Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Se lo fai in petg si incolla sicuro! Pla o abs per una cosa del genere. Il pla basta, non è una cosa funzionale. Io per testare la mia ho stampato un tentacolo di questo : https://www.thingiverse.com/thing:1937051 Ove il tentacolo è completo a parte la punta. Staccato dal piatto era perfetto, funzionante in ogni articolazione. Fatto però in pla, in petg si incolla quasi sicuramente.
  2. Strano, di solito il pla lo attacchi con l'attak. Anche il petg tiene bene.
  3. Se è questo il problema, stampa petg. 230 gradi e se la statuina cade, rimbalza e non si rompe. È un po' più rognoso da stampare (fa fili) ma è molto più resistente.
  4. Visto che il tubo arriva al nozzle, non superare i 240 gradi. Altrimenti il tubo si squaglia e ti tocca cambiare hotend. Rimanda indietro la bibina che è meglio!
  5. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Si con simplify3d puoi fare più processi su una stampa e questo potrebbe essere comodo in alcune occasioni. Per il sistema in Z, non hai problemi di alcun tipo se monti il 2020 cosi, io ce l'ho ruotato di 90 gradi. L'unica perplessità in quella modifica è :" come cavolo faccio a tensionare la cinghia?" Non mi sembra ci sia un sistema per tenderla.
  6. Dipende se il tibo ptfe arriva fino al nozzle o si ferma prima. In ogni caso 250 gradi potrebbero non bastare per stampare abs. Io stampo abs a 255 gradi e 260 primo layer... Sappi comunque che stampante abs non è facile. Puoi verificare l'hotend, modificandolo se serve, e modificare il fw. Oppure prova a rendere l'abs e prendi pla.
  7. 1mm? Mi sa che non hai capito bene cosa sia. Guardati questo https://youtu.be/7EM-gLF1LIY
  8. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Cura è quello che mi piace meno, è pesante e ha 1000000 di opzioni, secondo me la maggior parte inutili. La cosa positiva sono i supporti di vari tipi Prusaslicer è molto carino, ha più di quel che serve ma non è esagerato e organizzato abbastanza bene. Lo slice con oggetti complessi o multipli risulta molto lento Simplify3d funziona bene, ha poche opzioni ma quelle giuste, nello slice è velocissimo ed è organizzato bene. Originale costa 150€ e gli aggiornamenti non sono frequenti. Io uso sia simplify3d che prusaslicer. Per la modifica a Z pensa bene a come farla. Io ho il motore montato su un profilo 2020 in mezzo alla stampante. Ma oltre agli angolari per tenerlo in sede, ho fissato alla stampante una lastra di PE-HD spessa 10mm a cui ho fissato il profilo. Altrimenti nei cambi di direzione del motore, il profilo si torceva leggermente.
  9. Che nozzle monti e che misura hai nel thin wall test? Certo che oltre la macchina, devi affinare i parametri del software. Prima devi vedere che la macchina faccia esattamente quello che si desidera, e poi si lavora di software per fare uscire stampe buone!
  10. Per stampare questo pezzo ti serve la macchina calibrata molto vene. Quasi sulla sottoestrusione.
  11. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Bhe, dai non è male cosi al primo colpo. Fai le dovute calibrazioni e butta quello slicer, usa almeno prusaslicer. Dovrai fare tutta una serie di test per i settaggi prima di avere delle stampe decenti.
  12. Tutti li devi alimentare per il funzionamento. Ammeno che non rimappi i pin della scheda e gli dici che E1 è diventato il bed. Allora ti risparmi i cavi su BED POWER.
  13. Se il mos lo colleghi all'uscita del bed, allora devi portare l'alimentazione amche alla scheda, sull'ingresso relativo al bed. Sennò non funziona. Ps: occhio che sull'uscita del bed dalla scheda, il + e - sono invertiti.
  14. Dipende dal mosfet in tuo possesso. Ma in generale hai un ingresso segnale, un ingresso di potenza e un uscita verso il bed. Se posti una foto del mos posso essere più specifico
  15. Dipende dalla potenza del bed, io lo monto ma ho un bed grande e richiede tanta potenza. In generale, se lo vuoi montare male non fa, ma non è detto che sia necessario!
  16. Potresti postare il 3d del pezzo? Perche sembra che la parte superiore sia tutta a sbalzo appoggiata sul supporto. Non potresti stamparlo di lato? Ti aiuterebbe parecchio
  17. Guarda, io quei pochi pezzi che ho fatto in abs, a stampante aperta, li ho fatti con foglio pei per l'adesione al piatto e quando avviavo le stampe uscivo dalla stanza e non ci rientravo fino al completamento. Monitorando tutto da webcam. Questo per evitare correnti d'aria. Se hai molti pezzi da fare in abs, ti conviene investire sul materiale, tipo un titanx dove costa di più ma tende meno al ritiro.
  18. Forse perché la ventola va tenuta rigorosamente spenta con abs....
  19. L'errore cosi non dice nulla. Hai attivato nel file di configurazione dei pin la flash eeprom? Dopo che hai acceso la scheda, fai un m502 e poi m500?
  20. Posta il file .skp che gli do un'occhiata. Io uso principalmente sketchup.
  21. Hahaha per me puoi mettere anche un driver diverso dall'altro, tanto impazzisci tu a configurarla. 😅 Avere tutti driver evoluti tranne uno, non ne capisco il motivo 😅 Che sfiga per la scheda guasta
  22. Il problema principale è che il piatto non è riscaldato. Più che pla e forse petg non puoi stampare.
  23. Devi spingerlo fino in fondo. Sennò è normale che si intasi tutto.
  24. Prova ad alzare la temperatura a 230.il pla dovrebbe proprio colare dal nozzle ed estrudi e vedi se scatta. Potrebbe essere il termistore andato e legge sbagliato. Non è il primo che provo e misura 20 gradi in meno.
  25. Se usi chrome, chiudilo e riaprilo. Purtroppo i dati scambiati rimangono in cache e chrome diventa sempre più pesante. Lo chiudi e riapri e risolvi.
×
×
  • Crea Nuovo...