Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Btt tft35 v3 o il tft24 v3. Hanno doppia modalità d'uso. Inutile dire che se li colleghi a una scheda 8bit,poi non puoi più usare la usb, se non con grandi difficoltà. Ps: dipende dal budget 😉
  2. Io uso il foglio di acciaio con il PEI, ottima soluzione, pratica e veloce. Il foglio PEI dopo un po perde adesione, ma basta una leggera passata di carta vetrata da 2000 e poi va meglio di prima. Anche stampando ABS il pezzo rimane saldamente attaccato.
  3. Ottimo che hai risolto. Octoprint è un web server che funziona su raspberry pi. Che marlin avevi e quale hai messo ora? Che fw monti? Non dirmi mk4duo... 😅
  4. Io l'immagine del bed la faccio con octoprint. Io avevo gli stessi identici problemi, e dopo tutte le prove possibili, mi sono accorto del carrello che flette, attento che non è che fletteva di 1cm,ma di un paio di decimi, ed avendo il bltouch sul "culo" del carrello, avevo quel problema. Se hai sto problema ti conviene passare al lato oscuro del UBL ed editare la mesh a mano sui punti necessari. Io in questo modo ho scoperto il problema....
  5. Certamente, se il display standard (12864 o 2004) non comunicano in modo correttovla cpu si pianta.
  6. Dipende da dove è montato il sensore e se il carrello x flette. Anche me dava lo stesso problema, poi mi sono accorto che la catena portacavi mi fa flettere la x. Ho tolto la catena e va molto molto meglio. Se vai nei primi post vedi le immagini, inutile dire che dove doveva alzare, alzava troppo e dove fove abbassare abbassava troppo. Prima mi diceva che il piatto era fuori di 0.4mm, ora 0.15
  7. Dipende dal livellamento che utilizzi. G29 o M420
  8. No.se tu hai un piano storto, quando sondi lui fa la mappatura per compensare. Il sistema non compensa tutta la stampa, ma solo una certa altezza la quale la dichiari con il fade high. La compensazione è completa al layer 0 e va via via sfumando per l'altezza impostata.
  9. I cavi dell'lcd tienili separati dagli altri, probabilmente quando hai spostato i cavi non ti sei accort che passano vicino ai cavi dei motori, bed, hotend.
  10. Schede gia fatte con fw e tutto per la singola stampante non esistono, ammeno che non si compra l'originale. Chiedi al supporto tecnico un'altra scheda e spera siano onesti nel prezzo.
  11. No, il fade high serve per compensare il piatto durante la stampa, quello che cercate si chiama Z allign, o una roba del genere
  12. Hai scaricato il manuale della scheda? Mi sa che sbagli a compilare, nel manuale è scritto come!
  13. Atom è vecchio come sw. Con vscode devi guardare anche nel file platformio.ini dovevdevi mettere la scheda corretta, inoltre ti consiglio di scaricare il manuale della scheda perché ci sono un paio di impostazioni per la seriale.
  14. Nel file dei pin della scheda. Marlin/Src/pin/stm4/ecc. Abilita eeprom to flash
  15. Secondo me la blv non è male ma ha 3 grandi difetti: 1) estrusore bowden(hanno fatto il direct ma non mi convince com'è montato) 2) le guide mgn dell'asse Z, non lo vedo solido, se stampi una roba grossa e pesante devi centrare i pesi, sennò o davanti o dietro potrebbe flettere. Visto la stampante potevsno mettere 4 guide, una per angolo. 3) i motori del doppio z, almeno metterci una cinghia per tenerli sincronizzati potevano farlo. Amche io ho una corexy e nel 90% l'elettronica la metti dietro, cosi sta più fresca e i cablaggi sono più pratici e puliti.
  16. No, cambia solo la distanza di rilevamento. Lascia stare i capacitivi, sono influenzabili tra troppe cose, compresa l'umidità ambientale
  17. Io non voglio mica nulla, ma capisci però perché la tua offerta di 10€ è ridicola, rispetto a tutto il lavoro che c'è dietro😉
  18. Whitedavil

    Tronxy X5S

    Io ho comprato una cinghia chiusa, e tali cinghie le fanno di lunghezze predefinite,per cui ti devi adattare. La mia è 1210mm. Motore originale, il guodagno in risoluzione è nullo in quanto comunque sotto il 0.1mm non vai. Guodagni che il piatto rimane com'è e dov'è anche a motore spento. Io non devo mai allineare i 2 Z
  19. Si può andare tutto, ma se stampi petg o abs come fai? 😅
  20. Di nulla figurati.
  21. Si ma: 1) bisogna vedere la potenza del secondo alimentatore 2) ti serve un mosfet esterno
  22. Allora si, fai g28, g29 m420 ecc... Solo che allora non ha senso salvare in eeprom dati che poi non usi
  23. allora, ho appena scoperto che anche con ABL puoi salvare la mesh. In teoria fai un G29 e salvi. Ad inizio stampa dai il comando G28 M420 Lx(x è il numero dello slot dove è salvata la mesh) M420 S1 Z10 . e stampi. Se fai G29 riparte a fare la mesh
  24. A è bella grande. No non ce la fai😅 Ti consiglio, se possibile, di passare a 24v se possibile😅
  25. L'altezza nella quale il livellamento compensa, in genere 10mm
×
×
  • Crea Nuovo...