Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Stacca il cavo hdmi, quello lo devi configurare in maniera diversa. Non è plug and play... Accendi il raspberry e collegati con il pc.
  2. No no è normale. Hai configurato il file nella sd?
  3. Ma hai montato la scheda o stai provando a banco? Te lo chiedo perché se non colleghi i termistori, appena ti colleghi ti sgancia per errore temperatura. Hai verificato i ponticelli sulla scheda per la connessione usb?
  4. dagli un'occhiata. io uso però i TMC2130 in spi... Almeno hai qualche spunto Configuration.h Configuration_adv.h
  5. Esatto, il serial port non è standard. Tra poco ti allego i miei file di marlin 2.0.5.3
  6. Intendo che devi configurare la seriale in marlin in modo diverso. Se vuoi, al limite, ti passo i miei config e gli dai un'occhiata. Non li puoi caricare perché la mia stampante è una corexy ma almeno hai una base...
  7. Strano, il mio tappeto magnetico funziona in ogni direzione 🤔
  8. No, la lastra di acciaio è liscia, solo con sopra il pei. La mia aderisce in ogni direzione ed è normale. Quello che riscontri tu è vero solo se accoppi 2 magneti. Infatti il tuo tappetino originale è magnetico, sennò non aderirebbe al foglio magnetico sottostante.
  9. Ma hai seguito la guida ufficiale che trovi si github della skr? Perché le impostazioni seriali sono un po' diverse. Altrimenti non la colleghi al pc...
  10. Scusa ma quando monti il fw, dai un m502 per resettare la memoria? Sennò usa le impostazioni antecedenti e fa casino
  11. Forse hai sbagliato a impostare i microstep? Hai attivato il tmc-debug, se si cosa risponde con M122?
  12. Devi impostare gli step/mm, accelerazioni ecc. Sennò fa quel che vuole 😅
  13. In che senso gli step sono sbagliati?
  14. Ma che cosa stai dicendo...? Il magnetico è separato, te lo incolli tu dove vuoi. Che cosa c'entrano i campi magnetici, è una lastra di acciaio con su il pei e lo attacchi ad ogni magnete. Il magnetico te lo danno nel kit, poi se lo hai già, usi il tuo e quello che ti danno te lo tieni per scorta. Sulla qualità, io problemi con energetic non ne ho avuti, certo che devi starci un po attento a come lo usi....
  15. Quello che pierino non calcola(perché secondo lui non frega nulla a nessuno) è che in realtà l'offset del nozzle, il che conta. Metti così: // The size of the print bed #define X_BED_SIZE 220 #define Y_BED_SIZE 220 // Travel limits (mm) after homing, corresponding to endstop positions. #define X_MIN_POS -7 #define Y_MIN_POS -22 #define Z_MIN_POS 0 #define X_MAX_POS X_BED_SIZE #define Y_MAX_POS Y_BED_SIZE #define Z_MAX_POS 200 Altrimenti sbaglierà sempre perché non ne tiene conto. Stessa cosa per il tft. Per il livellamento dovrei vedere, non ho marlin sul cell😅 Ma tu hai attivato il LCD BED LEVELING?
  16. La guida è sul sito marlin, sono spiegate per filo e per segno i significati di ogni opzione. Fare un fw da 0 è una cosa lunga, ci metti almeno un paio d'ore con la macchina affianco, figurati spiegarlo via web. Se non te la senti, ricarica l'originale con le opzioni e tieni quello.
  17. Il sensore non è ottico ma un induttivo che usi per la home di Z. Dove lo hai collegato? Sai che sono sensori che vanno almeno da 6 a 30v e per collegarli di norma ti serve un adattatore di segnale? Con o 5v della scheda dubito funzioni, men che meno con i 3.3v Per il filamento ti guardi lo schema e vedi. Al limite usi un pin che vuoi. Io ho usato X-max. Per i tmc, oltre ai pin, hai saldato anche le piazzole per la modalità uart? Hai configurato i jumper sulla scheda? Li hsi abilitati da fw insieme alla swuart con i relativi pin? Ps : scusa, il sensore è capacitivo, ma il discorso è identico
  18. Non puoi. Ma scusa non hai compilato da 0 il marlin originale...? Se hai preso un file precompilato (.hex) per un'altra stampante non puoi farci nulla.
  19. Non è male come macchina, io ho la X5s. Trovi molte info dul web come X5SA PRO (ARM non so che sia). Hai 2 lati negativi: 1) come neofita ti sconsiglio una corexy come sistema, ammeno che tu non sia un po ferrato in elettronica e meccania. 2) l'elettronica non è open source, ma la puoi sostituire (ricablando la macchina) in un secondo tempo a prezzo modico. Se decidi di comprarla, guarda su aliexpress, la trovi a buon prezzo con spedizione EU.
  20. Disattiva il Z safe home. Lo devi fare da fw.
  21. No il pei non fonde, se l'ugello non lo tocca non c'è problema. Per il prezzo dipende dalle dimensioni del piatto, il mio è 330x330 e la roba costa. Guarda su aliexpress lo store energetic, a tutto e di buona qualità. Loro ti mandano la lastra con il pei gia applicato sopra. Se non ricordo male ho speso 40€ per la lastra, il pei e la base magnetica che resiste fino a 130gradi. Calcola che poi ho solo il foglio pei da comprare e quello con 25€ ne prendo 2.
  22. Io l'ho preso dalla cina, su amazon non saprei. Ho stampato abs a 115 senza camera ne nulla. Il petg a freddo fai molta più fatica a staccarlo, per quello si fa a piatto caldo, sennò corri il rischio di danneggiare il PEI. Tpu ce l'ho ma ancora non ho avuto occasione di usarlo. No mai stampato sulla lastra di acciaio, non uso lacca o simili, non mi va di imbrattare tutto, basta il pei! Il petg lo stampi caldo perché sennò potrebbe warpare, calcola che il foglio pei è praticamente liscio, non è ruvido come le classiche coperture dei tappetini magnetici. Se compri altrove, rispetto al link verifica che te lo spediscano con la colla già preapplicata al pei, sennò diventi pazzo😅 dove l'ho preso io ti mandano già tutto assemblato, rimuovi la pellicola protettiva e via.
  23. Sul vecchio fw fai m503, copi e sistemi il contenuto. Installi la 1.1.9.1 e invii il codice tramite terminale. Questo vale per le impostazioni personalizzate. Devi comunque scaricare il fw, editarlo a mano e caricarlo. Dopo gli dai le tue vecchie impostazioni e hai la stampante come prima ms con il nuovo fw.
  24. Si funziona, dai una pulita al codice e lo rimandi, ma devi mandarli tutti, non solo M92, ma anche M203 ecc.. Se vuoi fare prima, mandi M503 cosi leggi la eeprom, pulisci il codice e lo rimandi
  25. Si puoi montarlo sulla ender senza fare altro, essendo una lastra di acciaio si attacca per magnetismo. Una volta che lo monti è in piano, poi dipende dalle regolazioni, ma non ha bolle o cose strane. Quando devi sostituire il foglio pei non è facilissimo da scollare dalla lastra in acciaio, ma si fa senza grossi problemi. Finché attacca lo tieni, come dicevo sopra basta una passatina di carta vetrata da 2000 e torna come nuovo. L'unico modo di danneggiarlo è con l'ugello caldo oppure staccare i pezzi in modo errato. Il pei lo usi liscio, senza nulla sopra. Basta dare una pulita con IPA ed è pronto all'utilizzo. Io ci ho stampato ABS a 115 gradi per 4 ore e non ha fatto una piega, ne il pei ne l'abs 😅 Per lo spessore dipende dal foglio pei che monti,ma diciamo che in generale sei nei 1.5mm. Se lo utilizzi, abbi l'accortezza di staccare le stampe in PETG a piatto caldo. Mentre pla e abs le stacchi a piatto freddo. Se hai altre domande.... Chiedi pure. È più di un anno che utilizzo il PEI. In generale comunque devi tenere la temperatura più alta rispetto ad altri suppprti. Io stampo abs 115 primo layer e 110 il resto, petg 80 il primo e poi 75,pla 65 il ptimo e 60 il resto.
×
×
  • Crea Nuovo...