_SKR_PRO_V1_1 che gli butto un'occhiata appena ho tempo. Purtroppo con un bimbo di 6 mesi il tempo scarseggia 🙂 Non so a che punto sono con il supporto della scheda, ma fino a poco tempo fa se volevi usare i TM2208 in UART dovevi per forza installare la LORO VERSIONE di Marlin, in quanto quella ufficiale non era compatibile. Mentre l'integrazione dei 2130 in SPI non ha problemi ad essere eseguita, ed infatti funzionano perfettamente
  4. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    ecco qua il codice. devi togliere il punto e virgola prima di ogni istruzione e adeguare l'altezza e temperatura al test che stampi. te lo invio anche come testo, così puoi fare copia/incolla ;cambio temperatura a determinata altezza in mm ; {if layer_z==10}M104 S190{endif} ; {if layer_z==20}M104 S195{endif} ; {if layer_z==30}M104 S200{endif} ; {if layer_z==40}M104 S205{endif} ; {if layer_z==50}M104 S210{endif} ; {if layer_z==60}M104 S215{endif} ; {if layer_z==70}M104 S220{endif}
  5. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Quando calibri l'estrusore, i conti li fai sul filo da 1.75 che entra. Non puoi misurare quello che esce... Quando dici di estrudere 100mm, la macchina estrude 100mm di filo da 1.75,poi quello che esce dal nozzle non ci interessa. Per quanto riguarda la temp tower, appena mi metto davanti al pc, ti posto il codice da applicare a prusaslicer per il cambio di temperatura al layer prescelto. In caso se hai problemi fammi sapere. Purtroppo non è facile trovare viti m3 cosi lunghe e completamente filettate, io le avevo ordinate dalla cina.
  6. Dagli un'occhiata. Non sono sicuro, non avendoli. Ma ricordo che ci sono delle opzioni. Src/pin/stmf4/ ecc. Si esatto proprio li. Poi non ho il pc sotto mano.
  7. He no. Devi andare nel file della scheda skr e deccommentare i driver su uart. Senno la cpu non sa su quali pin emulare la seriale.
  8. Ma oltre ai jumper, hai riprogrammato la scheda? Devi dirgli che sono in uart, deccommentare i relativi pin ecc. Alla corrente ci pensi dopo, puoi partire da 800mA...
  9. Essendo i giunti in inox 304,rovini l'hotend che è in alluminio.
  10. https://www.thingiverse.com/thing:4278214
  11. No 😅. Capiamoci, se lo avviti su un pezzo stampato ok, ma se lo devi avvitare su un pezzo di alluminio o plastica già filettata M10, rovini il pezzo.
  12. La scheda è avvitata su distanziali oppure è a diretto contatto con la parere di plastica? Se non è su distanziali, potrebbe essere un gran problema...
  13. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Ottimo, come ti sembra il bed...? Molto più rigido immagino... Io eseguo le seguenti prove nell'ordine elencato: 1) calibrazione step/mm estrusore(porti a temperatura il nozzle ed estrudi 100mm. Misura la quantità reale estrusa del filo grezzo e ricalcoli gli step/mm) 2) faccio una temp tower per trovare la temperatura ideale per il filamento che utilizzo 3) faccio un thin wall test per affinare la calibrazione degli step/mm 4) stampo un cubo 4x4cm a 100% di infill e valuto come vengono i singoli layer e gioco con il parametro flow rate (m221) Questi test li faccio ad ogni nuova bobina per trovare i parametri più adatti(ovviamente bobine di materiale/marca o colore diversi) Fatto questi test e trovato i parametri ideali, stampo il classico cubetto 2x2x2cm per regolare gli step/mm degli assi, in modo tale che il cubetto sia realmente 2x2x2cm.(questo test lo eseguo solo se metto mani alla meccanica, sennò fatto 1 volta sei a posto ma è comunque da fare dopo quelli elencati in precedenza) Infine faccio un retraction test, per trovare la giusta distanza di ritrazione,anche se difficilmente varia in modo significativo. Fatto ciò son pronto a stampare. Per esempio io il pla tianse bianco lo stampo a 808.40 step/mm, flow rate a 92% e ritrazione a 1.8mm, 190 gradi primo layer e 185 il resto. Ci metti un po' a fare le calibrazioni, ma una volta fatte in 15minuti accendo, scaldo la macchina e parto a stampare stampe da 8-10 anche 15 ore senza problemi.
  14. A ok... Infatti è molto strano che la cpu non comandi quel driver. Se fosse un problema di alimentazione avresti altro genere di problemi. L'unica cosa è che il driver abbia problemi e manda indietro tensioni superiori a 3.3v distruggendo l'uscita della cpu. Mi sembra strano comunque. La scheda è montata sulla stampante o è "appoggiata li con collegamenti volanti" ? Te lo chiedo perché sono schede sensibili a scariche elettrostatiche.
  15. Smoothieware deve andare... Forse hai sbagliato qualche cablaggio. La cosa bella di smoothieware è che non devi fare nulla, lo installi e imposti il file config. Tu hai impostato il file?
  16. Fai una foto dettagliata del driver modificato. Purttoppo se sbagli qualcosa son dolori e visto il tipo di saldature è facile fare casini.
  17. Che saldatura hai fatto? Se non sei del mestiere ti sconsiglio di fare cose del genere. Avendole fatte per i miei 2130(prima versione) so di che parlo...
  18. Quello che volevo dire è se il driver di E0 che non va, lo metti su Z funziona? Io se fossi in te renderei tutto e comprerei skr pro e tmc2130. Molto meglio dei 2208. Almeno sono in spi e non hai problemi con marlin. Io ho questa accoppiata e funziona alla grande. Poi devi vedere disponibilità e prezzi.
  19. Sbagli, quello è 1/8 di pollice, molto simile ma il filetto è diverso. Infatti anche nell'inserzione è indicato come "similar M10"
  20. No, forse però può essere colpa dei driver. Ma il driver è buono oppure è andato anche lui?
  21. Strano che hai distrutto la scheda. Hai provato a spostare E0 su E1?
  22. Per il petg io faccio 230 il nozzle e 70 il piatto ma dipende che cosa usi per far stare attaccata la stampa. Ventola spenta per i primi 2 layer e poi 30%. Comunque devi provare, non sono tutti uguali i petg. Per il discorso infill, io farei 5 pareti di perimetro, cosi dovresti un po' nascondere la trama del infill. Pero essendo trasparente c'è molto che tu possa fare. Occhio ai fili.... 😅 Il petg tende a filare un po'....
  23. I driver sono i DRV classici già integrati. Ma scusa perché vuoi cambiare scheda e display se poi non sai come va programmata? Adattare marlin alle schede non è cosi facile e richiede molto tempo,oltre alla conoscenza di tutti i dati della propria macchina. Per questo ti avevo consigliato di montare smoothieware, era già pronto e dovevi solo cambiare le dimensioni del piatto.
  24. Onestamente....? Manco se me la regalano voglio una roba del genere. È una cosa più bella che funzionale....
×
×
  • Crea Nuovo...